09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
A sinistra si sono sempre ritenuti migliori e più onesti di tutti. Una candida entità quasi impossibile da criticare, i cui difetti, se proprio ci sono, rappresentano comunque bazzecole rispetto agli orrori degli avversari. Un complesso di superiorità ha sempre accompagnato quella parte politica, fin dagli anni della ortodossia ideologica comunista. Il leader storico del…
Qualche sera fa c’era a Quarta Repubblica la Debora Serracchiani che, essendo comunista o postcomunista, di economia e crisi economica capisce poco. Cosa diceva Debora tutta ispirata? Diceva che “questa situazione di lockdown penalizza soprattutto le grandi città”. È esattamente il contrario: le metropoli, afflitte, devastate fin che si vuole, hanno la forza della massa…
Il Patito democratico rilancia ciclicamente la proposta dello ius soli, ma dietro un motivo banalmente elettorale (se il numero degli elettori del Pd diminuisce, ne creano di nuovi) e ipocritamente inclusivo (l’Italia è già la seconda in Europa per concessioni di cittadinanza dopo la Germania), viene taciuta la vera conseguenza di questo regalo di cittadinanze….
A tutt’oggi la sinistra continua a vivere nella mitizzazione dell’Ulivo, come una stagione felice rievocata con grande nostalgia, ma una volta dato atto che permise di vincere due consultazioni politiche, nel 1996 e nel 2006, qui in una coalizione denominata l’Unione, c’è da aggiungere che il suo leader Romano Prodi fu costretto a dare le…
Quello a cui abbiamo assistito domenica scorsa è il solito spettacolo di un Pd in una confusione totale. Le parole pronunciate dal neo segretario Enrico Letta le abbiamo sentite e risentite innumerevoli volte uscire dalle bocche dei vari esponenti Dem. Un discorso che sembrava studiato a memoria, un po’ per accontentare tutti, un po’ per…
La crisi del governo Conte e la seguente nascita del governo Draghi ha rappresentato un punto di svolta nella recente storia politica del Paese. Un governo, quello guidato dall’ex presidente della Bce, che, ancora più di quello del suo predecessore, si è caratterizzato per l’appello ai “valori europei” e all’“europeismo”. Il partito che più convintamente…
Dall’insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi, le diverse strade intraprese da Giorgia Meloni e Matteo Salvini, oltre all’immediato appoggio di Forza Italia all’opzione di un governo di unità nazionale, avrebbero potuto disarticolare l’intera coalizione, e invece, nonostante le differenti sensibilità politiche e culturali, l’alleanza rimane solida e la preferita degli italiani. Al contrario, a…
Erano sparite da mesi, silenziate dalla pandemia e incapaci di nuotare a causa della loro mediocrità. Sono tornate con un’iniziativa surreale: “l’occupazione”, in piena emergenza sanitaria, della sede del Partito democratico per chiedere una nuova costituente. Le Sardine sono giunte a Roma sabato scorso con tende e sacchi a pelo con l’intenzione di occupare il…
È stato fin troppo facile prevedere, anche per uno come il sottoscritto isolato nel suo studiolo bolognese, che lo scopo perseguito dal “matto di giornata”, Renzi, andava ben oltre lo sfratto da Palazzo Chigi dell’avvocato del popolo. Certo, ben sicuro che Mattarella non avrebbe sciolto il Parlamento – per un intuito politico che qualche altro…
Sarò forse uno dei pochi che non sono restati entusiasti dalle comunicazioni rese da Mario Draghi al Senato della Repubblica. Si può dar per scontato che un grand commis europeo parlasse al cervello e non alla pancia, come si imputa di fare a quella parte politica esorcizzata come populista; ma a mezza via fra quello…