03/03 @ 12:00, Caduto Conte, Zingaretti braccato: Pd tra una concorrenza a perdere e la rinuncia alla vocazione maggioritaria, di… https://t.co/pkaUMcKARs
03/03 @ 08:17, Danni da lockdown: impennata di vendite per alcol e psicofarmaci, di Nicholas Pellegrini
https://t.co/HTS3mjM7FF
03/03 @ 08:17, Trump prepara la riscossa: niente terzo partito, capo dell’opposizione a Biden e conquista del Gop, di Mattia Magra… https://t.co/uMJ9KC4t3Z
02/03 @ 20:52, Negli Usa più facile votare che pubblicizzare un libro su Facebook: un piccolo esempio di censura social, di Rob Pi… https://t.co/01QHt8XBDt
02/03 @ 20:51, Ecco come Teheran fa perdere la pazienza ad americani, turchi ed iracheni
https://t.co/9PVzdZAeeq
01/03 @ 19:49, Il doppio standard dei progressisti che criticano Renzi ma vanno a braccetto con i peggiori islamisti
https://t.co/XtqeOrDXKV
Dopo poco più di un mese lontano dai riflettori e dai social media, da cui è stato bandito, e dopo essere stato assolto nel secondo giudizio di impeachment, Donald Trump torna al centro della scena politica, statunitense e non solo. Il palcoscenico è stato quello “amico” della Conservative Political Action Conference (CPAC), l’annuale conferenza del…
Gli equilibri mediorientali sono com’è noto mutevoli, tutto cambia, in un infinito gioco di specchi riflessi. C’è qualcosa che però non cambia, ed è la rivalità tra il mondo sciita e sunnita, in particolare tra Iran e Arabia Saudita. Mentre il terzo attore in campo, gli Stati Uniti, oscilla sempre come un pendolo, un po’…
Dopo la fine della presidenza Trump, a partire dagli Stati Uniti ha preso il via in tutti i Paesi occidentali quella che appare a tutti gli effetti una vera e propria “restaurazione” della visione del mondo globalista e politicamente corretta “senza se e senza ma”, volta a ripristinare e a rafforzare a livello mondiale i…
Dopo l’assalto a Capitol Hill e la fine della presidenza Trump, il neoletto presidente Joe Biden si trova a governare un Paese fortemente polarizzato. Abbiamo discusso i possibili scenari col dottor Tom Packer (Institute of the Americas, University College London, e Rothmere American Institute, Oxford) ARIANNA CAPUANI: Quali sono le prospettive ora per il Partito…
Non sono passate neanche due settimane dall’annuncio degli Stati Uniti di un cambio di rotta sul conflitto in Yemen e già se ne vedono i drammatici frutti. Come ricorderete, a fine gennaio l’Italia aveva annunciato il blocco della vendita di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti collegata alla guerra in Yemen. Qualche giorno…
Si ha un bel dire che l’America è in crisi, molti ne parlano e da parecchio tempo. Si tratta però di vedere se è una crisi definitiva, tale da oscurare per sempre il suo ruolo nel mondo, oppure se stiamo solo assistendo a una temporanea eclissi causata, più che altro, dall’incertezza delle passate amministrazioni democratiche….
L’impeachment a Donald Trump batte due record in uno. È il primo processo del genere a un presidente che non è più in carica. Ed è il più veloce in assoluto. Sul primo punto, il Senato è stato chiamato a votare martedì 9 febbraio ed ha stabilito, a maggioranza semplice (tutti i Democratici e 6…
In molti ambienti desta sconcerto il fatto che Vladimir Putin intrattenga rapporti preferenziali con numerosi partiti europei che si definiscono tradizionalmente di “destra”, e tenda invece a snobbare – per usare un eufemismo – quelli di sinistra (o presunti tali). Lo stesso vale per la stampa. Per leggere commenti equilibrati, per esempio, ai tempi del…
Era scontato che per un verso le scelte legittime ma discutibili di Matteo Renzi (è opportuno che un leader politico e un parlamentare in carica intrattenga rapporti anche economici con istituzioni di un altro Paese?) e per altro verso la coincidenza temporale con il deflagrare della crisi di governo scatenassero in Italia una polemica su…
Nel momento più difficile del ventennio putiniano, tra fermenti interni, difficoltà economiche e un crescente isolamento internazionale, la Russia trova una sponda nella sua tradizionale nemesi storica, la Germania. Una sponda non del tutto inattesa, a dire il vero, se si considera che poggia su un obiettivo comune per quanto motivato da premesse differenti, ovvero…