06/03 @ 17:47, Traditi i principi originari di movimento anti-casta: 5 Stelle sempre più “casta” e costola della sinistra, di Robe… https://t.co/DCZf8Ju4H9
06/03 @ 17:47, Che tristezza il Festival di Sanremo deturpato dai protocolli anti-Covid. Solo Fiorello ci regala una risata, di Ad… https://t.co/hvdDsdQhZw
06/03 @ 17:45, Perché il centrodestra sbaglia a dividersi sulla riforma Bonafede, di Matteo Milanesi
https://t.co/tJoWQqepJV
05/03 @ 19:48, La coraggiosa denuncia del Patriarca maronita contro Hezbollah e l’influenza iraniana in Libano
https://t.co/tkKt4cEDij
05/03 @ 19:47, Chiudere! E chiuderemo. Cambiano i governi, ma l’abuso dei Dpcm e restrizioni insensate restano, di Federico Punzi
https://t.co/bkuhxdr2km
03/03 @ 12:00, Caduto Conte, Zingaretti braccato: Pd tra una concorrenza a perdere e la rinuncia alla vocazione maggioritaria, di… https://t.co/pkaUMcKARs
È bastato un nome, un nome solo per dar vita ad una larghissima maggioranza parlamentare ancor prima di conoscere sia il programma, se non per qualche titolo e spunto, sia lo stesso Esecutivo, quest’ultimo rimasto del tutto riservato, sì da costituire un ghiotto boccone per il quotidiano fanta-giornalismo. C’è stato un movimento che si è dimenticato…
Il tormentone del dibattito politico aperto dall’incarico a Mario Draghi prende spunto dalle parole del presidente della Repubblica che lo hanno accompagnato, cioè il varo di “un governo di alto profilo che non dovrà identificarsi in alcuna formula politica”. Interpretato sullo sfondo di uno stallo istituzionale – quale costituito dall’inesistenza di una qualsiasi maggioranza, di…
E così, Matteo Renzi è andato fino in fondo, ha completato ciò che aveva iniziato. Non si è accontentato di dimostrare l’indispensabilità di Italia Viva per la tenuta del Conte 2 e della legislatura. E, d’altra parte, i partner della ormai ex maggioranza non gli hanno complicato troppo la scelta, non rinunciando – stando ai…
Bisogna riconoscere che, come nel gioco più amato dal popolo italiano, il calcio, anche nel gioco politico, il successo è spesso frutto del fatto che uno è più bravo anche perché l’altro lo è meno. Così è stato nel capitolo finale del governo giallorosso, con un duello all’ultimo sangue fra il trio 5 Stelle-Pd-Leu e…
Ma c’è da salvare il Paese o da testarlo? E testarlo in tutti i sensi, per dire verificarne la tenuta mentale e la pazienza di fronte alle situazioni più paradossali e incongrue. Nessuna promessa mantenuta, una sequela infinita di fallimenti, di smacchi, di figuracce. E ancora il Paese si adegua, ancora aspetta chissà quale miracolo,…
Se ce ne fosse stato bisogno, l’ultimo gesto di Conte ci ha rivelato appieno essere l’uomo provvisto dello stile di un manichino, signorile nell’abbigliamento e ieratico nel portamento, ma del tutto privo di dignità: il giorno prima testardamente impegnato nel reclutamento di un marchettaro per una sola notte; il giorno dopo umilmente disposto a sollecitare…
Con l’edizione delle 20:00 dei telegiornali di ieri sera gli italiani hanno appreso che oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per rassegnare le dimissioni nel mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella. La notizia non ha suscitato alcuna meraviglia in coloro che negli ultimi giorni hanno seguito i tentativi del…
Non è trascorso neppure un mese intero da quando, con tanto di inno e bandiera al vento, l’Ue celebrava il vaccination day, con una prima puntura offerta quasi in sincronia nei Paesi membri ai rispettivi pubblici televisivi; eppure già la grande operazione condotta dalla Commissione comunitaria a maggiore gloria della solidarietà europea si è arenata….
“Aiutateci”. Un grido finale che sembrerebbe provenire da un barcone di profughi prossimo ad essere inghiottito dalle acque, strozzato dal terrore dell’ultimo attimo; sembrerebbe, perché risuona invece, nell’aula di una Camera consapevole dell’inutile e ossessiva caccia ai cosiddetti “responsabili”, o “costruttori” che dir si voglia, come il richiamo cinico di un uomo che già ben…
Ora che appare chiaro a tutti che il Recovery Fund si allontana – sia perché l’Olanda deve ancora ratificarlo e il governo Rutte è caduto, sia perché il piano di Conte a Bruxelles è una barzelletta – gli euristi tornano alla carica per il Mes. Renzi lo ripete continuamente (“per noi è dirimente”). Dunque, il…