09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
L’autore esordiente Tommaso Scotti, classe 1984, attraverso il suo poliziesco accompagna il lettore nel Sol Levante, dove vive da dieci anni. Un sole rosso che irradia antiche tradizioni e profonde contraddizioni. La ferocia degli yakuza, la solitudine degli hikikomori, il senso di solitudine degli hafu prendono vita in oltre trecento pagine che volano via davanti…
“Better to reign in hell, than serve in heaven” (Meglio regnare all’inferno che servire in paradiso). Uno dei versi più celebri di tutta la letteratura inglese, le parole pronunciate da Lucifero una volta cacciato dal regno dei cieli nel poema “Il paradiso perduto” di John Milton. L’angelo caduto, la stella del mattino, punito per aver…
Le chiusure di profili operate dai tre grandi colossi della Silicon Valley (Facebook Inc, Twitter e Google) hanno riaperto gli occhi dell’opinione pubblica sull’intramontabile potere dei mezzi di comunicazione di massa. Armi potenti, spesso pericolose se in mani inesperte, in grado di modellare il dibattito pubblico a proprio piacimento, scegliendo gli argomenti e gli interlocutori….
Chi segue Atlas nella speranza di trovare, prima o poi, una stroncatura deve rassegnarsi. La rubrica ha una filosofia precisa: parlare solo di ciò che ritiene meritevole, il resto è silenzio e oblio. Davide Brullo lo spiega benissimo nella sua raccolta di “Stroncature” pubblicata per Gog Edizioni: “Stroncare un altro è, prima di tutto, voltare…
Mossad, una parola in grado di suscitare in noi ammirazione e timore allo stesso tempo. Il servizio di intelligence israeliano, addestramenti durissimi, agenti efficienti e determinati, database traboccanti di informazioni e segreti. Michael Sfaradi ci racconta questa “macchina da guerra” inarrestabile portandone alla luce il cuore pulsante: esseri umani fatti di carne, storie, traumi, dubbi…
Pare di vederlo, Daniele Capezzone, seduto davanti al pc mentre verga “Likecrazia – lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus” (Piemme). La tipica aplomb da gentiluomo britannico, l’irrinunciabile gattina Giuditta (una spin doctor che non teme confronti con Alastair Campbell e Peter Mandelson) raggomitolata sulle gambe e quel sorrisetto sornione di…
Stellata è un brandello di terra “di poche centinaia di abitanti, raccolto tra la strada e il fiume” dove Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia incrociano il loro sguardo in un “triello” da far cascare la mascella a Sergio Leone. “La casa sull’argine” che dà il titolo al romanzo d’esordio (edito dalla casa editrice Nord) della poetessa…
Un bronzo di Riace coperto di tatuaggi col cranio lucido, il pizzetto e gli occhi di ghiaccio. È l’immagine tribale che Jack Donovan mostra a noi lettori in tutta la sua sprezzante mascolinità. Il fulcro de “La Via degli Uomini”, edito negli Stati Uniti nel 2012 e recentemente pubblicato in Italia da Passaggio al Bosco,…
La Val di Susa era l’unica ambientazione possibile per una fiaba nera come “Non sono stato io” di Daniele Derossi (Marsilio, 2019). Quella terra di frontiera sovrastata dalle Alpi, attraversata da vallate di smeraldo, costellata da laghi cristallini, dove le leggende sgorgano come acqua dai ruscelli. Eccoci dunque a Serana, già presente nel romanzo “Nel…
Una serie di figure anonime, vestite con un completo nero e un panama. Danno le spalle al lettore rivolte verso il nulla, stringendo una 24 ore ed un ombrello. Sono solo involucri senza carne. Sono gli uomini-folla. Esseri informi, figli di una società vittima del progresso consumato e mai prodotto. Ammassi di emozioni e semplificazioni che sbraitano…