28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Gli equilibri mediorientali sono com’è noto mutevoli, tutto cambia, in un infinito gioco di specchi riflessi. C’è qualcosa che però non cambia, ed è la rivalità tra il mondo sciita e sunnita, in particolare tra Iran e Arabia Saudita. Mentre il terzo attore in campo, gli Stati Uniti, oscilla sempre come un pendolo, un po’…
Dopo la fine della presidenza Trump, a partire dagli Stati Uniti ha preso il via in tutti i Paesi occidentali quella che appare a tutti gli effetti una vera e propria “restaurazione” della visione del mondo globalista e politicamente corretta “senza se e senza ma”, volta a ripristinare e a rafforzare a livello mondiale i…
Una prima concreta apertura dell’amministrazione Biden al regime iraniano per un ritorno al Jcpoa, l’accordo del 2015 sul programma nucleare di Teheran, è arrivata ieri – quindi prima di quanto ci aspettassimo. Un doppio segnale in qualche modo sollecitato dai Paesi europei che fanno parte dell’intesa (Germania, Francia, Regno Unito). Il problema, però, è che…
Caro presidente Draghi, “qui si parrà la tua nobilitate”. Dopo un anno di governo politico fragile, nato in chiave anti-Salvini e con una maggioranza parlamentare risicata, ora ci si aspetta un cambio di marcia. Certo, la nascita di un esecutivo di unità nazionale presuppone l’arte del compromesso, il coraggio di gettare il cuore oltre l’ostacolo,…
Essendomi davvero stancato del politically correct che ci viene propinato a tonnellate ogni giorno dai mass media, e in primo luogo dai social network, mi sento obbligato ad esporre alcune brevi considerazioni dove di politicamente corretto non v’è traccia. La voglia mi è cresciuta dentro constatando che la tendenza sta ormai prevalendo anche negli Stati…
Sono stati i “Guardiani delle Brigate del Sangue” – Saray Awliya al-Dam, milizia filo iraniana – a rivendicare l’attacco con razzi contro la zona dell’aeroporto internazionale di Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno. Nella stessa area ha sede la base delle forze americane in Iraq, dopo il ritiro da buona parte di esse…
Dopo l’assalto a Capitol Hill e la fine della presidenza Trump, il neoletto presidente Joe Biden si trova a governare un Paese fortemente polarizzato. Abbiamo discusso i possibili scenari col dottor Tom Packer (Institute of the Americas, University College London, e Rothmere American Institute, Oxford) ARIANNA CAPUANI: Quali sono le prospettive ora per il Partito…
Non sono passate neanche due settimane dall’annuncio degli Stati Uniti di un cambio di rotta sul conflitto in Yemen e già se ne vedono i drammatici frutti. Come ricorderete, a fine gennaio l’Italia aveva annunciato il blocco della vendita di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti collegata alla guerra in Yemen. Qualche giorno…
Si ha un bel dire che l’America è in crisi, molti ne parlano e da parecchio tempo. Si tratta però di vedere se è una crisi definitiva, tale da oscurare per sempre il suo ruolo nel mondo, oppure se stiamo solo assistendo a una temporanea eclissi causata, più che altro, dall’incertezza delle passate amministrazioni democratiche….
L’impeachment a Donald Trump batte due record in uno. È il primo processo del genere a un presidente che non è più in carica. Ed è il più veloce in assoluto. Sul primo punto, il Senato è stato chiamato a votare martedì 9 febbraio ed ha stabilito, a maggioranza semplice (tutti i Democratici e 6…