09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Intervista a Ed West: per ora non si vede traccia di una reazione conservatrice, i giovani seguono la folla conformista e la “maggioranza morale” non esiste più. I moderati credono ancora che progressisti e conservatori siano estremisti alla stessa maniera, ma solo uno di questi due gruppi sta cercando di licenziare chi non si conforma…
James Baker III e Henry Kissinger sono stati dei giganti della diplomazia americana che hanno vissuto in prima persona – e spesso deciso – gli eventi più significativi del Novecento. Per molti anni la letteratura sul loro conto ne ha magnificato risultati e influenza nel Partito Repubblicano e non solo. Ora però due nuovi volumi…
Se l’emergenza coronavirus è stata gestita male, come in Italia, lo strascico è un clima di paura e di intimidazione, l’idea che il controllo statale sia di gran lunga preferibile alle libertà individuali Religiosi e laici a confronto sul mondo post-epidemia nel volume “Interrogarsi sul coronavirus tra fede e ragione” Una epidemia evoca sempre riflessioni…
Giovanni Sartori (1924-2017) è stato un politologo di fama mondiale, in vita il più importante in Italia. Professore all’Università di Firenze e alla Columbia University, ha avuto numerosi riconoscimenti prestigiosi tra cui la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, vincitore nel 2005 dell’autorevole Premio Principe delle Asturie, è stato nominato dottore honoris causa…
Il romanzo distopico di Federico Cenci sul totalitarismo sanitario ai tempi del governo Conte I mesi di emergenza epidemica sono stati per l’Italia un momento di stasi… ma proprio di “Stasi” nel senso vintage della parola: Staatssicherheit, come l’omonimo ministero della Germania Est dedito alla sicurezza dello Stato, e conosciuto con la sigla “Stasi”. In…
Per anni Kate Fall ha regolato l’ingresso nell’ufficio di David Cameron a Downing Street. Dal ruolo di vice capo del suo staff è stata definita la “donna più importante della politica inglese”. Ora, archiviata ormai da quasi quattro anni l’Era Cameron, ha deciso di raccontare la sua esperienza in “The Gatekeeper, Life at the Heart…
Per descrivere un “uomo che buca lo schermo”, un presidente “ingombrante” che straripa da tutti i video e cinguetta a ritmo frenetico, la strategia interpretativa migliore forse è quella di far scorrere una sequenza di immagini che lo riguardano, lasciando che il lettore si faccia una impressione complessiva riguardo a un personaggio che rimarrà sempre…
Ho Chi Minh divenne un “santino” della sinistra occidentale, ma l’alone di romanticismo che ancora lo circonda è frutto di falsificazioni A 45 anni dalla sua fine gli americani non riescono a scordare il conflitto vietnamita, anche perché si tratta della prima sconfitta militare subita dagli Stati Uniti. Libri e documenti continuano a uscire e…
C’è qualcosa che credo di sapere su Maurizio Bianconi. Lo conoscono in moltissimi, certo: a lungo dirigente politico della destra italiana, quindi del Pdl, poi desideroso – in modo libero e coraggioso, con pochi altri – di seminare ancora, ma trovando purtroppo sulla sua strada figure miopi, egoiste, inadeguate, grette intellettualmente (e dunque anche moralmente)….
Per Paper First, la collana editoriale de Il Fatto Quotidiano, Pietrangelo Buttafuoco ha appena pubblicato un godibilissimo “Salvini e/o Mussolini”. Di che si tratta? Visto, ecco lo spunto da cui parte l’autore, che il mainstream italiano è impegnato notte e giorno nella fascistizzazione del nemico Salvini, Buttafuoco si diverte a costruire parallelismi, in realtà mostrando…