03/03 @ 12:00, Caduto Conte, Zingaretti braccato: Pd tra una concorrenza a perdere e la rinuncia alla vocazione maggioritaria, di… https://t.co/pkaUMcKARs
03/03 @ 08:17, Danni da lockdown: impennata di vendite per alcol e psicofarmaci, di Nicholas Pellegrini
https://t.co/HTS3mjM7FF
03/03 @ 08:17, Trump prepara la riscossa: niente terzo partito, capo dell’opposizione a Biden e conquista del Gop, di Mattia Magra… https://t.co/uMJ9KC4t3Z
02/03 @ 20:52, Negli Usa più facile votare che pubblicizzare un libro su Facebook: un piccolo esempio di censura social, di Rob Pi… https://t.co/01QHt8XBDt
02/03 @ 20:51, Ecco come Teheran fa perdere la pazienza ad americani, turchi ed iracheni
https://t.co/9PVzdZAeeq
01/03 @ 19:49, Il doppio standard dei progressisti che criticano Renzi ma vanno a braccetto con i peggiori islamisti
https://t.co/XtqeOrDXKV
Il martedì di Capaneo, a Dio spiacente e a li nimici sui
Uno stimato storico delle dottrine politiche, Danilo Breschi, nel suo blog, ha scritto di recente: “È con apprezzamento da autentici europeisti che si dovrebbe accogliere la risoluzione approvata lo scorso 19 settembre ad ampia maggioranza (535 voti a favore, 66 contro e 52 astenuti) dal Parlamento europeo di Strasburgo. La risoluzione reca il seguente titolo:…
L’11 settembre u.s., Ernesto Galli della Loggia ha pubblicato sul Corriere della Sera uno dei suoi editoriali più ispirati, “Il Paese dei trasformismi”. “In un sistema politico paralizzato, di cui l’establishment non cessa di tenere ben salde le redini, il segno distintivo diventa l’immobilismo”. Così l’incipit dell’articolo. A garantire l’immobilismo, per lo storico romano, è…
Spesso in questi ultimi tempi mi è capitato di pensare, parafrasando il Dr. Samuel Johnson, all’antifascismo come al “the last refuge of a scoundrel” – in traduzione libera, l’ultima risorsa delle canaglie. Subito dopo, però, ho messo da parte il mio “cattivismo”. Per quanto ripugnante possa essere, in genere, la filosofia dell’Anpi (tra l’altro presieduta…
Sabato scorso, al Convegno annuale sulle due culture, “Sapiens… e oltre”, organizzato ad Ariano Irpino dalla prestigiosa Fondazione Biogem presieduta da Ortensio Zecchino, si è svolta una interessante tavola rotonda sul tema “Diritto, Stato e Politica nel postumanesimo”. Vi hanno partecipato tre studiosi di indubbio valore, Michel Troper (Università Paris-Nanterre), Cesare Pinelli (Università di Roma…
“Fake news”, si legge in Treccani Cultura-Enciclopedia on line, è “una locuzione inglese (lett. notizie false), entrata in uso nel primo decennio del XXI secolo per designare un’informazione in parte o del tutto non corrispondente al vero, divulgata intenzionalmente o inintenzionalmente attraverso il Web, i media o le tecnologie digitali di comunicazione, e caratterizzata da…
Nelle aggregazioni dell’epoca post-partitica, i colori si sono come diluiti, i volti della storia ormai si somigliano tutti, i valori si sono omogeneizzati, le opposte scelte di campo di un tempo sono state riassorbite I vecchi partiti politici, che in Europa hanno scritto due secoli di storia e che quasi dovunque stanno esaurendo la loro…
Leggendo sui giornali e ascoltando in tv i dibattiti suscitati da problemi complessi come lo jus soli o il dovere di accoglienza, rimango colpito dall’aggressività degli interlocutori, che non si risparmiano le accuse più infamanti e irreali (razzisti, fascisti, stipendiati da Soros, asserviti alla cricca di Bruxelles…), ma ancor più dal fatto che non ci…
Una giornalista ora in pensione, passata dalla redazione del Manifesto a quella di un grande quotidiano “borghese” del Nord-Ovest, tempo fa, ha scritto che lo spettacolo delle ragazze in costume che baciano e offrono fiori al vincitore di una tappa ciclistica è qualcosa di indecente, di umiliante per la donna, che le leggi non possono…
Nella sua ultima metamorfosi, la “cultura della resa” si riscopre liberale, garantista, fedele alla lezione di Montesquieu e alla sua (supposta) separazione dei poteri. Un giurista onnipresente sulla stampa quotidiana ed elevato dal Foglio a Ninfa Egeria dello schieramento progressista italiano, in un suo recente articolo, sul Corriere della Sera, ha visto in Alcide De…
È difficile non provare una certa pena per l’uomo, leggendo l’articolo pubblicato da Matteo Renzi su la Repubblica del 5 luglio u.s. “Allarmisti sui migranti, pavidi sullo ius soli. Ecco le colpe del Pd”. Viene in mente, infatti, un fenomeno che spesso si ripete nella storia, specie in quella italiana: I tempo: un giovane leader…