13/04 @ 18:43, L’antirazzismo di oggi ripudia i valori (americani e cristiani) di Martin Luther King, di Fabrizio Borasi https://t.co/VfBW7ygePg
13/04 @ 18:42, Perché non siamo guariti: nel libro del ministro Speranza la pandemia come opportunità per un’agenda politico-ideol… https://t.co/bZw0qpzJKM
12/04 @ 16:50, Fu vera competenza? Il ruolo di Draghi nelle privatizzazioni sotto la lente della Corte dei conti, di Davide Rossi
https://t.co/fWISCWK8Nf
12/04 @ 16:49, Da cittadini a sudditi: l’incubo di una società sussidiata e divisa tra iper-garantiti e dimenticati, di Andrea Ven… https://t.co/gRdtMfTFz6
09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
Articoli
di Dario Mazzocchi
Giornalista, nato a Piacenza, vive in Lombardia. Guareschiano, conservatore. Insegna anche inglese.
L’ultima notizia eclatante riguarda Codogno, dove tutto è iniziato il famigerato 21 febbraio 2020: cittadini ultraottantenni convocati di martedì per la vaccinazione al nuovo centro inaugurato, però, solo il giorno dopo. I passi falsi si accumulano nella Lombardia sotto costante pressione: qui l’epidemia ha galoppato velocemente per ripresentarsi agguerrita tra ottobre e novembre e nell’ultimo…
Messaggio da Oltremanica a poche ore dall’annuncio dell’accordo raggiunto tra Regno Unito e Unione europea: Boris è un ottimo giocatore di poker. Poche parole che riassumono l’ultima fase di trattative sulla travagliata saga Brexit: quattro anni di scontri, mezzi passi avanti e tanti passi indietro, governi pericolanti e leadership da consolidare, e una pandemia a…
Liberale, moderata, europeista: questi i requisiti perché la destra possa essere certificata come “presentabile”. Da chi? Dalla sinistra, che più che presentabile, in realtà, la vorrebbe perdente. Qualche spunto di riflessione per un’alternativa alla omologazione… La richiesta avanzata è ben precisa: occorre una destra “presentabile”. E a sollevare con puntuale scadenza la questione è per…
In attesa di capire gli effetti sulla curva dei contagi delle nuove disposizioni contenute nell’ultimo Dpcm, se ne possono notare altri nelle vicende politiche di alcune regioni al centro dell’attenzione, le nuove zone rosse. Soprattutto in Lombardia, territorio già duramente colpito dalla prima ondata di Covid-19 dello scorso marzo, in particolare nelle province di Bergamo…
Nel Regno Unito i deputati Tories mettono alle strette il loro primo ministro perché le misure anti-Covid non sono sufficientemente dibattute ai Comuni, mentre in Italia basta un atto amministrativo per schierare l’esercito. E meno male che “amiamo la libertà ma anche la serietà”: maggioranza silente, misure anticipate sui media, opposizione sonnolenta Da diversi giorni…
Gli sviluppi dei negoziati tra Regno Unito e Unione europea per regolare i rapporti tra le parti dopo Brexit hanno generato la stessa confusione di un sasso lanciato in piccionaia. Non solo tra le file europee, ma anche all’interno dello stesso Partito conservatore guidato da Boris Johnson che, prese carta e penna, ha messo nero su bianco…
Nella documentazione sui provvedimenti intrapresi dal governo e pubblicata sul sito della Camera dei deputati si può leggere sin dalla prima pagina che l’Italia, con la delibera del Consiglio dei ministri dello scorso 31 gennaio, “ha immediatamente attivato significative misure di prevenzione” per far fronte a quella che allora era la minaccia, trasmessa dalle immagini…
L’estate della scuola è bollente. Lo scorso anno scolastico si è concluso a giugno con docenti e alunni che si salutavano dallo schermo del computer augurandosi buone vacanze. Il prossimo, ormai alle porte, è ancora un rebus di questioni da risolvere dopo estenuanti settimane di dibattiti che hanno reso ben chiaro un punto: in sei…
Non solo “frugali” contro “sussidiati”: la retorica mediterranea del “siamo tutti sulla stessa barca” si scontra con il realismo dei Paesi nordici: ciascuno è sulla sua di barca. E c’è chi naviga su imbarcazioni solide e chi, invece, si barcamena. Più che comprensibile che i primi non vogliano rischiare di imbarcare acqua: meno sussidi, più…
Dunque, 150 intellettuali si sono accorti che “ci sono direttori che perdono il lavoro per aver pubblicato articoli controversi, libri che vengono ritirati perché ritenuti non autentici, giornalisti ai quali non è permesso scrivere su alcune tematiche”: è un estratto dalla lettera pubblicata dalla rivista americana Harper’s e sottoscritta da autori e professori che storcono…