01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
C’è il Kissinger immaginario dei putiniani nostrani e poi c’è il Kissinger vero… Più o meno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina sentiamo citare l’ex segretario di Stato Usa Henry Kissinger, per molti vero e proprio oracolo della politica estera, per dimostrare che Putin ha ragione e la colpa è degli americani che volevano far entrare Kiev nella…
Quasi con rammarico la stampa italiana parla di stallo della guerra in Ucraina. Se non ci sono notizie fresche di stragi o di contrattacchi ogni giorno, sembra quasi che sia finita, che non valga la pena. Lo stallo, però, esiste solo in un circo mediatico che si autoalimenta di emergenza continua, passato dal Covid ai…
Sono ormai tanti gli analisti internazionali che si chiedono cosa stia davvero accadendo nella Repubblica Popolare Cinese. Eravamo tutti abituati a una crescita economica costante, a un Pil che – caso unico al mondo – batteva sempre nuovi record attestandosi su livelli impensabili per le nazioni occidentali. Sembrava insomma funzionare all’infinito il patto perverso con…
Per alcuni il presidente del Consiglio Mario Draghi, ieri a Washington, ha recapitato al presidente Usa Biden il messaggio di pace dell’Europa, sposando di fatto la linea Macron di compiere maggiori sforzi diplomatici per arrivare alla fine della guerra in Ucraina. Per altri – e diciamo subito che siamo più orientati verso questa seconda lettura…
Com’era prevedibile, l’intervista di Giuseppe Brindisi al ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov, ha scatenato un mare di polemiche. Le opinioni al riguardo divergono. Per la maggioranza dei commentatori non si doveva proprio fare poiché ha fornito un’ottima occasione di diffondere in Italia – e non solo – le tesi della propaganda putiniana, per di…
Nell’accusa a Varsavia la visione di Mosca: meglio un’Ucraina smembrata che sovrana. E possibile attacco alla Moldavia… Sembra che l’invasione russa dell’Ucraina abbia risvegliato i peggiori fantasmi della storia europea. Le dichiarazioni di Lavrov sull’antisemitismo degli ebrei e sulle origini giudaiche di Hitler richiamano le cupe atmosfere dei Protocolli dei Savi di Sion, non a…
Siamo al sillogismo paranoide: siccome qui c’è Draghi, c’è il Green Pass, allora tutto quello che ci dicono è falso e Putin è il vero eroe Allora, vi è piaciuta la performance delirante di Lavrov al cospetto di un Brindisi più zdanoviano che mai? Diciamo il conduttore inviso ai no-vax, di colpo diventato loro idolo…
Chi può dissentire sull’essere la pace universale un bene assoluto? Solo che come tale non esiste, se non nell’empireo valoriale, che a sua volta presuppone una umanità perfetta. Quella che la storia ci ripropone non è la pace, ma quella pace che di volta in volta è infranta da una guerra in corso, con una…
È difficile poter aggiungere qualcosa di nuovo con riguardo al dibattito sulla guerra in Ucraina, perché tutto e il contrario di tutto è stato scritto e detto, sì che non rimane che far proprio un qualche punto di vista, già espresso e ribadito nei mass media. Qui mi interessa ritornare su due questioni sollevate con…
Come definire la guerra che Vladimir Putin ha scatenato invadendo l’Ucraina, Stato indipendente e sovrano nonché membro a pieno titolo dell’Onu? La risposta è molto meno facile di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Sgomberiamo innanzitutto il campo dall’ipotesi che sarebbe più ragionevole, secondo la quale lo zar moscovita intenderebbe soltanto riconquistare territori che, a…