Politics AppSpeciali

Il centrodestra non è morto. È morto il “metodo Berlusconi”

Politics App / Speciali

Il centrodestra è morto, anzi no. È morto il centrodestra così come lo conoscevamo dal 1994. È morto il centrodestra basato sul metodo Berlusconi: io sono il leader e il proprietario del partito più votato del centrodestra e dunque sono il capo della coalizione, perciò io decido e gli alleati possono solo tacitamente accodarsi; chi non è d’accordo con questa linea può gentilmente accomodarsi fuori. Il 4 marzo ha cambiato il baricentro del centrodestra: Forza Italia ha raccolto la percentuale più bassa della sua storia e l’ex Cavaliere, semplicemente, non può più vantare i galloni di padre-padrone del centrodestra. Perché il patto con Matteo Salvini era chiaro da tempo: chi prende più voti sarà il candidato premier in pectore, in una tornata elettorale trasformata in una sorta di primarie. A denti stretti, Berlusconi ha dovuto prendere atto – anche con una certa sorpresa – dell’esito a lui sfavorevole; ma già dalle immediate dichiarazioni post-voto si poteva intuirne il profondo disagio: “Sarò ancora io il regista del centrodestra” ripeteva, stanco, come un mantra, nel videomessaggio del 6 marzo, a voler rivendicare con ostinazione la proprietà di una leadership indiscussa ormai traballante.

Il nome di Paolo Romani per la presidenza del Senato serviva non solo a ribadire il vecchio schema di Arcore – sono io che do le carte – ma anche a stanare un possibile accordo fra Salvini e Di Maio. Il leader leghista ha atteso e pazientato, accettando la sponda dei grillini ma evitandone l’abbraccio mortale. Ha acconsentito che la presidenza del Senato andasse a un esponente di Forza Italia – e non della Lega come sarebbe stato più logico considerato l’esito elettorale – ma non ha passivamente accettato Romani, poiché avrebbe significato legittimare nuovamente la vecchia leadership. Dunque, dal cilindro del Carroccio è uscito il nome della forzista Anna Maria Bernini: perché a provocazione si risponde con provocazione. Salvini ha così costretto un Berlusconi ferito e furibondo a ritornare al tavolo delle trattative da alleato e non da capo della coalizione, e ad accettare un terzo nome, quello di Maria Elisabetta Alberti Casellati, Un nome deciso, questa volta, in maniera collegiale e senza diktat: con buona pace del regista rimasto senza cinepresa.

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli