09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
In molti sostengono che il raggiungimento dell’uguaglianza sia il fine ultimo della politica. Le disuguaglianze sarebbero troppe, solo l’1 per cento della popolazione detiene il 99 per cento della ricchezza mondiale, e sarebbe quindi necessario redistribuire i redditi per aiutare i ceti sociali meno abbienti. Di primo impatto, si potrebbe supporre che una maggioranza degli…
Bündnis 90/Die Grünen si traduce con “Alleanza 90/I verdi”. È il nome del partito politico che sta rompendo gli schemi elettorali tedeschi a pochi mesi dalle elezioni politiche. Il movimento è nato nel 1993, a seguito di una confluenza di due soggetti distinti: Alleanza 90, partito green della Germania dell’est, e “I Verdi” dell’ovest. È…
“Non si può non notare il fatto che gli uomini che si limitano a esercitare le loro abitudini professionali e che sono troppo abituati all’uso ricorrente di queste loro facoltà, diventano inadatti e non qualificati per qualunque cosa dipenda dalla conoscenza dell’umanità, dall’esperienza di affari diversi, da una visione completa e corrente degli interessi vari,…
Credevamo di averle viste e sentite tutte dal precedente governo, non potevamo immaginare da Mario Draghi, il “Competente” per eccellenza, il livello di approssimazione ed elusione di ieri, in conferenza stampa, su un tema così centrale nell’agenda del suo governo, e per le sorti del Paese, come la campagna vaccinale. È stato davvero sconsolante vedere…
Volendo vendicare l’umiliazione subita dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in visita ad Ankara, nell’infelice conferenza stampa di ieri il premier Mario Draghi ha stigmatizzato il comportamento del presidente turco Erdogan, spiegando con tono sprezzante che purtroppo, si sa, con “questi dittatori” dobbiamo avere a che fare, dobbiamo “cooperare” per tutelare il…
A volte un bagno di realtà si rivela la più potente medicina contro le illusioni di chi sembra aver occhi solo per cercar conferme alle proprie illazioni e idiosincrasie. A questo riguardo, quello catalano è un caso esemplare, stando almeno alla triste deriva imboccata da questa Regione e al suo allontanamento sempre più radicale dalle…
Ai metodi di comunicazione della stampa mainstream e di certi giornalisti siamo abituati da tempo. Purtroppo non è raro che la verità venga omessa o distorta, ma siamo anche abituati al silenzio tombale quando alcune verità risultano troppo scomode per essere raccontate, magari perché escono leggermente dai binari del pensiero dominante. Un esempio attuale e…
Esattamente otto anni fa ci lasciava Margaret Thatcher, la Lady di ferro che per prima mise in pratica il pensiero liberista, pose fine alla socialdemocrazia, restituendo al Regno Unito centralità nello scacchiere internazionale. Quando Margaret Thatcher vinse per la prima volta le elezioni, il 3 maggio 1979, per molti critici fu grazie all’incapacità del governo…
La pandemia, le riapertura, la campagna di vaccinazioni: questi i temi al centro dell’agenda del governo britannico ma Whitehall, il Governo Permanente, non ferma la sua attività. E nemmeno le sue lotte di potere. Sono recentissime infatti le dimissioni di James Slack da capo della comunicazione di Downing Street. Johnson ha dato il via alla…
Cos’hanno in comune i romanzi di Ayn Rand, i salotti della Londra vittoriana o le atmosfere del vecchio PLI malagodiano? Probabilmente hanno in comune una certa schematizzazione delle dinamiche sociali che vede i sostenitori del capitalismo come una élite economica e culturale che difende le virtù dell’economia libera da una “massa” che non ha gli…