01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
In questo periodo, non mancano i grattacapi per Enrico Letta. Da un lato, è superato a sinistra dal movimentismo dell’ex premier Conte che tenta di rianimare i sondaggi e smarcarsi dal neo-atlantista Luigi Di Maio, inseguendo le sirene anti-americane dei grillo-pacifistici. Dall’altro, è sottoposto al fuoco amico di un esponente di spicco del suo stesso…
La Finlandia ha annunciato anche ufficialmente la sua intenzione di aderire alla Nato. Da notare: la Finlandia fa già parte dell’Unione europea, ma non ha alcuna intenzione di attendere la costituzione di un esercito comune europeo. Ha chiesto l’adesione alla Nato: quando il gioco si fa duro, è l’Alleanza Atlantica che inizia a giocare, non…
C’è il Kissinger immaginario dei putiniani nostrani e poi c’è il Kissinger vero… Più o meno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina sentiamo citare l’ex segretario di Stato Usa Henry Kissinger, per molti vero e proprio oracolo della politica estera, per dimostrare che Putin ha ragione e la colpa è degli americani che volevano far entrare Kiev nella…
Campo largo (o allargato), alleanze che durano lo spazio di una tornata elettorale, Armate Brancaleone che si sfaldano nonostante un apparente gradimento dei cittadini, esistente finora più sulla carta che non nelle urne. Tra un anno finirà la legislatura, eppure, nel sistema politico italiano, sono tanti i nodi irrisolti. La guerra in Ucraina ha definitivamente…
Quasi con rammarico la stampa italiana parla di stallo della guerra in Ucraina. Se non ci sono notizie fresche di stragi o di contrattacchi ogni giorno, sembra quasi che sia finita, che non valga la pena. Lo stallo, però, esiste solo in un circo mediatico che si autoalimenta di emergenza continua, passato dal Covid ai…
Sono ormai tanti gli analisti internazionali che si chiedono cosa stia davvero accadendo nella Repubblica Popolare Cinese. Eravamo tutti abituati a una crescita economica costante, a un Pil che – caso unico al mondo – batteva sempre nuovi record attestandosi su livelli impensabili per le nazioni occidentali. Sembrava insomma funzionare all’infinito il patto perverso con…
Per alcuni il presidente del Consiglio Mario Draghi, ieri a Washington, ha recapitato al presidente Usa Biden il messaggio di pace dell’Europa, sposando di fatto la linea Macron di compiere maggiori sforzi diplomatici per arrivare alla fine della guerra in Ucraina. Per altri – e diciamo subito che siamo più orientati verso questa seconda lettura…
Nelle ultime 48 ore è andato in scena in esclusiva sui media italiani una sorta di botta-e-risposta a distanza tra il segretario della Nato Jens Stoltenberg e il presidente ucraino Zelensky, con quest’ultimo che si sarebbe detto pronto a cedere la Crimea alla Russia per arrivare alla pace e il primo che lo avrebbe contraddetto…
“Conosco a menadito tutte le argomentazioni contro la libertà di pensiero e di parola, conosco i discorsi di chi sostiene che non può e non deve esistere. Rispondo semplicemente che non mi convincono e che per quattrocento anni la nostra civiltà si è fondata sul principio opposto” Il libro è “La fattoria degli animali”, l’autore…
Com’era prevedibile, l’intervista di Giuseppe Brindisi al ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov, ha scatenato un mare di polemiche. Le opinioni al riguardo divergono. Per la maggioranza dei commentatori non si doveva proprio fare poiché ha fornito un’ottima occasione di diffondere in Italia – e non solo – le tesi della propaganda putiniana, per di…