01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Sono ormai tanti gli analisti internazionali che si chiedono cosa stia davvero accadendo nella Repubblica Popolare Cinese. Eravamo tutti abituati a una crescita economica costante, a un Pil che – caso unico al mondo – batteva sempre nuovi record attestandosi su livelli impensabili per le nazioni occidentali. Sembrava insomma funzionare all’infinito il patto perverso con…
Com’era prevedibile, l’intervista di Giuseppe Brindisi al ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov, ha scatenato un mare di polemiche. Le opinioni al riguardo divergono. Per la maggioranza dei commentatori non si doveva proprio fare poiché ha fornito un’ottima occasione di diffondere in Italia – e non solo – le tesi della propaganda putiniana, per di…
Come definire la guerra che Vladimir Putin ha scatenato invadendo l’Ucraina, Stato indipendente e sovrano nonché membro a pieno titolo dell’Onu? La risposta è molto meno facile di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Sgomberiamo innanzitutto il campo dall’ipotesi che sarebbe più ragionevole, secondo la quale lo zar moscovita intenderebbe soltanto riconquistare territori che, a…
Governo e Partito comunista cinesi (che poi sono la stessa cosa) non si fermano, a dispetto di un crescente malcontento popolare. Continuano infatti i lockdown pressoché totali nelle principali metropoli del Paese. Dopo Shanghai, con 26 milioni di cittadini rinchiusi in casa, ora tocca alla capitale Pechino, con modalità identiche. Nonostante l’evidente fallimento sperimentato in…
In questi ultimi tempi la tragedia ucraina attira in pratica ogni attenzione, spingendoci così a trascurare ciò che accade nel resto del mondo. Si tratta di un atteggiamento pericoloso, il quale ci fa dimenticare che la Cina è tuttora in agguato con la sua aggressività politica e commerciale. In effetti la Repubblica Popolare, oltre a…
Molti, per spiegare l’invasione russa dell’Ucraina, ipotizzano un’alterazione dello stato mentale di Vladimir Putin sino a definirlo “folle”. Risulta difficile, però, accettare una simile tesi, anche perché le azioni dello zar moscovita hanno il pieno appoggio dei membri del circolo ristretto che lo circonda. Inclusi personaggi in precedenza ritenuti moderati quali l’ex presidente Dmitrij Medvedev…
Tutti rammentano i toni trionfali usati dal governo cinese per annunciare al mondo che il virus Covid-19 era stato definitivamente sconfitto. Il Partito comunista si auto-attribuì il merito della (presunta) vittoria, giacché proprio il PCC, sotto l’illuminata guida di Xi Jinping, avrebbe fatto terminare la pandemia nata a Wuhan grazie alla sua efficienza e all’indefessa…
La recente invasione russa ha messo in ombra il fatto che una resistenza ucraina antirussa e antisovietica era ben presente nel Paese già nel corso della Seconda Guerra Mondiale, proseguendo poi per parecchi anni la propria attività dopo la fine del conflitto. Si tratta di fatti poco noti, ma significativi alla luce degli avvenimenti che…
Molti si chiedono se alla base dell’invasione dell’Ucraina vi sia un qualche tipo di ideologia chiamata a giustificarla. Forse parlare di “ideologia” in questo caso è eccessivo, ma senza dubbio Vladimir Putin, in questi ultimi anni, si fa guidare da idee e tesi comuni in Russia ai tempi dell’impero zarista, e precedenti alla rivoluzione bolscevica….
La guerra in Ucraina sta in pratica stravolgendo lo scenario politico mondiale. Gli Stati Uniti, in particolare, devono affrontare cambiamenti imprevisti poiché nazioni un tempo alleate ora assumono posizioni terze, o anti-occidentali. Emblematico è il caso della Federazione Indiana. Vicina ai russi quando ancora esisteva l’Unione Sovietica, soprattutto in funzione anti-cinese, ora New Delhi non…