23/02 @ 19:41, L’Euro “irreversibile” che vuole Draghi è contrario ai Trattati e i tedeschi ci stanno dicendo Nein, di Musso
https://t.co/BFyAPKpI6w
23/02 @ 19:40, La sinistra che demonizza l’avversario politico non riesce più ad ascoltare gli elettori, di Matteo Milanesi
https://t.co/U9ZK6A5135
23/02 @ 19:40, Dimenticati a distanza: la vita degli studenti universitari ai tempi del Covid, di Andrea Tosi
https://t.co/5yFazBJsUJ
22/02 @ 20:23, La vera variante inglese: sui vaccini il modello è quello del “negazionista” Johnson, di Daniele Meloni
https://t.co/uDzOhh7TnZ
22/02 @ 20:22, Un anno di Covid in Italia e i nemici della libertà sono sempre gli stessi: il virus, la paura e gli ipocriti, di M… https://t.co/cv6pS8QbNu
21/02 @ 12:38, Il primo passo è di Biden ma Khamenei risponde picche e alza la posta. Sicuri che Teheran lo voglia ancora il Jcpoa… https://t.co/itNtXAgOGs
Vuoi vedere che aveva ragione Boris Johnson? Il piano di vaccinazioni inglese corre a tutta velocità dopo lo smarcamento di Londra dall’Unione europea e nel Regno Unito si parla di fine del lockdown, progetti per le vacanze estive, ripresa dell’economia, mentre la sterlina è ai massimi da tre anni. Un mondo di distanza rispetto a…
Con una telefonata nella serata di venerdì Boris Johnson e Ursula Von Der Leyen hanno messo fine a una giornata di tensioni tra Londra e Bruxelles, causata dalla decisione, da parte della Commissione, di rompere unilateralmente il Northern Ireland Protocol (NIP) firmato a latere dell’accordo sulla Brexit e interrompere le forniture di vaccini per l’Irlanda…
In tempi di crisi dei media una piacevole novità arriva dal Regno Unito con la nascita di GB News, il canale di informazione di flusso fondato da Andrew Neil, decano dei giornalisti della Bbc, e ideatore della nuova tv, già ribattezzata “la Fox britannica”. L’obiettivo di Neil però è quello di attrarre i tanti telespettatori…
Messaggio da Oltremanica a poche ore dall’annuncio dell’accordo raggiunto tra Regno Unito e Unione europea: Boris è un ottimo giocatore di poker. Poche parole che riassumono l’ultima fase di trattative sulla travagliata saga Brexit: quattro anni di scontri, mezzi passi avanti e tanti passi indietro, governi pericolanti e leadership da consolidare, e una pandemia a…
Dopo oltre quattro anni è finalmente Brexit. Contro ogni pronostico, contro ogni rivelazione più o meno falsa dei media mainstream, e contro la propaganda di Bruxelles, il Regno Unito ha tenuto testa a 27 nazioni e alla macchina politico-amministrativa dell’Ue, portando a casa un accordo sul modello canadese che era quello che all’inizio entrambe le…
L’Ue sembra aver deciso di tornare sulla terra, per gli interessi commerciali della gran parte degli Stati membri e il pragmatismo last-minute di Berlino: nessuno vuol morire per il Mercato Unico. Ma Parigi è furibonda e chiude il confine: fallo di frustrazione, o Macron può ancora bloccare tutto? L’Ue otterrebbe un accordo commerciale anomalo (aiuti…
“Il no deal è molto, molto, molto vicino”. Così ha risposto ai cronisti il premier britannico Boris Johnson dopo l’ultimo stallo delle trattative sull’accordo commerciale tra Londra e Bruxelles. Anche il ministro degli esteri, Raab, gli ha fatto eco, dicendo che le “speranze di un accordo sono molto limitate”. Eppure, in settimana, le speranze che…
Così, alla fine, Dominic Cummings ha lasciato Downing Street. Il consigliere capo di Boris Johnson ha seguito il collega capo della comunicazione Lee Cain e ha abbandonato il governo con effetto immediato senza attendere la fine dell’anno come si è lasciato credere da più parti. Le immagini del Rasputin di BoJo che lasciava il suo…
L’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti interessa tutto il mondo, e, in particolare, l’alleato storico degli americani, il Regno Unito. L’ex capo della pubblica amministra britannica, il dimissionario Mark Sedwill, ha definito in un’intervista alla Bbc “stabile” il legame tra Usa e UK durante la presidenza di Donald Trump. Certo, The Donald è stato…
Molto è stato scritto sulle dichiarazioni del premier britannico Boris Johnson (“il nostro Paese ama la libertà più degli altri”) relative alla sua gestione, giudicata troppo “leggera”, della rinnovata emergenza sanitaria portata con sé dall’autunno, e sulla risposta dai toni velatamente polemici del presidente della Repubblica Mattarella (risposta, detto con tutto il rispetto per il…