15/01 @ 20:54, A Trump e ai Repubblicani conviene trovare un terreno comune, la piattaforma c’è già: riforma elettorale e dei Soci… https://t.co/Nro1APQllH
15/01 @ 20:53, Per gli iraniani sarebbe stato meglio Trump: le parole di Faezeh Hashemi, figlia di Rafsanjani, scuotono Teheran
https://t.co/fLjBySPpuU
15/01 @ 17:57, Elezioni, subito. Si può, si deve: irresponsabili sono coloro che preparano ulteriori forzature, di Federico Punzi
https://t.co/JfvhDrMcDL
15/01 @ 14:03, Khamenei nega agli iraniani i vaccini occidentali: la narrazione del regime anteposta alla salute dei cittadini
https://t.co/BvKEavBdbu
15/01 @ 14:02, Trump-Aiace e l’errore di reagire con “hybris” alle ingiustizie, di Fabrizio Borasi
https://t.co/gZVBNxYlxl
15/01 @ 14:01, La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina, di Michele Marsonet
https://t.co/zYvqiHVW6Y
Lo sfregio subito dai luoghi-simbolo della democrazia americana ha evocato, ancora una volta, gli scenari di “guerra civile” che molti avevano menzionato dopo le ultime e tormentatissime elezioni presidenziali. Del resto, in una recente intervista, il politologo Francis Fukuyama ha sottolineato che l’estrema polarizzazione politica della società americana induce a ritenere che questo sia uno…
Big Tech ha ceduto alle pressioni della parte politica cui si sente più affine per diventare il braccio esecutivo della censura che i governi non possono attuare direttamente: tutto quello che sa di “destra” diventa automaticamente passibile di riprovazione, assimilabile all’eversione sotto le etichette ormai inflazionate di “fascismo” e “hate speech”, mentre dominano quasi indisturbati apologeti di…
Si avvicina il 6 gennaio e Linkiesta ha finalmente la sua epifania. Il quotidiano online diretto da Christian Rocca ha pubblicato proprio ieri un articolo redazionale in cui fa riferimento per la prima volta all’ipotesi che il coronavirus cinese non provenga dal mercato del pesce di Wuhan ma sia, in realtà, il risultato di una…
Mentre tutti ancora s’interrogano sulla miracolosa sparizione del Covid-19 in Cina dovuta – a detta della propaganda del regime – all’efficace lotta di contrasto e prevenzione condotta dal Partito Comunista, giunge notizia della condanna di Zhang Zhan, avvocatessa, blogger e attivista democratica che aveva subito cercato di informare la comunità internazionale circa quanto stava avvenendo…
Intitolato “Advantage at Sea” (‘Vantaggio Marittimo’ in italiano) il nuovo libro bianco della Marina Militare degli Stati Uniti descrive le crescenti capacità navali della Cina nell’Oceano Pacifico come una “erosione dei vantaggi militari statunitensi”. E secondo gli studiosi del Pentagono, la sfida di Pechino sta riducendo il vantaggio navale Usa “ad una velocità allarmante”. Questa…
La notizia, conoscendo la volontà cinese di diffondere nel mondo il proprio modello politico-sociale, non è affatto sorprendente. Tuttavia mette conto ragionare sul fatto che la Repubblica Popolare sta investendo grandi somme per promuovere il suddetto modello tra politici, manager e accademici di altri Paesi. Partiamo dal fatto che, a detta dei vertici di Pechino,…
Se vi capita di andare a Pechino è consigliabile visitare gli hutong, vicoli della città vecchia sfuggiti al delirio urbanistico che il Partito comunista praticò negli anni successivi alla conquista del potere. Ben poco è sopravvissuto all’ansia di demolizione che ha in pratica stravolto la struttura della capitale cinese, ora formata da una serie concentrica…
Si muove con estrema rapidità e disinvoltura Twitter per bannare o etichettare i tweet del presidente Donald Trump. In queste settimane il social media fondato e guidato da Jack Dorsey ha messo in atto uno sforzo senza precedenti per oscurare il più possibile la battaglia legale del team Trump volta a dimostrare l’irregolarità delle elezioni…
Da molto tempo si assiste in Occidente al tentativo, da parte di ambienti di sinistra tanto laici quanto cattolici, di indicare il colonialismo come causa primaria – se non unica – di tutti i mali che affliggono il mondo contemporaneo. I complessi di colpa sono cresciuti a dismisura in Europa e, anche se per motivi…
Non è stato un anno semplice per Vladimir Putin. La morsa del coronavirus che non accenna ad allentarsi nonostante l’annuncio di un vaccino autoctono; la lunga ombra di Ankara sulle crisi internazionali in Libia e nel Caucaso; la tensione nei rapporti con la Germania e l’Ue seguita all’avvelenamento di Navalny; la rivoluzione civile bielorussa e…