23/02 @ 19:41, L’Euro “irreversibile” che vuole Draghi è contrario ai Trattati e i tedeschi ci stanno dicendo Nein, di Musso
https://t.co/BFyAPKpI6w
23/02 @ 19:40, La sinistra che demonizza l’avversario politico non riesce più ad ascoltare gli elettori, di Matteo Milanesi
https://t.co/U9ZK6A5135
23/02 @ 19:40, Dimenticati a distanza: la vita degli studenti universitari ai tempi del Covid, di Andrea Tosi
https://t.co/5yFazBJsUJ
22/02 @ 20:23, La vera variante inglese: sui vaccini il modello è quello del “negazionista” Johnson, di Daniele Meloni
https://t.co/uDzOhh7TnZ
22/02 @ 20:22, Un anno di Covid in Italia e i nemici della libertà sono sempre gli stessi: il virus, la paura e gli ipocriti, di M… https://t.co/cv6pS8QbNu
21/02 @ 12:38, Il primo passo è di Biden ma Khamenei risponde picche e alza la posta. Sicuri che Teheran lo voglia ancora il Jcpoa… https://t.co/itNtXAgOGs
“Tutto il governo è unito per raggiungere l’obiettivo. Ci sono gli uffici scolastici regionali, i dirigenti delle nostre scuole, gli enti locali, le organizzazioni sindacali”. Questo è uno stralcio dell’ultimo discorso del ministro Lucia Azzolina. Questa frase riafferma il solito centralismo statalista della scuola italiana, strutturato gerarchicamente prima nel 1926 da Giovanni Gentile (la più…
Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega Il potere altrui è sempre proporzionale alla debolezza dei competitors e se si usano i mezzi che si hanno istituzionalmente a disposizione – e acquisiti non per particolari meriti ma per un caso fortuito – per arginare quelli che vengono…
Quale mostro è diventato la politica italiana? Quale insidiosa malattia ha contagiato i nostri parlamentari, diventati camaleontici esponenti di se stessi, portavoce delle più contraddittorie opinioni, incapaci di fare fronte comune per il bene comune? I partiti, nobile espressione della libera associazione solidale tra rappresentanti del popolo, sono ormai come le corriere; portano gente che…
Si è svolta martedì l’audizione dell’ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran in Italia, Hamid Bayat, davanti alla Commissione Affari esteri del Senato, appuntamento che avevamo ricordato su Atlantico Quotidiano, parlando dei fake tweet dell’ambasciata iraniana a Roma. L’audizione rientra in una indagine della Commissione sulla politica italiana in Medio Oriente e arriva dopo quelle del vice…
C’è un gran parlare di come il Paese uscirà dalla pandemia, facendo gli scongiuri perché non ve ne sia una ripresa nella stagione autunnale. Siamo cambiati in meglio, come sostengono i molti buonisti, oppure torneremo ad essere quelli di prima, sempre in bilico fra il bene e il male? La storia, che pur ne ha…
La notizia pubblicata ieri da ABC sul presunto finanziamento di 3,5 milioni di euro dal regime di Chàvez ai 5 Stelle è ovviamente tutta da dimostrare, e soprattutto da smentire. Politicamente parlando, come si è visto, è una bomba, che solleva alcune domande di difficile risposta, come sul tempismo della rivelazione: perché proprio ora? In…
Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega Un decalogo professorale che riprende non solo proposte già avanzate ma addirittura in fase attuativa. È totalmente assente una valutazione di impatto sui conti pubblici e sulle ricadute che, dunque, tali misure potrebbero avere sulla nostra economia. Non si parla…
Voglio analizzare la questione del rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo durante questo periodo di emergenza. Innanzitutto devo premettere che “la Costituzione non va in vacanza”, per usare le parole di Marta Cartabia, presidente della Corte costituzionale; non è che i diritti umani non esistono più e dobbiamo sottostare ad ogni decisione dell’autorità costituita qualunque essa…
L’esercito delle sessantamila spie, pietosamente definite “assistenti civici”, è l’ultima e peggiore porcata di questo governo comunista, tetragono alla libertà, inconciliabile con la democrazia, che di spiate, di delazioni, di intrusioni si alimenta. Perché è la provocazione definitiva, in cerca dello scontro sociale. Al fondo non c’è solo la convinzione, come è stato detto, che…
Fu così che chi doveva rottamare il vecchio modo di fare politica, ovvero Matteo Renzi, e coloro i quali si erano imposti l’obiettivo di aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, il Movimento 5 Stelle, rimasero tutti aggrappati ad un governo scadente pur di evitare il giudizio degli elettori e la possibile perdita delle…