09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Non più tardi di cinque o sei anni fa, chi avrebbe mai pensato che le piattaforme dei social media dominanti d’America, come Facebook, Google-YouTube e Twitter, avrebbero attaccato i diritti del Primo Emendamento impegnandosi a mettere a tacere un numero enorme di loro utenti tramite censura, cancellazione e deplatforming? Di tutte le maledizioni che si potevano…
Un sondaggio della LICRA e dell’istituto Ifop sugli studenti delle scuole superiori indica che oltre il 50 per cento è favorevole all’uso di simboli religiosi e addirittura un 38 per cento è a favore di una legge che permetta d’indossare il “burkini”. Il 52 per cento poi si dice contrario al diritto alla blasfemia. La…
Avevo appena letto su The Imaginative Conservative il cupo articolo di Habi Zhang, nata e cresciuta in un piccolo villaggio nella provincia di Sichuan, in Cina, ed ora al terzo anno di un programma di dottorato in Scienze politiche presso la prestigiosa Purdue University (West Lafayette, Indiana). Un atto di accusa terrificante rivolto a quella…
Nel ricorrente dibattito sulla natura del sistema Putin (dittatura, sistema ibrido, democrazia autoritaria) uno degli aspetti paradossalmente meno commentati è il rapporto tra potere e mezzi di comunicazione. Il caso Navalny ha recentemente spostato l’attenzione sull’uso dei social media come tattica di mobilitazione e di denuncia dei misfatti dei dirigenti politici, ma il rischio è…
L’impeachment a Donald Trump batte due record in uno. È il primo processo del genere a un presidente che non è più in carica. Ed è il più veloce in assoluto. Sul primo punto, il Senato è stato chiamato a votare martedì 9 febbraio ed ha stabilito, a maggioranza semplice (tutti i Democratici e 6…
Ancora una volta Turchia e Iran dimostrano di essere sulla stessa linea, non solo quando si tratta di promozione dell’islamismo – nonostante la divisione tra sunniti e sciiti – ma anche per quanto riguarda la violazione dei diritti umani e in particolare la repressione della libertà di stampa. Chi rischia a breve di fare le…
Cosa sta accadendo fra Trump ed i Social Network? Come si sta svolgendo e cosa ci riserva questa guerra fra grandi potenze? Gli antefatti sono il discorso di Trump sul pratone dell’Ellisse, i fatti del Campidoglio e la reazione di Biden e dei Democratici. Al principio, Trump comunica come d’abitudine su Twitter: il 6 gennaio…
Quella che segue è la trascrizione del saluto di ringraziamento di Daniele Capezzone, il 6 aprile 2018, a Rimini, alla Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia, ricevendo la decorazione dell’Ordine di Galileo Galilei, la maggiore onorificenza che la Massoneria italiana conceda ai non massoni, in nome della libertà e del libero pensiero *** Sono molto…
Su quanto avvenuto negli Stati Uniti è già stato scritto e detto molto, forse troppo. Una questione, però, rimane sottotraccia nel vortice di emozioni e recriminazioni: quella della legittimità. Episodi come quelli visti il 6 gennaio sono indicatori importanti dello stato di salute del sistema, in particolare della liberal-democrazia. Quando milioni di persone ritengono truccato…
Big Tech ha ceduto alle pressioni della parte politica cui si sente più affine per diventare il braccio esecutivo della censura che i governi non possono attuare direttamente: tutto quello che sa di “destra” diventa automaticamente passibile di riprovazione, assimilabile all’eversione sotto le etichette ormai inflazionate di “fascismo” e “hate speech”, mentre dominano quasi indisturbati apologeti di…