03/03 @ 12:00, Caduto Conte, Zingaretti braccato: Pd tra una concorrenza a perdere e la rinuncia alla vocazione maggioritaria, di… https://t.co/pkaUMcKARs
03/03 @ 08:17, Danni da lockdown: impennata di vendite per alcol e psicofarmaci, di Nicholas Pellegrini
https://t.co/HTS3mjM7FF
03/03 @ 08:17, Trump prepara la riscossa: niente terzo partito, capo dell’opposizione a Biden e conquista del Gop, di Mattia Magra… https://t.co/uMJ9KC4t3Z
02/03 @ 20:52, Negli Usa più facile votare che pubblicizzare un libro su Facebook: un piccolo esempio di censura social, di Rob Pi… https://t.co/01QHt8XBDt
02/03 @ 20:51, Ecco come Teheran fa perdere la pazienza ad americani, turchi ed iracheni
https://t.co/9PVzdZAeeq
01/03 @ 19:49, Il doppio standard dei progressisti che criticano Renzi ma vanno a braccetto con i peggiori islamisti
https://t.co/XtqeOrDXKV
Marco Pizzuti è un ricercatore indipendente che ha scritto finora 13 saggi, fra cui “Biografia non autorizzata della Seconda Guerra Mondiale” (Mondadori) e “I Mercanti della Salute” (Sperling & Kupfer). È stato tra l’altro uno dei collaboratori della trasmissione di ItaliaUno, “Misteri”. Il suo ultimo libro è uscito da poco e sta già facendo parlare…
“Better to reign in hell, than serve in heaven” (Meglio regnare all’inferno che servire in paradiso). Uno dei versi più celebri di tutta la letteratura inglese, le parole pronunciate da Lucifero una volta cacciato dal regno dei cieli nel poema “Il paradiso perduto” di John Milton. L’angelo caduto, la stella del mattino, punito per aver…
Recensione a cura di Patrick Bateman Fra le più interessanti novità di questo 2021 appena iniziato sul variegato palinsesto Netflix c’è la serie tutta francese “Lupin” (interpretata da Omar Sy e prodotta da Gaumont) che si ispira e attualizza la figura dell’arcinoto ladro gentiluomo. Lo stesso ladro gentiluomo è stato poi fonte di ispirazione per…
Da quando è diventato direttore del Tg2, Gennaro Sangiuliano ci ha regalato mirabili puntate di Tg2Dossier dedicate al 40esimo anniversario dell’ascesa al potere di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Intellettuale raffinato e già autore di preziosi volumi su Trump, Putin e Xi Jinping, Sangiuliano ha anche partecipato alla stesura del “Rapporto sull’interesse nazionale” pubblicato…
Recensione a cura di Patrick Bateman “Le canaglie” (Sellerio, 2020) parte da lontano e si incastona in un periodo storico ben definito. Va dal 1971 al 1976 ma non è solamente uno spaccato di quegli anni. Ciò che infatti succede in quei tempi è allo stesso tempo figlio di quanto già accaduto e padre di…
L’ultimo delirio del politicamente corretto americano, a pochi giorni dall’elezione di quella che promette di essere la peggior amministrazione della storia statunitense, ha colpito tre classici non solo della Disney ma dell’immaginario collettivo e soprattutto giovanile. “Peter Pan”, “Dumbo” e persino “Gli Aristogatti”. “Denigrano popolazioni e culture, veicolano stereotipi sbagliati, contengono messaggi dannosi”. Questo il…
Le chiusure di profili operate dai tre grandi colossi della Silicon Valley (Facebook Inc, Twitter e Google) hanno riaperto gli occhi dell’opinione pubblica sull’intramontabile potere dei mezzi di comunicazione di massa. Armi potenti, spesso pericolose se in mani inesperte, in grado di modellare il dibattito pubblico a proprio piacimento, scegliendo gli argomenti e gli interlocutori….
A marzo 2020 ho voluto pubblicare “Banche: dall’insolvenza alle soluzioni della crisi”, edito da Historica. Il libro affronta un tema attuale e complesso come quello della crisi bancaria, ponendo l’accento sull’istituto dell’insolvenza e sulle nuove norme messe in campo dall’Unione europea per la risoluzione delle crisi. Ho voluto ripercorrere la storia delle crisi bancarie, dagli inizi…
Recensione a cura di Patrick Bateman Tra le opere più interessanti del 2020 appena concluso c’è senz’altro “La città dei vivi”, di Nicola Lagioia (Einaudi), che torna in libreria con un romanzo a distanza di sei anni da “La ferocia”, titolo che gli valse unanime apprezzamento di critica e pubblico, nonché la vittoria alla LXIX…
Bellissimo e intenso esordio per questa scrittrice svedese, una delle tante ormai del firmamento dei thriller scandinavi. “Ghiaccio e Argento” (Longanesi, 2019) è un affresco spietato della realtà svedese di questi anni. Si comincia dal paesaggio, immancabile come sfondo. Si passa dalla luce perenne dell’estate al buio, fastidioso e cupo buio dell’autunno inverno. Si parte…