03/03 @ 12:00, Caduto Conte, Zingaretti braccato: Pd tra una concorrenza a perdere e la rinuncia alla vocazione maggioritaria, di… https://t.co/pkaUMcKARs
03/03 @ 08:17, Danni da lockdown: impennata di vendite per alcol e psicofarmaci, di Nicholas Pellegrini
https://t.co/HTS3mjM7FF
03/03 @ 08:17, Trump prepara la riscossa: niente terzo partito, capo dell’opposizione a Biden e conquista del Gop, di Mattia Magra… https://t.co/uMJ9KC4t3Z
02/03 @ 20:52, Negli Usa più facile votare che pubblicizzare un libro su Facebook: un piccolo esempio di censura social, di Rob Pi… https://t.co/01QHt8XBDt
02/03 @ 20:51, Ecco come Teheran fa perdere la pazienza ad americani, turchi ed iracheni
https://t.co/9PVzdZAeeq
01/03 @ 19:49, Il doppio standard dei progressisti che criticano Renzi ma vanno a braccetto con i peggiori islamisti
https://t.co/XtqeOrDXKV
Sarò forse uno dei pochi che non sono restati entusiasti dalle comunicazioni rese da Mario Draghi al Senato della Repubblica. Si può dar per scontato che un grand commis europeo parlasse al cervello e non alla pancia, come si imputa di fare a quella parte politica esorcizzata come populista; ma a mezza via fra quello…
Renzi punta alla stessa maggioranza, nuovo governo, ma senza Conte. Sa che il voto anticipato è un rischio minimo e non ha niente da perdere. Due gli esiti possibili: il Pd cede e, pur di salvare la legislatura, sacrifica Conte, che rappresenta la sintesi e il frontman dell’alleanza sempre più organica con il Movimento 5…
L’ultimo decreto legge varato dal Governo italiano per limitare la libertà di circolazione dei cittadini in occasione delle festività natalizie non è stato oggetto, a mio giudizio, di approfondite valutazioni giuridiche. La mia tesi di fondo è che siamo stati posti di fronte a un pericolosissimo precedente, tollerato con troppa facilità in nome della necessità…
Dobbiamo di nuovo ringraziare @nonexpedit per il suo tweet che abbiamo preso in prestito per dare un titolo a questo articolo, perché, francamente, dopo nove mesi che vediamo ripetersi lo stesso film, siamo un po’ a corto di idee. È dalla primavera scorsa, quando ancora tutti sembravano frastornati dall’impennata di casi e morti, dal primo…
Esiste lo Stato di diritto nel nostro Paese? Perché un modo di evitare questo interrogativo, è proprio offerto dal presumerlo in tutta l’Ue, dando per scontato che vi goda di ottima salute, eccezion fatta per Ungheria e Polonia. Vien da sorridere pensando che fra i più accaniti sostenitori dell’accusa nei confronti di questi due Paesi…
Si parla e si è sempre parlato, dal quel febbraio in cui il Paese è entrato nel tunnel del Covid-19, di una alternativa fra salute e economia, dando affatto per scontato che la libertà personale fosse da considerarsi del tutto secondaria, una pura astrazione rispetto alla fisica concretezza di una malattia prodotta da un virus…
Chiunque abbia letto Hayek potrà dirvi che è un film già visto: lo Stato che si aggrappa all’emergenza per espandere i propri poteri, il ricorso agli “esperti” che nessuno può contraddire, la totale subordinazione delle assemblee democratiche al potere dell’esecutivo e di quelle figure “speciali” scelte per affrontare l’emergenza. È proprio questo il modo in…
Ora e sempre Emergenza! sembra diventato lo slogan che mette d’accordo maggioranza di governo e media compiacenti, coll’ossessivo tambureggiamento dei numeri dei positivi e lo stillicidio di decreti-legge, voti di fiducia, ma soprattutto Dpcm. Ormai molti giornalisti della carta e della tv sono allineati sull’idea che qualche violazione costituzionale, se anche non resa strettamente necessaria…
È proprio un mondo alla rovescia. Chi dovrebbe parlare, almeno prevalentemente, di morale e di religione parla di politica e chi dovrebbe parlare di politica (ossia dell’arte della gestione della cosa pubblica) straparla di etica, morale e ci impartisce lezioni che nemmeno i preti, forse proprio perché troppo impegnati in politica, usano più impartire. Potrà…
Il seme dell’autodistruzione del sistema politico italiano è stato gettato da anni e ha trovato terreno fertile non solo nel “popolo ignorante”, ma anche in giornali, tv, aule giudiziarie, grand commis dello Stato e grandi famiglie dell’imprenditoria italiana, e nei politici stessi. L’establishment ha sapientemente alimentato questo clima dove la mob rule si è sostituita…