09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Con l’edizione delle 20:00 dei telegiornali di ieri sera gli italiani hanno appreso che oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per rassegnare le dimissioni nel mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella. La notizia non ha suscitato alcuna meraviglia in coloro che negli ultimi giorni hanno seguito i tentativi del…
Molto è stato scritto sulle dichiarazioni del premier britannico Boris Johnson (“il nostro Paese ama la libertà più degli altri”) relative alla sua gestione, giudicata troppo “leggera”, della rinnovata emergenza sanitaria portata con sé dall’autunno, e sulla risposta dai toni velatamente polemici del presidente della Repubblica Mattarella (risposta, detto con tutto il rispetto per il…
Ora e sempre Emergenza! sembra diventato lo slogan che mette d’accordo maggioranza di governo e media compiacenti, coll’ossessivo tambureggiamento dei numeri dei positivi e lo stillicidio di decreti-legge, voti di fiducia, ma soprattutto Dpcm. Ormai molti giornalisti della carta e della tv sono allineati sull’idea che qualche violazione costituzionale, se anche non resa strettamente necessaria…
Neppure l’inizio dell’inverno si è atteso. Sono stati appena chiusi gli ultimi ombrelloni, in molte parti d’Italia fa ancora caldo ma la girandola delle nuove restrizioni alle nostre libertà personali è già ripartita. Con l’alibi dell’aumento dei contagi, scontato dal momento che si fanno tantissimi più tamponi da quando sono riaperte le scuole, ci si…
Chissà perché, ogni volta che sento parlare di “Sistema Italia”, mi corre un brivido lungo la schiena. Come tutti gli altri zerbinotti che credevano fosse sufficiente la Repubblica per rappresentarci tutti, ogni nuova struttura statale, perlopiù mai passata per le Camere, mi desta non poche perplessità. Leggo sabato mattina, su una delle principali agenzie di…
Nella documentazione sui provvedimenti intrapresi dal governo e pubblicata sul sito della Camera dei deputati si può leggere sin dalla prima pagina che l’Italia, con la delibera del Consiglio dei ministri dello scorso 31 gennaio, “ha immediatamente attivato significative misure di prevenzione” per far fronte a quella che allora era la minaccia, trasmessa dalle immagini…
La lunga ricerca si è conclusa. Boris Johnson e il suo governo hanno nominato un nuovo capo di Whitehall, così come viene definita la pubblica amministrazione britannica. Dal primo di settembre il nuovo Cabinet Secretary e capo del civil service di Sua Maestà è il 42enne Simon Case, nominato dopo l’addio di Mark Sedwill in…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Stefania Martani Uno sciame di mosche di fuoco mi riveste la pelle da giugno e non c’è via di fuga. Sto in un sottotetto – è qui che brucio i miei giorni e le mie notti – niente sollievo di condizionatore e ad ogni scalino è la temperatura…
1. Si fa fatica a trattenere una risata ironica, pur in presenza di una situazione di crisi sanitaria ed economica, ma il cul de sac in cui si ritrova il Pd in vista del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari sollecita una risposta ilare. Il bravo Zingaretti la può metter giù come vuole…
L’estate della scuola è bollente. Lo scorso anno scolastico si è concluso a giugno con docenti e alunni che si salutavano dallo schermo del computer augurandosi buone vacanze. Il prossimo, ormai alle porte, è ancora un rebus di questioni da risolvere dopo estenuanti settimane di dibattiti che hanno reso ben chiaro un punto: in sei…