08/12 @ 07:43, Fate pure con comodo. Manovra in ritardo, Camera umiliata: ma quest’anno la sinistra non insorge, di @jimmomo https://t.co/TkdqRUbUWL
07/12 @ 11:15, “Shadow King”: Carlo fa il re in famiglia gestendo il caso del principe Andrew, Dario Mazzocchi
https://t.co/RkuWfGLC2H
07/12 @ 11:14, Non eravamo quelli del cappio e del Raphael: Giacomo Chiappori parla della Lega di Bossi, di Paola Sacchi
https://t.co/IUF78TPZ7h
07/12 @ 06:54, Forza e stabilità apparenti: i limiti delle politiche neo-maoiste di Xi Jinping, di Michele Marsonet https://t.co/G8ZDRmEU0W
06/12 @ 20:37, Gli iraniani insorgono al grido libertà, l’Occidente non sa più cosa farsene, di Enzo Reale https://t.co/QKJa5JQsXx
06/12 @ 15:45, Per Conte l’anno bellissimo si chiude con un incubo: il collante dell’antisalvinismo non basta, di @martinoloiacono https://t.co/IEoLLOhSvY
Tutti in allarme per una frase di Davide Casaleggio a proposito del Parlamento e nessuno, a parte Alessandro Campi su Il Messaggero e Giovanni Guzzetta intervistato da la Verità, che si chieda quali siano i poteri delle Camere oggi. E se la democrazia parlamentare l’avessimo già superata senza essercene accorti? Di certo una quota non…
Le cose, poi, hanno preso una piega diversa: ma è il caso di fare un passo indietro e di tornare a ciò che i giornaloni dello scorso weekend avevano molto valorizzato, e cioè una telefonata del Colle a Palazzo Chigi per imporre un cambiamento di linea sulla vicenda della nave Diciotti. Se l’articolo 87 della…
Poco prima di chiudere i battenti per la pausa estiva, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato a Trump e alla sua base due buoni motivi per festeggiare. Innanzitutto, martedì scorso, nel caso National Institute of Family and Life Advocates c. Becerra, la Corte ha dichiarato incostituzionale una legge dello Stato della California che…
Tra i vari temi che frequentemente ricorrono nel dibattito politico o filosofico-politico americano, ce ne sono alcuni che di solito accendono particolarmente gli animi. Uno di questi è quello del rapporto tra religione e politica. Un altro è ciò che dobbiamo intendere con il termine “sinistra”. Colgo l’occasione di un paio di articoli apparsi in…
La Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata lunedì su uno dei casi più attesi dell’anno, esprimendosi a favore di un pasticcere del Colorado che, nel 2012, si era rifiutato, per motivi religiosi, di realizzare la torta nuziale per una coppia gay. Nell’opinione di maggioranza, redatta dal giudice Kennedy, la Corte ha ricordato che,…
“Pertini disse no a Cossiga per Darida alla Difesa (1979). Scalfaro a Berlusconi per Previti alla Giustizia (1994). Ciampi a Berlusconi per Maroni alla Giustizia (2001). Napolitano a Renzi per Gratteri alla Giustizia (2014)”. Impazza, soprattutto a sinistra, e soprattutto nel tritacarne superficiale dei social media, la caccia ai precedenti per giustificare il veto posto…
1) Il presidente della Repubblica ha sbagliato quasi tutto. Soprattutto nel metodo. Avrebbe potuto direzionare maggiormente la crisi, lavorando senza sosta a quello che definì “governo di tregua”. Ha invece lasciato mani sostanzialmente libere ai partiti, salvo poi mettersi di traverso nella fase finale. Questa decisione avrà delle ripercussioni pesantissime per la futura campagna elettorale…
Non poteva il presidente della Repubblica Sergio Mattarella uscire indenne dal vicolo cieco in cui si era cacciato lui stesso, dopo una lunga serie di autogol all’inseguimento di calcoli politici sbagliati, che abbiamo più volte segnalato qui su Atlantico (la gestione tutta extraparlamentare della crisi, il rifiuto di conferire un incarico a un esponente della…
Dopo il naufragio del tentativo-Conte, l’excusatio (non convincente) di Mattarella. Elezioni presto o no, qualunque cosa accada, Mattarella dovrebbe essere premiato a Pontida: meriterebbe la tessera d’onore del “partito populista”, che porterà facilmente alla maggioranza assoluta. Un autogol dopo l’altro al Colle: gestione extraparlamentare, ostruzione contro i vincitori, veti contro Savona per “reato d’opinione” (l’Ue…
Mattarella non cede su Savona: un altro nome o niente via libera. Ok, è nelle prerogative della sua carica, come prevede la “Costituzione più bella del mondo” e come illuminati commentatori ed “esperti” si affannano a ricordare – non senza una robusta dose di fastidio e, oserei dire, di “ripugnanza antropologica” – agli italiani, proverbialmente…