28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
La notte del 21 febbraio 2020 viene accertato il primo caso italiano di positività al Sars-Cov-2: Mattia Mestri, 38 anni, ricoverato all’ospedale di Codogno. Di lì a poche settimane, l’Italia avrebbe affrontato un evento di portata storica, senza dubbio il più drammatico dall’inizio della storia repubblicana: il lockdown. In un primo momento, la misura viene…
Bisogna riconoscere che, come nel gioco più amato dal popolo italiano, il calcio, anche nel gioco politico, il successo è spesso frutto del fatto che uno è più bravo anche perché l’altro lo è meno. Così è stato nel capitolo finale del governo giallorosso, con un duello all’ultimo sangue fra il trio 5 Stelle-Pd-Leu e…
Al voto! Al voto! Al voto! Senza tanti giri di parole, senza trucchetti di convenienza, senza sbattere in faccia al popolo l’ennesima certificazione di quanto poco esso conti. Per quanto la maggior parte degli italiani abbia dimostrato ultimamente poca prudenza e scarso giudizio critico nel scegliersi i rappresentanti al Parlamento, la via maestra è quella,…
Se ce ne fosse stato bisogno, l’ultimo gesto di Conte ci ha rivelato appieno essere l’uomo provvisto dello stile di un manichino, signorile nell’abbigliamento e ieratico nel portamento, ma del tutto privo di dignità: il giorno prima testardamente impegnato nel reclutamento di un marchettaro per una sola notte; il giorno dopo umilmente disposto a sollecitare…
Con l’edizione delle 20:00 dei telegiornali di ieri sera gli italiani hanno appreso che oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per rassegnare le dimissioni nel mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella. La notizia non ha suscitato alcuna meraviglia in coloro che negli ultimi giorni hanno seguito i tentativi del…
Non è trascorso neppure un mese intero da quando, con tanto di inno e bandiera al vento, l’Ue celebrava il vaccination day, con una prima puntura offerta quasi in sincronia nei Paesi membri ai rispettivi pubblici televisivi; eppure già la grande operazione condotta dalla Commissione comunitaria a maggiore gloria della solidarietà europea si è arenata….
La due giorni di votazioni in Parlamento per la fiducia al Governo Conte ha evidenziato il paradosso tragicomico di un esecutivo che mentre da un lato parlava di futuro, Recovery Fund e gestione della pandemia, dall’altro andava in cerca dei peones – soprattutto al Senato – per conservare il potere. L’Avvocato del Popolo, assurto al…
“Aiutateci”. Un grido finale che sembrerebbe provenire da un barcone di profughi prossimo ad essere inghiottito dalle acque, strozzato dal terrore dell’ultimo attimo; sembrerebbe, perché risuona invece, nell’aula di una Camera consapevole dell’inutile e ossessiva caccia ai cosiddetti “responsabili”, o “costruttori” che dir si voglia, come il richiamo cinico di un uomo che già ben…
Ora che appare chiaro a tutti che il Recovery Fund si allontana – sia perché l’Olanda deve ancora ratificarlo e il governo Rutte è caduto, sia perché il piano di Conte a Bruxelles è una barzelletta – gli euristi tornano alla carica per il Mes. Renzi lo ripete continuamente (“per noi è dirimente”). Dunque, il…
Renzi punta alla stessa maggioranza, nuovo governo, ma senza Conte. Sa che il voto anticipato è un rischio minimo e non ha niente da perdere. Due gli esiti possibili: il Pd cede e, pur di salvare la legislatura, sacrifica Conte, che rappresenta la sintesi e il frontman dell’alleanza sempre più organica con il Movimento 5…