09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Abbiamo presentato le ragioni per le quali il Recovery Fund (Ngeu – Next generation EU) potrebbe non essere in regola con i Trattati europei. Non è finita, perché ancora occorre presentare le ragioni per le quali esso potrebbe non essere in regola con la Legge Fondamentale tedesca. * * * La Corte di Karlsruhe –…
Abbiamo lasciato un Draghi molto scettico. Possibilista su una sola via di uscita federale: la via di mezzo del Recovery Fund. Eppure non ne è confortato. E perché? Direttamente a Draghi risponde un articolo del corrispondente da Roma di Handelsblatt: l’Eurobond sarebbe contrario ai Trattati, in virtù del divieto all’assistenza reciproca fra gli Stati (125…
Draghi ha smesso di fare la sfinge e ha preso a parlare. Ha aperto le danze in conferenza stampa il 19 marzo. Dicendo No al Mes e No al ritorno del Patto di Stabilità, per poi chiosare: “Questa è la politica economica da fare oggi. E, quindi, basta”. Posizioni che conoscevamo già, almeno dal suo…
La nostra ora d’aria sta per finire. Con l’inflazione da fine lockdown in arrivo dagli Stati Uniti, i tedeschi preparano battaglia per porre fine al QE/PEPP della Bce. Ma sarebbe insostenibile per i titoli di stato italiani. Di fronte ad un simile rischio, la reazione di Draghi pare essere quella di non affrettare la fine…
Negli Stati Uniti, i tassi sui titoli di Stato sono in rialzo, nell’anticipazione di un aumento dell’inflazione. Per tre ragioni: la politica monetaria estremamente accomodante della banca centrale (la Fed), l’avanzamento della campagna di vaccinazione, la politica fiscale estremamente espansiva del nuovo presidente Biden. Una politica monetaria estremamente accomodante – Cominciamo dalla politica della Fed,…
Mario Draghi, alle Camere, ha pronunciato un discorso interessante. Esso conferma l’impostazione di politica economica che descrivevamo dopo l’incarico, ma suggerisce le cose siano un poco più mature di quanto immaginavamo dopo le consultazioni. Ciò che a Draghi non interessa – Cominciamo da ciò che meno gli importa. Il turismo di montagna, che egli stesso…
Il nuovo governo – Il governo Draghi nasce dalla vittoria di Renzi in nome dell’Europa ed è una ciurma esemplificata dalla presenza di Daniele Franco (l’uomo che scrisse la lettera Trichet-Draghi a Berlusconi del 5 agosto 2011), Speranza (l’uomo del lockdown), Lamorgese (la donna dei migranti). Un governo del presidente (della Repubblica), di quel Mattarella…
L’antefatto – Il Conte 2 è perito in uno scontro che, su Atlantico Quotidiano, abbiamo descritto come fra Bettini e Renzi: fra chi dà priorità alla alleanza col 5 Stelle e chi agli ordini di Bruxelles. Abbiamo poi descritto come tale scontro avrebbe potuto risolversi con una nuova maggioranza europeista (“Ursula”) ed un nuovo primo…
Il destino del Conte 2 pare segnato: lo si capisce da come il marker dei sostenitori di Conte (la minaccia di elezioni anticipate) vada svanendo a vantaggio del marker dei suoi avversari (la impraticabilità, per la maggioranza, di elezioni anticipate). Uno scontro che, su Atlantico Quotidiano, abbiamo descritto come fra Bettini e Renzi: fra chi…
Ora che appare chiaro a tutti che il Recovery Fund si allontana – sia perché l’Olanda deve ancora ratificarlo e il governo Rutte è caduto, sia perché il piano di Conte a Bruxelles è una barzelletta – gli euristi tornano alla carica per il Mes. Renzi lo ripete continuamente (“per noi è dirimente”). Dunque, il…