12/04 @ 16:50, Fu vera competenza? Il ruolo di Draghi nelle privatizzazioni sotto la lente della Corte dei conti, di Davide Rossi
https://t.co/fWISCWK8Nf
12/04 @ 16:49, Da cittadini a sudditi: l’incubo di una società sussidiata e divisa tra iper-garantiti e dimenticati, di Andrea Ven… https://t.co/gRdtMfTFz6
09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
A leggere gli articoli di Alessandro Orsini, professore LUISS, su Il Messaggero e Huffington Post, c’è da restare basiti per le proposte che avanza. Solo qulche mese fa, proponeva al governo italiano di stringere un’alleanza strategica con la Turchia di Erdogan. Una alleanza che si sarebbe dovuta realizzare per almeno due ragioni: la presenza turca…
Prima l’uccisione a Parigi di un professore francese, Samuel Paty, colpevole di aver mostrato le vignette di Charlie Hebdo su Maometto in classe, poi l’attentato di Nizza ed infine quello di Vienna. Tre azioni terroristiche che, pur se in luoghi diversi, hanno tutte una sola matrice, quella islamista. Queste stragi, al di là dei responsabili…
Perché la Turchia non può entrare in Europa? Se ne disquisisce da anni e, a seconda della campana politica di risonanza, ogni volta la risposta è la stessa, dichiarata o meno, da tutte le parti politiche: perché non è una nazione veramente democratica. E dopo lo pseudo colpo di stato di Erdogan, lo è ancor meno….
L’uomo che la mattina del 29 ottobre ha ucciso tre persone nella cattedrale di Notre Dame di Nizza e quello che nelle stesse ore, armato di un coltello, ha tentato di uccidere dei poliziotti ad Avignone sono dei jihadisti. Entrambi gridavano “Allah Akbar” durante l’aggressione. L’attentatore di Nizza ha ucciso le sue vittime sgozzandole come…
Nell’ultimo attacco terroristico islamico in Francia, ultimo in ordine di tempo, un jihadista di origine tunisina ha decapitato tre fedeli cristiani a caso, nella cattedrale di Notre Dame di Nizza. Non passa neanche un’ora e inizia il giustificazionismo, voluto o involontario non si sa, visto che ormai è un riflesso condizionato: se i francesi subiscono…
Martedì scorso l’Unione europea ha imposto sanzioni contro la Med Wave Shipping, compagnia di navigazione accusata di contrabbando di armi verso la Libia, in favore del GNA islamista, ovvero il governo presieduto da al Serraj e sostenuto dalla Turchia di Erdogan. Nella storia della Med Wave Shipping è coinvolta anche l’Italia. Il 5 febbraio 2020,…
Per comprendere gli Accordi di Abramo firmati a Washington il 15 settembre 2020 non bisogna partire dalla presidenza Trump, ma da quella di Barack Obama. È stato il presidente Obama a creare l’environment che poi, abilmente Trump ha sfruttato per arrivare all’accordo tra Israele e il mondo arabo sunnita moderato del Golfo. Ma si badi…
Domenica scorsa le autorità turche hanno arrestato Maryam Shariatmadari. Il suo nome non dirà molto a chi non segue le questioni iraniane, ma Maryan è nota in Iran per aver pubblicamente protestato contro il velo obbligatorio, togliendosi l’hijab in strada nel 2018 e venendo ovviamente arrestata con violenza dalle autorità khomeiniste. Maryam, all’epoca studentessa di…
La Turchia è una potenza revisionista. Rinunciando al preteso ruolo di difensore del diritto internazionale, pure Berlino ha mostrato di essere una potenza revisionista. Assumendo una posizione oggettivamente filo-turca, Berlino ha mostrato di essere una potenza revisionista pure del Trattato Nato e delle clausole di difesa comune del Trattato Ue. Con l’obiettivo di divenire una…
Il governo turco pretende di imporre un diritto tutto suo per farsi potenza energetica indipendente. Nel far ciò, è isolato nel Mediterraneo orientale e non pare disponga di altre sponde in Occidente, nemmeno in Italia… Le posizioni di Russia, Stati Uniti e Francia e la partita del gas Nel precedente articolo abbiamo introdotto la disputa…