09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Adnan Bey è il protagonista principale del bel libro di Jeremy Seal, “A coup in Turkey. A tale of democracy, despotism & vengeance in a divided land”, pubblicato di recente e dedicato al colpo di stato militare che estromise dal potere il Partito democratico turco il 27 maggio 1960. Il Signor (Bey) Adnan, è Adnan…
Se c’è un Paese in Medio Oriente che in questo momento è un gigante con i piedi di argilla, quel Paese è sicuramente la Turchia di Erdogan. Sebbene Ankara abbia dimostrato una certa dose di spregiudicatezza in politica estera, in realtà sta attraversando un periodo di forti turbolenze interne di natura economica e finanziaria. Erdogan…
Si mette sempre peggio per il regime iraniano in Iraq. Qui, infatti, la pazienza non solo degli americani e dei turchi, ma anche quella dello stesso governo di Baghdad guidato da al-Kadhimi, è praticamente finita. Come noto, lo scorso 25 febbraio gli americani hanno duramente colpito alcune milizie sciite filo-iraniane in Siria, come reazione all’attacco…
Ancora una volta Turchia e Iran dimostrano di essere sulla stessa linea, non solo quando si tratta di promozione dell’islamismo – nonostante la divisione tra sunniti e sciiti – ma anche per quanto riguarda la violazione dei diritti umani e in particolare la repressione della libertà di stampa. Chi rischia a breve di fare le…
Lo avevamo scritto qui su Atlantico Quotidiano qualche settimana fa: nonostante il conflitto si fosse fermato, la questione del Nagorno Karabakh avrebbe continuato a dividere i contendenti. Non solo a dividere le due parti in conflitto, Azerbaijan e Armenia, ma anche le medie potenze coinvolte, soprattutto Turchia, Russia e Iran. Teheran è di fatto schierata…
Nel giorno in cui il mondo ebraico festeggia il primo giorno della Chanukka, la festa delle luci, una nuova luce di pace si palesa in Medio Oriente, con l’annuncio dell’adesione del Marocco agli Accordi di Abramo. Dopo Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Sudan, ora anche il Marocco normalizzerà le relazioni diplomatiche con Israele, aprendo una…
Ciò che vi riportiamo sta girando in sordina, almeno per ora, solo tra gli account social che si occupano di intelligence: si tratta di due foto, scattate segretamente, che mostrerebbero il responsabile Asia e Caucaso dell’Unità 840 della Forza Qods iraniana in Turchia, presso Antalya. Le immagini sarebbero il risultato di una operazione di intelligence (probabilmente…
Nei decenni i palestinesi hanno sistematicamente sbagliato alleanze e oggi chi resta al loro fianco? Le potenze islamiste e revisioniste Turchia e Iran, ovvero le due principali ragioni per cui gli arabi moderati li hanno mollati, per normalizzare i loro rapporti con Israele. Ciliegina sulla torta: la fallimentare politica obamiana di sostegno all’islamismo politico sciita…
La guerra per il Nagorno Karabakh si è per ora conclusa con un cessate il fuoco che, a detta dei maggiori esperti, segna una vittoria per l’Azerbaijan. Baku in questo conflitto si è dimostrata capace di riprendere il ponte Khudaferin, nella Regione di Jabraiyl al confine con l’Iran, e soprattutto la città di Sushi, per…
A leggere gli articoli di Alessandro Orsini, professore LUISS, su Il Messaggero e Huffington Post, c’è da restare basiti per le proposte che avanza. Solo qulche mese fa, proponeva al governo italiano di stringere un’alleanza strategica con la Turchia di Erdogan. Una alleanza che si sarebbe dovuta realizzare per almeno due ragioni: la presenza turca…