15/01 @ 20:54, A Trump e ai Repubblicani conviene trovare un terreno comune, la piattaforma c’è già: riforma elettorale e dei Soci… https://t.co/Nro1APQllH
15/01 @ 20:53, Per gli iraniani sarebbe stato meglio Trump: le parole di Faezeh Hashemi, figlia di Rafsanjani, scuotono Teheran
https://t.co/fLjBySPpuU
15/01 @ 17:57, Elezioni, subito. Si può, si deve: irresponsabili sono coloro che preparano ulteriori forzature, di Federico Punzi
https://t.co/JfvhDrMcDL
15/01 @ 14:03, Khamenei nega agli iraniani i vaccini occidentali: la narrazione del regime anteposta alla salute dei cittadini
https://t.co/BvKEavBdbu
15/01 @ 14:02, Trump-Aiace e l’errore di reagire con “hybris” alle ingiustizie, di Fabrizio Borasi
https://t.co/gZVBNxYlxl
15/01 @ 14:01, La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina, di Michele Marsonet
https://t.co/zYvqiHVW6Y
Renzi punta alla stessa maggioranza, nuovo governo, ma senza Conte. Sa che il voto anticipato è un rischio minimo e non ha niente da perdere. Due gli esiti possibili: il Pd cede e, pur di salvare la legislatura, sacrifica Conte, che rappresenta la sintesi e il frontman dell’alleanza sempre più organica con il Movimento 5…
Chi bleffa, Renzi o Franceschini? A quanto pare il piatto in tavola è il rischio di uno scioglimento del Parlamento, che nessuno dei due intende correre, ma mentre Renzi lo considera improbabile, anche in presenza di un sommovimento al vertice, Franceschini lo giudica scontato, pure in occasione di un cambio limitato a qualche ministro di…
Smentirsi nell’arco di pochi giorni per un politico non è un evento eccezionale, è la regola. Se non per tutti, per molti. Per smentirsi nell’arco della stessa conferenza stampa, già dalla frase successiva, invece, ci vuole del talento. Non ricordiamo precedenti. Ebbene, ieri sera il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è riuscito nell’impresa: ha rivendicato…
La photo opportunity e le strette di mano del nostro presidente del Consiglio e del ministro degli esteri con il mandante e regista del sequestro dei 18 pescatori di Mazara del Vallo è in assoluto il punto più basso della nostra credibilità internazionale. Costringendo Conte e Di Maio alle foto, alle strette di mano e…
Ieri abbiamo visto, su Atlantico Quotidiano, Varsavia e Budapest accingersi a ricorrere alla Corte europea di giustizia contro il nuovo Regolamento detto ‘sullo Stato di diritto’ e con assai buoni argomenti. Il Consiglio europeo ha approvato un compromesso, in forma di Dichiarazione interpretativa, che lascia ai due Paesi il tempo di far valere le proprie…
Il problema non è più Conte, Casalino, il governo italiano e quelli europei. Il problema è: se e quando la massa riuscirà a togliersi il Velo di Maya dagli occhi e la paura di dosso per arrivare a comprendere. Qualcuno di noi già da marzo scorso avvertiva che le misure liberticide attuate dal governo erano…
Ve l’avessero detto quarant’anni fa, quando pensavate che la vita fosse un cominciamento di gioia, non ci avreste creduto. Ma neppure ve l’avessero detto un anno fa, cadute le foglie delle illusioni, ci avreste creduto. Invece è tutto vero, è reale questo presidente del Consiglio, da nessuno eletto, che butta là, come niente fosse, la…
Dobbiamo di nuovo ringraziare @nonexpedit per il suo tweet che abbiamo preso in prestito per dare un titolo a questo articolo, perché, francamente, dopo nove mesi che vediamo ripetersi lo stesso film, siamo un po’ a corto di idee. È dalla primavera scorsa, quando ancora tutti sembravano frastornati dall’impennata di casi e morti, dal primo…
La complessità della struttura concepita per il Recovery Plan garantisce un’evidente diluizione delle responsabilità, l’ideale per proteggere politicamente il presidente del Consiglio. Chi sarà il responsabile, il decisore finale? I sei super manager con poteri eccezionali? Il triumvirato composto da Conte, Gualtieri e Patuanelli? Se le cose dovessero funzionare, il premier se ne prenderebbe i meriti;…
Macron vuole il mini-bilancio dell’Eurozona, il Recovery Fund, ma ha bisogno della riforma del Mes per togliere ogni alibi ai tedeschi. La pressione a ‘fare presto’ è, quindi, solo francese. Ma il prezzo che Parigi chiede a Roma di pagare è molto alto: il Nuovo Mes ci penalizza. L’Italia non è oggetto di una pressione…