28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Gli equilibri mediorientali sono com’è noto mutevoli, tutto cambia, in un infinito gioco di specchi riflessi. C’è qualcosa che però non cambia, ed è la rivalità tra il mondo sciita e sunnita, in particolare tra Iran e Arabia Saudita. Mentre il terzo attore in campo, gli Stati Uniti, oscilla sempre come un pendolo, un po’…
Qualche giorno fa, su Atlantico Quotidiano, avevamo segnalato il cambio di narrazione da parte iraniana in merito alla possibilità di dotarsi o meno di armi nucleari. Avevamo rilevato, con una serie di esempi, come sebbene ufficialmente venga negata la volontà di arrivare all’ordigno nucleare, Teheran stia sempre di più avvertendo che – se costretta o…
Una prima concreta apertura dell’amministrazione Biden al regime iraniano per un ritorno al Jcpoa, l’accordo del 2015 sul programma nucleare di Teheran, è arrivata ieri – quindi prima di quanto ci aspettassimo. Un doppio segnale in qualche modo sollecitato dai Paesi europei che fanno parte dell’intesa (Germania, Francia, Regno Unito). Il problema, però, è che…
Il 6 febbraio scorso, parlando al canale tv Noor, il religioso iraniano Ahmed Abedi ha rivelato un particolare dell’attività terroristica di Qassem Solemani, il comandante della Forza Qods ucciso dagli americani in Iraq ad inizio 2020, che dovrebbe preoccupare tutto l’Occidente. Dopo aver fatto riferimento agli “ebrei che spiano l’Iran per conto di Israele”, Abedi…
Samira Zargari, coach della nazionale di sci alpino iraniana non potrà giungere in Italia per i mondiali di Cortina. Non perché bloccata da qualche impedimento fisico, ma come riportato anche dai giornali italiani è stata fermata da impedimenti “burocratici” iraniani. In questo caso, per “burocratici”, ci riferiamo alla decisione del marito della Zargari di non…
Sono stati i “Guardiani delle Brigate del Sangue” – Saray Awliya al-Dam, milizia filo iraniana – a rivendicare l’attacco con razzi contro la zona dell’aeroporto internazionale di Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno. Nella stessa area ha sede la base delle forze americane in Iraq, dopo il ritiro da buona parte di esse…
Stanno passando quasi del tutto sotto silenzio alcune notizie drammaticamente importanti, relative ai progetti nucleari e missilistici del regime iraniano. Un silenzio quasi totale, che si trasforma in tombale quando si tratta dei media italiani. Cominciamo dal programma missilistico: due giorni fa è stata rivelata l’esistenza di un report confidenziale dell’Onu, in cui viene denunciato…
Non sono passate neanche due settimane dall’annuncio degli Stati Uniti di un cambio di rotta sul conflitto in Yemen e già se ne vedono i drammatici frutti. Come ricorderete, a fine gennaio l’Italia aveva annunciato il blocco della vendita di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti collegata alla guerra in Yemen. Qualche giorno…
PROBABILMENTE – scritto maiuscolo proprio per evitare fraintendimenti ma non le critiche che, sono sicuro, arriveranno a quest’articolo – a meno di grande sorprese, che però non si vedono all’orizzonte, per quello che riguarda il mondo e il Medio Oriente in particolare, i prossimi quattro anni saranno, probabilmente, molto difficili da superare. Quattro anni da…
Quando lo scorso 27 novembre lo scienziato Pasdaran iraniano Mohsen Fakhrizadeh fu ucciso in Iran, Atlantico Quotidiano è stato il primo – e probabilmente anche il solo – media italiano a non escludere che dietro quell’omicidio, oltre alle possibili e note piste estere, ci potesse essere anche una pista interna iraniana, riportando che era in…