01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Articoli
di Stefano Magni
Giornalista e saggista. Redattore esteri del quotidiano L’Opinione, collabora con La Nuova Bussola Quotidiana, Atlantico quotidiano e diverse altre testate.
La Finlandia ha annunciato anche ufficialmente la sua intenzione di aderire alla Nato. Da notare: la Finlandia fa già parte dell’Unione europea, ma non ha alcuna intenzione di attendere la costituzione di un esercito comune europeo. Ha chiesto l’adesione alla Nato: quando il gioco si fa duro, è l’Alleanza Atlantica che inizia a giocare, non…
In guerra bisogna mantenere i nervi saldi e vigilare sul rispetto della libertà. Se stiamo combattendo una guerra per la difesa del mondo libero e dei suoi valori, non possiamo permetterci di imitare i metodi dei nostri nemici. La lotta alle fake news sta infatti prendendo una brutta piega, anche negli Stati Uniti, dove pure…
Cortocircuito liberal: finché i social si piegano all’agenda progressista, censurando e bannando gli avversari politici, tutto ok, sono privati. Ora che un imprenditore acquista una piattaforma per garantire libertà di espressione, quella diventa “tossica”, una minaccia… Elon Musk ha comprato Twitter per 44 miliardi di dollari. Essendo, al momento, l’uomo più ricco del mondo, può…
La storia ci insegna che gli eccidi peggiori sono avvenuti in tempo di pace, oppure in tempo di guerra lontano dal fronte. Chi rinuncia alla libertà per la vita, spesso perde sia l’una che l’altra… Preferisci vivere sotto una dittatura, o morire sotto le bombe? Questa è la domanda che si pongono tutti coloro che…
E allora l’Iraq? E allora Belgrado? Un modo per dire “tutti colpevoli, nessun colpevole”, potendo contare su una disinformazione trentennale che nel frattempo ha rimosso fatti e circostanze delle guerre passate e dei crimini commessi Quante volte, nei talk show, o banalmente nelle discussioni da social network (il bar sport degli anni 10 e 20…
La conferma nell’intervista di Karaganov, consigliere di Putin, al Corriere. Un grosso guaio, perché se i russi non ci credono potrebbero veramente essere tentati dal compiere il grande passo e attaccare un Paese Nato… E così finalmente possiamo entrare nella mente di Putin, ascoltando con attenzione quel che dice un suo consigliere, intervistato dal Corriere…
A Bucha, nell’hinterland di Kiev, i russi si sono ritirati. Gli ucraini, entrando, hanno trovato un massacro: civili uccisi, a centinaia (si parla di 300 vittime, in una prima stima), sepolti in una fosse comune dietro ad una chiesa, oppure lasciati per strada. Portano i segni di un’esecuzione: colpo di pistola alla nuca, mani legate…
E perché in Italia si fa fatica a prenderne atto e a riconoscerne le cause… C’è una differenza fondamentale fra le analisi della guerra in Ucraina formulate dagli esperti italiani e quelle che vengono pubblicate nel resto del mondo occidentale, negli Usa e nel Regno Unito in particolare. Le relazioni dell’intelligence statunitense o gli studi…
“Se fossi stato ancora in carica, la guerra in Ucraina non sarebbe mai scoppiata”, aveva dichiarato Donald Trump, il 24 febbraio, nel giorno dell’invasione russa. La prima reazione del mondo trumpiano, soprattutto fuori dall’America, è stata quella di completare la dichiarazione: “perché Trump, essendo amico di Putin, non lo avrebbe mai provocato fino a far…
Mentre si rispolverano presunti impegni verbali con l’Urss, che non esiste più dal 1991, si dimenticano i trattati veri e propri firmati dalla Russia e violati oggi da Putin E ci risiamo, un’altra volta. Dopo lo “scoop” di Italia Oggi (che cita Der Spiegel) e l’intervista a Giulio Sapelli a Formiche.net, anche Panorama, con un…