09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
I “Competenti” come dilettanti allo sbaraglio È andata proprio come vi avevamo raccontato ieri: una decisione politica e una decisione a cui i governi di Francia e Italia si sono visti costretti dopo aver appreso dell’intenzione di Berlino di sospendere AstraZeneca senza aspettare le conclusioni dell’Ema sui casi sospetti: non si sarebbero potuti permettere politicamente…
Difficile immaginare una gestione peggiore della campagna vaccinale europea (e italiana). Ma la realtà sta superando le nostre già bassissime aspettative. La bomba è stata sganciata ieri pomeriggio: con una decisione coordinata almeno nei tempi, Germania, Francia, Italia e Spagna hanno sospeso nei rispettivi Paesi la somministrazione del vaccino AstraZeneca in attesa di una parola…
Un sondaggio della LICRA e dell’istituto Ifop sugli studenti delle scuole superiori indica che oltre il 50 per cento è favorevole all’uso di simboli religiosi e addirittura un 38 per cento è a favore di una legge che permetta d’indossare il “burkini”. Il 52 per cento poi si dice contrario al diritto alla blasfemia. La…
Mario Draghi, alle Camere, ha pronunciato un discorso interessante. Esso conferma l’impostazione di politica economica che descrivevamo dopo l’incarico, ma suggerisce le cose siano un poco più mature di quanto immaginavamo dopo le consultazioni. Ciò che a Draghi non interessa – Cominciamo da ciò che meno gli importa. Il turismo di montagna, che egli stesso…
L’antefatto – Il Conte 2 è perito in uno scontro che, su Atlantico Quotidiano, abbiamo descritto come fra Bettini e Renzi: fra chi dà priorità alla alleanza col 5 Stelle e chi agli ordini di Bruxelles. Abbiamo poi descritto come tale scontro avrebbe potuto risolversi con una nuova maggioranza europeista (“Ursula”) ed un nuovo primo…
Il problema sono le conferenze stampa. Finché gli incontri diplomatici rimangono nelle chiuse stanze delle cancellerie, alla presenza dei traduttori e di qualche consigliere politico, le miserie dell’impreparazione e dell’improvvisazione risultano invisibili al grande pubblico. Quando però, con tutta l’intenzione, si sbatte il malcapitato ospite di turno in un’arena piena di giornalisti adeguatamente addomesticati dal…
Il destino del Conte 2 pare segnato: lo si capisce da come il marker dei sostenitori di Conte (la minaccia di elezioni anticipate) vada svanendo a vantaggio del marker dei suoi avversari (la impraticabilità, per la maggioranza, di elezioni anticipate). Uno scontro che, su Atlantico Quotidiano, abbiamo descritto come fra Bettini e Renzi: fra chi…
Mila è una sedicenne che frequentava il Léonard-de-Vinci di Villefontaine, vicino Lione. Molto attiva sui social, nel gennaio scorso si è imbattuta in una discussione su Instagram con un musulmano suo coetaneo. La ragazza – dichiaratamente lesbica – dopo aver rifiutato le avances del ragazzo, viene insultata da quest’ultimo con frasi come “sporca lesbica”, lei…
L’Ue sembra aver deciso di tornare sulla terra, per gli interessi commerciali della gran parte degli Stati membri e il pragmatismo last-minute di Berlino: nessuno vuol morire per il Mercato Unico. Ma Parigi è furibonda e chiude il confine: fallo di frustrazione, o Macron può ancora bloccare tutto? L’Ue otterrebbe un accordo commerciale anomalo (aiuti…
Ieri abbiamo visto, su Atlantico Quotidiano, Varsavia e Budapest accingersi a ricorrere alla Corte europea di giustizia contro il nuovo Regolamento detto ‘sullo Stato di diritto’ e con assai buoni argomenti. Il Consiglio europeo ha approvato un compromesso, in forma di Dichiarazione interpretativa, che lascia ai due Paesi il tempo di far valere le proprie…