28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Il dialogo è di quelli belli in un contesto intrigante: Lucia Annunziata e Luigi di Maio da Bianca Berlinguer a Carta Bianca. All’improvviso, così, dal nulla, spunta un noi, un plurale maiestatis, un senso di appartenenza. A cosa? Al Paese? Alla sinistra? Al Governo? Al fantastico mondo del fare, dell’entrare a gamba tesa nella situazione…
Un’intera prima pagina, la foto di un documento ufficiale attribuito al governo venezuelano, un titolo che non lascia spazio a intepretazioni: “Il chavismo finanzió il Movimento 5 Stelle”. È lo scoop del giornale della destra spagnola ABC, piombato sulla politica italiana un lunedì mattina di giugno. Non proprio un fulmine a ciel sereno, se si considera che…
La notizia pubblicata ieri da ABC sul presunto finanziamento di 3,5 milioni di euro dal regime di Chàvez ai 5 Stelle è ovviamente tutta da dimostrare, e soprattutto da smentire. Politicamente parlando, come si è visto, è una bomba, che solleva alcune domande di difficile risposta, come sul tempismo della rivelazione: perché proprio ora? In…
Atlantico ha conversato con il professor Paolo Becchi, filosofo, accademico, saggista, commentatore, che ha appena pubblicato insieme a Giuseppe Palma (per le edizioni Historica) il volume “Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto il Paese”. DANIELE CAPEZZONE: Professore, il governo è malaticcio ma il medico del Quirinale non stacca la spina, anzi sembra orientato…
Non vi è dubbio che gli americani sentano di essere sotto attacco dalla Cina, e che a essere minacciata non siano solo la loro salute o l’economia, bensì la primazia globale degli Usa. La pandemia di Covid-19 ha fatto definitivamente detonare una conflittualità latente. Dai propri alleati Washington si aspetta lealtà, non caute aperture e…
Un anno fa, Mattarella lasció intendere che i grillini potessero essere normalizzati. Ma sotto la grisaglia fa nuovamente capolino il gilet giallo. Non manca molto alle elezioni del prossimo capo dello Stato, e Di Maio fa balenare una nuova investitura per Mattarella A chi gli rinfaccia l’insostenibilità dell’attuale assetto politico, Sergio Mattarella fa invariabilmente rispondere…
Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega È la storia che si ripete. È infatti un attimo passare dal “VaffaDay” dell’anticasta di grillina memoria al tanto vituperato nepotismo che contraddistinse alcuni periodi storici che hanno segnato profondamente la storia d’Italia. Così tanto remoti che lo stesso Di…
Il coronavirus è stato “creato” dagli Stati Uniti: questa accusa, come è noto, è stata rilanciata in primis dalla Cina e addirittura twittata dal portavoce del Ministero degli esteri di Pechino. Ora, un report di Graphika, dimostra come la stessa accusa sia stata diffusa nei media e sui social dalla International Union of Virtual Media…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta del prof. avv. Alessandro Varrenti Era tutto chiaro e fin troppo prevedibile dall’inizio. Il lockdown progressivo, l’improvvisazione nelle decisioni, i pasticci nell’emanazione delle norme, la loro incomprensibilità e, per dirla semplicemente, tutto il casino che ne sarebbe derivato. Così come era prevedibile che sotto Pasqua si sarebbero prorogate…
Il coronavirus, è ormai tristemente chiaro, ha totalmente stravolto quelli che erano gli equilibri sociali, politici ed economici dell’Italia, lasciandosi dietro, ad oggi, una scia di oltre 2.000 morti. Non anziani, non “soggetti con patologie pregresse”, non solo numeri. Persone, come noi. Uno stravolgimento che sì, è vero, non ha eguali nella storia della nostra…