28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Armando Simón* Europe is under a steady invasion from sub-equatorial Africa and Muslim countries, ever since Malignant Merkel announced to the world that Europe would welcome them with open arms. The result has been catastrophic for Europeans who, like sheep, have not revolted against their rulers for betraying…
Mila è una sedicenne che frequentava il Léonard-de-Vinci di Villefontaine, vicino Lione. Molto attiva sui social, nel gennaio scorso si è imbattuta in una discussione su Instagram con un musulmano suo coetaneo. La ragazza – dichiaratamente lesbica – dopo aver rifiutato le avances del ragazzo, viene insultata da quest’ultimo con frasi come “sporca lesbica”, lei…
Simone Zoppellaro è l’unico autore italiano ad aver scritto un libro sul genocidio degli Yazidi (Edizioni Guerini & Associati, 2017). Atlantico Quotidiano lo ha intervistato. ADRIANO ANGELINI SUT: Partiamo da un punto fondamentale, confermi che quello degli Yazidi fu un vero e proprio genocidio?SIMONE ZOPPELLARO: Sì, lo confermo senza ombra di dubbio. Si tratta di…
È sempre divertente la nostra bella conduttrice di Otto e Mezzo, nella sua capacità di ricondurre il discorso su qualche giudizio pesante contro il populismo, che ovviamente non definisce se non attraverso il richiamo di leaders che lo interpreterebbero, con una citazione privilegiata di Salvini e di Trump. Non importa quale sia lo specifico argomento…
Chi, dopo un sonno di qualche decennio, si risvegliasse all’improvviso nell’Europa di oggi, sulle prime penserebbe di essere capitato in un film che mette in scena una di quelle utopie negative (o “distopie”) in passato molto in voga. Coloro che con orgoglio affermavano di essere parte di un mondo progredito e libero e che erano…
Solo pochi giorni fa, su Atlantico Quotidiano, siamo praticamente stati i soli a denunciare come la Guida Suprema iraniana Khamenei, in risposta alle parole di Macron sulle vignette di Charlie Hebdo, avesse rilanciato con una odiosa lettera alla gioventù francese, che aveva come obiettivo di diffondere le teorie negazioniste e di spostare l’odio e il…
Prima l’uccisione a Parigi di un professore francese, Samuel Paty, colpevole di aver mostrato le vignette di Charlie Hebdo su Maometto in classe, poi l’attentato di Nizza ed infine quello di Vienna. Tre azioni terroristiche che, pur se in luoghi diversi, hanno tutte una sola matrice, quella islamista. Queste stragi, al di là dei responsabili…
Perché la Turchia non può entrare in Europa? Se ne disquisisce da anni e, a seconda della campana politica di risonanza, ogni volta la risposta è la stessa, dichiarata o meno, da tutte le parti politiche: perché non è una nazione veramente democratica. E dopo lo pseudo colpo di stato di Erdogan, lo è ancor meno….
I nuovi mostri sono tra noi, i nuovi mostri siamo noi. Assuefatti, mutanti. Il Covid colpa nostra, di noi umani che non rispettiamo il pianeta, la natura, le congiunzioni astrali. Noi umani occidentali, sia chiaro, la Cina massimo inquinatore mondiale e inventore del virus non c’entra. Come sostiene quell’oroscopista in fama di intellettuale, certo Zakaria,…
Ma non sarà il caso, dopo le ennesime ecatombi francesi, di rispolverare l’espressione “scontro di civiltà”, resa celebre da Samuel Huntington e criticatissima da molti ambienti intellettuali dell’Occidente? Tanti non lo fanno perché temono – quasi tutti – di violare le regole del politically correct e del pacifismo a senso unico che si è insinuato…