28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
“Better to reign in hell, than serve in heaven” (Meglio regnare all’inferno che servire in paradiso). Uno dei versi più celebri di tutta la letteratura inglese, le parole pronunciate da Lucifero una volta cacciato dal regno dei cieli nel poema “Il paradiso perduto” di John Milton. L’angelo caduto, la stella del mattino, punito per aver…
Da quando è diventato direttore del Tg2, Gennaro Sangiuliano ci ha regalato mirabili puntate di Tg2Dossier dedicate al 40esimo anniversario dell’ascesa al potere di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Intellettuale raffinato e già autore di preziosi volumi su Trump, Putin e Xi Jinping, Sangiuliano ha anche partecipato alla stesura del “Rapporto sull’interesse nazionale” pubblicato…
A marzo 2020 ho voluto pubblicare “Banche: dall’insolvenza alle soluzioni della crisi”, edito da Historica. Il libro affronta un tema attuale e complesso come quello della crisi bancaria, ponendo l’accento sull’istituto dell’insolvenza e sulle nuove norme messe in campo dall’Unione europea per la risoluzione delle crisi. Ho voluto ripercorrere la storia delle crisi bancarie, dagli inizi…
Joe Biden ha già affermato che occorre “finirla con la farsa coreana”, accusando Trump di aver dato solo spettacolo. Non ha detto, però, come lui stesso intende affrontare un problema che esiste e non è affatto fittizio. Il caso coreano è davvero complicato e un intervento armato rischia di produrre conseguenze incalcolabili L’espressione “dinastia comunista”…
Leggere il libro di Salvatore Santangelo “Geopandemia” (Castelvecchi editore) proprio nelle ore in cui la Pfizer, con tempistica perfetta 48 ore dopo l’election day Usa, annuncia l’efficacia del suo vaccino, e mentre Israele acquista dalla Russia un milione e mezzo di fiale dello “Sputnik V”, è intrigante. Santangelo, uno dei più brillanti analisti strategici italiani,…
In “Likecrazia. Lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus” (edizioni Piemme), Daniele Capezzone ci porta a scoprire il mondo dei talk show, quegli strani programmi in cui ospiti più o meno famosi, e scelti in base a criteri talora misteriosi, parlano in pratica di tutto. O meglio: parlano sì di tutto,…
Ancor più dell’impatto sanitario della pandemia è la naturalezza con cui abbiamo accettato la limitazione di libertà fondamentali quel che rischia di lasciare un segno indelebile sul futuro delle nostre società democratiche. Il messaggio secondo cui per fronteggiare l’emergenza era necessaria un’espansione indefinita del raggio d’azione del potere pubblico è penetrato come un dogma nelle…
Intervista a Ed West: per ora non si vede traccia di una reazione conservatrice, i giovani seguono la folla conformista e la “maggioranza morale” non esiste più. I moderati credono ancora che progressisti e conservatori siano estremisti alla stessa maniera, ma solo uno di questi due gruppi sta cercando di licenziare chi non si conforma…
James Baker III e Henry Kissinger sono stati dei giganti della diplomazia americana che hanno vissuto in prima persona – e spesso deciso – gli eventi più significativi del Novecento. Per molti anni la letteratura sul loro conto ne ha magnificato risultati e influenza nel Partito Repubblicano e non solo. Ora però due nuovi volumi…
Se l’emergenza coronavirus è stata gestita male, come in Italia, lo strascico è un clima di paura e di intimidazione, l’idea che il controllo statale sia di gran lunga preferibile alle libertà individuali Religiosi e laici a confronto sul mondo post-epidemia nel volume “Interrogarsi sul coronavirus tra fede e ragione” Una epidemia evoca sempre riflessioni…