21/01 @ 16:26, Biden predica “unità”, ma il suo discorso è divisivo e i Democratici sono sulle barricate da quattro anni, di Feder… https://t.co/55UnK7SdGO
21/01 @ 16:25, Non bastano i Ciampolillo per governare, Conte ha esaurito il suo ciclo, di Daniele Meloni
https://t.co/3IKNoPA0qA
21/01 @ 08:38, Il ritorno di Navalny, una mina vagante per il sistema di potere putiniano, di Enzo Reale
https://t.co/uG6p9s9hny
21/01 @ 08:35, Lo strano caso del dott. Beikpour: tweet in difesa dei vaccini occidentali e intervento dell’ambasciata iraniana
https://t.co/jyBh4AdgXL
20/01 @ 20:02, I 15 motivi che fanno della presidenza Trump una presidenza di successo, di Stefano Magni
https://t.co/7iF8wv6Bpd
20/01 @ 16:26, Il modello Taiwan: un caso di successo nella gestione di due emergenze estenuanti, Covid e immigrazione, di Anna Bo… https://t.co/kMRSvLzNZ8
La sognavano tutti, dai Dem miliardari americani al Papa antagonista Bergoglio la società egualitaria, l’uomo decostruito e rielaborato, l’ordine nuovo e finalmente eccolo: un mondo a misura di comunismo nostalgico, grigio, uniforme, niente a tutti. Più egualitario di così. A questi tutti: c’è sempre un Politburo più uguale, una nobiltà leninista che se la cava….
Insegnava Giovanni Sartori che la risposta dell’homo ideologicus alle delusioni della realtà non può che essere una: potenziare l’ideologia, fino a raggiungere una torsione del reale. È quanto successo nei regimi comunisti (non i soli, ma particolarmente e in modo prolungato in quelli), al prezzo di una distorsione che di reale non aveva più nulla:…
Mentre tutti ancora s’interrogano sulla miracolosa sparizione del Covid-19 in Cina dovuta – a detta della propaganda del regime – all’efficace lotta di contrasto e prevenzione condotta dal Partito Comunista, giunge notizia della condanna di Zhang Zhan, avvocatessa, blogger e attivista democratica che aveva subito cercato di informare la comunità internazionale circa quanto stava avvenendo…
La notizia, conoscendo la volontà cinese di diffondere nel mondo il proprio modello politico-sociale, non è affatto sorprendente. Tuttavia mette conto ragionare sul fatto che la Repubblica Popolare sta investendo grandi somme per promuovere il suddetto modello tra politici, manager e accademici di altri Paesi. Partiamo dal fatto che, a detta dei vertici di Pechino,…
Il Partito comunista cinese dispone indubbiamente di una macchina propagandistica formidabile. Attivissima sin dalla fondazione della Repubblica Popolare, proclamata da Mao Zedong nel lontano 1949, nell’ultimo decennio si è sempre più affinata ricorrendo a tecnologie sofisticate che, da un lato, hanno condotto al completo dominio dell’opinione pubblica interna e, dall’altro, ha consentito di proiettare all’estero…
Joe Biden ha già affermato che occorre “finirla con la farsa coreana”, accusando Trump di aver dato solo spettacolo. Non ha detto, però, come lui stesso intende affrontare un problema che esiste e non è affatto fittizio. Il caso coreano è davvero complicato e un intervento armato rischia di produrre conseguenze incalcolabili L’espressione “dinastia comunista”…
Altro che mercato e liberalizzazione! Lo stop di Pechino a Jack Ma ci ricorda che non esiste nulla, in Cina, che non sia sottomesso al regime. Il business ha successo nella misura in cui è attento alle direttive del Partito e le rispetta senza tentennamenti di sorta. In caso contrario, il fallimento è dietro l’angolo…
È proprio un mondo alla rovescia. Chi dovrebbe parlare, almeno prevalentemente, di morale e di religione parla di politica e chi dovrebbe parlare di politica (ossia dell’arte della gestione della cosa pubblica) straparla di etica, morale e ci impartisce lezioni che nemmeno i preti, forse proprio perché troppo impegnati in politica, usano più impartire. Potrà…
Joshua Wong Chi-fung nasce nel 1996 in una Hong Kong ancora formalmente britannica. Nel 2014, appena diciottenne, diventa il volto più conosciuto di una protesta che per 80 giorni chiede elezioni libere e trasparenti, tra migliaia di ombrelli aperti come unico scudo contro i gas urticanti della polizia cinese. Due anni dopo fonda, con Agnes…
Scuola di Francoforte e strategia gramsciana dell’egemonia culturale. Scuole, università, media, arti, chiese, multinazionali: tutte le casematte della cultura occupate per trasformare la coscienza della società e minare le istituzioni democratiche. Gli Stati Uniti possono aver sconfitto l’impero del male di reaganiana memoria, ma non sono ancora riusciti a sconfiggere “l’idea”, tutt’altro, visto che il…