21/01 @ 16:26, Biden predica “unità”, ma il suo discorso è divisivo e i Democratici sono sulle barricate da quattro anni, di Feder… https://t.co/55UnK7SdGO
21/01 @ 16:25, Non bastano i Ciampolillo per governare, Conte ha esaurito il suo ciclo, di Daniele Meloni
https://t.co/3IKNoPA0qA
21/01 @ 08:38, Il ritorno di Navalny, una mina vagante per il sistema di potere putiniano, di Enzo Reale
https://t.co/uG6p9s9hny
21/01 @ 08:35, Lo strano caso del dott. Beikpour: tweet in difesa dei vaccini occidentali e intervento dell’ambasciata iraniana
https://t.co/jyBh4AdgXL
20/01 @ 20:02, I 15 motivi che fanno della presidenza Trump una presidenza di successo, di Stefano Magni
https://t.co/7iF8wv6Bpd
20/01 @ 16:26, Il modello Taiwan: un caso di successo nella gestione di due emergenze estenuanti, Covid e immigrazione, di Anna Bo… https://t.co/kMRSvLzNZ8
Lo sfregio subito dai luoghi-simbolo della democrazia americana ha evocato, ancora una volta, gli scenari di “guerra civile” che molti avevano menzionato dopo le ultime e tormentatissime elezioni presidenziali. Del resto, in una recente intervista, il politologo Francis Fukuyama ha sottolineato che l’estrema polarizzazione politica della società americana induce a ritenere che questo sia uno…
L’Ue sembra aver deciso di tornare sulla terra, per gli interessi commerciali della gran parte degli Stati membri e il pragmatismo last-minute di Berlino: nessuno vuol morire per il Mercato Unico. Ma Parigi è furibonda e chiude il confine: fallo di frustrazione, o Macron può ancora bloccare tutto? L’Ue otterrebbe un accordo commerciale anomalo (aiuti…
In realtà, il problema è tutto nella testa della stampa, come spesso accade quando ci si mette in testa di “pompare” un argomento piuttosto che un altro nella chiave catastrofista che fa più comodo. Ad esempio Morgan Stanley, la nota banca d’affari americana – subito ripresa dal Corriere Economia, fido cane da riporto di tutti…
Se vi capita di andare a Pechino è consigliabile visitare gli hutong, vicoli della città vecchia sfuggiti al delirio urbanistico che il Partito comunista praticò negli anni successivi alla conquista del potere. Ben poco è sopravvissuto all’ansia di demolizione che ha in pratica stravolto la struttura della capitale cinese, ora formata da una serie concentrica…
Ai Democratici non è bastata la potenza mediatica né quella finanziaria: i Repubblicani conquistano una decina di seggi alla Camera, hanno buone chance di mantenere la maggioranza al Senato e avanzano tra le minoranze e la “working-people”. Il cosiddetto “trumpismo” non ha esaurito la sua spinta: al contrario, è e resterà una delle forze più…
L’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti interessa tutto il mondo, e, in particolare, l’alleato storico degli americani, il Regno Unito. L’ex capo della pubblica amministra britannica, il dimissionario Mark Sedwill, ha definito in un’intervista alla Bbc “stabile” il legame tra Usa e UK durante la presidenza di Donald Trump. Certo, The Donald è stato…
Londra rilancia: porti franchi e allineamento regolamentare dei servizi finanziari agli Usa, mentre LSE (London Stock Exchange) cede Borsa Italiana. Nel nuovo ordine mondiale post Brexit, l’Uk è in marcia sulla rotta Atlantica, allineata agli Usa su commercio, finanza e geopolitica e proiettata in Asia via Hong Kong e Singapore mentre l’Europa è un interesse…
A Roma i vini italiani vincitori dell’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, con i campioni pronti a sbarcare al Wine Paris & Vinexpo Paris. Sotto i riflettori anche le migliori etichette del Concours Mondial du Sauvignon 2020. Sono complessivamente 363 le medaglie conquistate dai vini italiani. A brillare, in particolare, Doc Sicilia, Igt Toscana…
Non è andato bene il vertice Ue-Cina tenuto ieri in videoconferenza. Le relazioni Ue-Cina si stanno raffreddando. E mentre Pechino si sforzava di imprimere il suo spin alla narrazione sul summit – con il presidente Xi Jinping che, tramite l’agenzia Xinhua, parlava di una inesistente “accelerata” dei colloqui sul trattato per gli investimenti, con l’obiettivo…
Com’è noto Donald Trump sta mantenendo la promessa, formulata durante la campagna elettorale che l’aveva condotto alla vittoria, di realizzare il cosiddetto decoupling. Si tratta del “disaccoppiamento” tra le economie del suo Paese e quella della Repubblica Popolare Cinese, che sono assai più interconnesse di quanto gli stessi americani di solito ammettono. Molte aziende Usa,…