09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Torniamo a parlarne oggi, su Atlantico Quotidiano, con lo splendido articolo, davvero da conservare, di Rob Piccoli: come la cancel culture, il cosiddetto wokism – forme estremizzate dell’odio di sé dell’Occidente, purtroppo ideologia quasi ufficiale oggi in America, sdoganata dal Partito democratico che è al potere sia alla Casa Bianca che al Congresso – stiano…
Non più tardi di cinque o sei anni fa, chi avrebbe mai pensato che le piattaforme dei social media dominanti d’America, come Facebook, Google-YouTube e Twitter, avrebbero attaccato i diritti del Primo Emendamento impegnandosi a mettere a tacere un numero enorme di loro utenti tramite censura, cancellazione e deplatforming? Di tutte le maledizioni che si potevano…
Su Atlantico Quotidiano ci siamo occupati a più riprese di un tema che continua a risultare indigesto alla stampa mainstream italiana: la possibile fuoriuscita accidentale del coronavirus da uno dei laboratori di Wuhan. Non l’abbiamo fatto per alimentare teorie complottiste (a nostro avviso le responsabilità cinesi nella pandemia globale sono in ogni caso di prim’ordine)…
Settimana difficile per la politica estera Usa. Dopo lo scambio a distanza Biden-Putin, di cui abbiamo parlato ieri, lo scontro ravvicinato, a favore di telecamere, tra le delegazioni cinese e americana ad Anchorage, Alaska. Fino ad oggi ci siamo chiesti che cosa intendesse fare l’amministrazione Biden con la Cina: prevarranno gli elementi di continuità con…
Joe Biden è, notoriamente, uno dei più grandi gaffeur della storia politica Usa. Gli americani lo sanno bene, giacché innumerevoli sono le gaffe di cui si è reso protagonista, in particolare quando era il vice di Barack Obama. Parecchi lo avevano fatto notare già quando si profilava la sua vittoria nelle primarie democratiche, chiedendosi se…
Da qualche anno Hong Kong è tornata prepotentemente alla ribalta. Il passaggio di consegne tra Londra e Pechino nel 1997, la Rivoluzione degli Ombrelli, le proteste contro la nuova legge di sicurezza nazionale e la repressione cinese, hanno attirato l’interesse dell’Occidente e dei suoi media spesso sonnacchiosi. Pochi, comunque, ne possono parlare con cognizione. Tra…
Mentre l’Unione europea procede con azioni legali nei confronti del Regno Unito, accusando Londra di aver violato gli accordi su Brexit, gli Stati Uniti si affacciano sul Sud-est asiatico con nuove manovre di diplomazia vaccinale. Entro il 2022, circa un miliardo di dosi di vaccino anti-Covid verranno prodotte in India – con il supporto finanziario…
Droni militari sarebbero stati ceduti a Teheran, violando le sanzioni, da una società friulana controllata da un gruppo cinese È di ieri la notizia dell’apertura di un’inchiesta contro una società di Pordenone, la Alpi Aviation, accusata di violare le sanzioni contro l’Iran esportando senza permesso materiale dual use verso la Repubblica Islamica. Si tratta di…
Mya Thwe Thee Khaing è la prima vittima delle proteste birmane. Dopo giorni di agonia, la sua famiglia ha deciso di staccare la spina della macchina che la teneva in vita. È stata colpita da un proiettile alla testa lo scorso 9 febbraio. Aveva vent’anni. Ogni rivoluzione ha i suoi simboli e la giovane rischia…
Quando le ricette socialiste conoscevano la loro massima espansione, lui difendeva il libero mercato. Mentre gli intellettuali americani pensavano alla “società”, lui ragionava di individuo. In un mondo di soli keynesiani, rinnovò il pensiero liberista aprendo la strada a Margaret Thatcher in Gran Bretagna ed a Ronald Reagan negli Stati Uniti. Stiamo parlando ovviamente di…