12/04 @ 16:50, Fu vera competenza? Il ruolo di Draghi nelle privatizzazioni sotto la lente della Corte dei conti, di Davide Rossi
https://t.co/fWISCWK8Nf
12/04 @ 16:49, Da cittadini a sudditi: l’incubo di una società sussidiata e divisa tra iper-garantiti e dimenticati, di Andrea Ven… https://t.co/gRdtMfTFz6
09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
Non sarebbe la prima volta per Silvio Berlusconi sfruttare le divisioni interne a Forza Italia per conseguire due obiettivi, giocare per entrambi gli schieramenti di una partita. A ben vedere, è stato un leit motiv della condotta parlamentare dei suoi gruppi a partire dal 2011, quando veniva riaffermata la collocazione del suo partito nel centrodestra,…
Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega votano lo scostamento di bilancio insieme alla maggioranza: “Miseramente fallito il tentativo di dividerci… Ci siamo consegnati”. Centrodestra coalizione fantasma. Senza senso offrire una stampella al governo che ha gestito l’emergenza violando la Costituzione e massacrando l’economia. Il problema della sudditanza culturale e l’inganno della “svolta moderata” ed europeista:…
No, non ci siamo proprio, da nessun punto di vista. Il cosiddetto provvedimento per dare “ristoro” alle categorie danneggiate dalle ulteriori misure restrittive decise dal governo è inadeguato nei fatti tanto quanto appare distorto e pericoloso nella concezione della società che fa trasparire. In termini di sostanza, di quantum, stiamo parlando di somme che non…
Che il governo fosse allo sbando, del tutto inadeguato ad affrontare questa emergenza, noi di Atlantico Quotidiano l’avevamo ben chiaro già dal marzo scorso. Che l’uso, anzi l’abuso dei Dpcm fosse una deriva pericolosa, uno strappo allo stato di diritto e alla dinamica democratica, anche. Sulla comunicazione irresponsabile di Palazzo Chigi siamo tornati più volte….
Si sono svolte sabato le elezioni in Nuova Zelanda. Tutti parlano di Jacinda Ardern ed è naturale. La premier laburista ha ottenuto una larga vittoria, sulla scia del consenso ottenuto per aver gestito in termini di efficienza – per quanto non senza significativi impatti per l’economia – l’emergenza coronavirus. Queste elezioni hanno fatto emergere, però,…
Va svanendo la favola del Recovery Fund, incombe la fine degli acquisti di Bce e il centrodestra ragiona come se il 2011 non fosse mai esistito Il governo ha presentato la Nadef, che prevede un debito pubblico ancora al 152 per cento del Pil nel 2023, a seguito di una crescita impetuosa nei tre anni…
Qualsiasi governo di sinistra si trova a godere di un pieno inserimento e di una piena accettazione, sia in termini di relazioni con i leader esteri che in termini di “buona stampa”. Se le sinistre fanno squadra, lo stesso non si può dire dei vari centro-destra. Ma è falso che le destre non riescono a…
Un centrodestra debole, diviso e litigioso. È questo l’obiettivo di chi, dopo le consultazioni regionali di settimana scorsa, sta provando a dividere Salvini, Meloni e Berlusconi. Del resto, basta leggere i quotidiani mainstream per rendersene conto: prima si cerca di mettere Meloni contro Salvini, poi di innalzare Zaia come leader anti-Salvini, e infine di utilizzare…
Dal sito nicolaporro.it Ma cosa volete da Matteo Salvini e Giorgia Meloni? Uno ha preso un partito al 4 per cento, in crisi politica e di identità, e lo ha portato stabilmente al 25-26 per cento nazionale, l’altra ha inventato una forza politica portandola in pochi anni al 15-16 per cento, oltre i traguardi elettorali…
1. C’è stata una stagione della politica italiana caratterizzata dalla presenza di grandi alberi di lenta crescita e di durata secolare, che scelti come simboli, prima da un partito, poi da una coalizione avrebbero dovuto segnare una lunga vita, mentre invece sono ormai consegnati ai ricordi di coloro che ne sono stati protagonisti o spettatori:…