01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Si è fatto un certo parlare, in queste settimane, del gasdotto Poseidon. Gemello meridionale del TAP e da posare fra la Grecia e la Puglia, sarebbe il terminale del gasdotto EastMed: 10 miliardi di metri cubi (ma progettato per essere raddoppiato a 20), attraverso Cipro e Creta, dai giacimenti del Levante. Il tutto, incluso rafforzamento…
Siamo in prossimità della Giornata della Memoria, appuntamento doloroso in ricordo delle vittime dell’Olocausto che ricorre ogni anno il 27 gennaio. Impegnarsi per mantenere viva la memoria dei milioni di ebrei sterminati dall’efferatezza nazista è doveroso per tutti gli schieramenti politici, che almeno in questa occasione solenne dovrebbero mettere da parte ogni divisione quotidiana. Tuttavia,…
Nell’epoca della globalizzazione, l’organizzazione – almeno in teoria – più “globale” di tutte le organizzazioni intergovernative, le Nazioni Unite – votata sin dalla sua fondazione (a San Francisco nel 1945) al perseguimento degli ideali della pace universale, alla cooperazione internazionale e alla tutela dei diritti umani – dovrebbe in qualche modo essere percepita come un…
Justin Welby ci ha abituato, in questi ormai quasi nove anni a Lambeth Palace, a non far uso di troppi giri di parole, quando tratta argomenti spinosi. Ricordiamo quando, commentando l’ondata di attentati che aveva colpito l’Europa, di fronte alla quale molti volti della politica si mostravano titubanti nel dare definizioni, disse apertamente che riteneva…
Doppio inganno sul Green Pass: prima durata a 12 mesi, contro ogni evidenza scientifica, per invogliare a vaccinarsi; ora vogliono ridurla a 9 o 6 per costringere alla terza dose Ma la decisione di dare la caccia fino all’ultimo dei non vaccinati e inseguire persino i bambini lascia scoperte le persone più a rischio Il…
Il disastroso ritiro dall’Afghanistan induce a chiedersi se l’Occidente, così come l’abbiamo concepito (ed esaltato) finora, davvero esista. Nessun dubbio che, sul piano teorico, tale quesito meriti una risposta positiva. Tuttavia, nella politica internazionale tra teoria e pratica corrono delle differenze, e la situazione appare così grave da meritare qualche riflessione. A dispetto della fallimentare…
Australia, Austria, Canada, Germania, Israele, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Regno Unito, Ungheria e Stati Uniti hanno annunciato che non parteciperanno al 20mo anniversario della Conferenza di Durban il 22 settembre, durante l’apertura dell’Assemblea Generale dell’Onu. Le maggiori democrazie occidentali avevano già dato forfait a Durban II, nel 2009 a Ginevra, e a Durban III, nel…
Da Gerusalemme – Hamas non è più un gruppo circoscritto a Gaza, ma è ormai diventato un movimento regionale. La strategia politica e militare di Hamas infatti non tiene più in considerazione soltanto gli aspetti locali, ma anche quelli dei suoi alleati in Medio Oriente: Iran e Qatar. La prova ci viene data dalla non-reazione…
Il periodo del mandato britannico vede una continua tensione che sfoga in rivolte delle comunità arabe contro quelle ebraiche a partire dai moti degli anni ’20. Particolarmente cruento fu il massacro di Hebron del 1929, luogo simbolico per la presenza plurisecolare dell’insediamento, e di importanza sacra per l’ebraismo, che identifica in questo luogo della Cisgiordania…
Da Gerusalemme – Il leader di destra Naftali Bennett è il neo primo ministro d’Israele. Domenica sera, il nuovo governo è passato alla Knesset con 60 voti a favore e 59 contro. Il “regno” di Bibi Netanyahu è pertanto finito dopo 12 anni, ma qui in Israele non c’è tempo per pensare a quale sia…