28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
Ci sono sconfitte a cui uno metterebbe la firma. Tale ci sembra quella di Salvini, che oggi tutti i media mainstream a pagine e reti unificate decantano. Vittoria in Calabria e un 32 per cento in Emilia-Romagna, e non nel voto d’opinione e volatile delle Europee ma in quello più corposo delle amministrative, non sembrano…
Pochi giorni prima delle commemorazioni del ventennale della morte di Craxi, la Consulta ha bocciato il referendum per il maggioritario. Non c’è naturalmente alcun nesso tra i due eventi ma spesso la storia offre delle sincronie casuali che ci permettono di vedere meglio. E ci fanno capire come, vent’anni dopo la morte di Bettino, la…
All’inizio del nuovo secolo Tommaso Padoa Schioppa, uno dei principali ideologi dell’Eurocrazia (nonché suo costruttore, come funzionario) pubblicò un libro che intitolò “Europa forza gentile”. Prevedeva che il vincolo esterno imposto dall’Unione avrebbe forzato, ma in maniera dolce, tutti i sistemi nazionali a diventare come la Germania, cosa che avrebbe richiesto “fare le riforme”, tra…
Sarà che è normale quando si comincia a invecchiare, sarà che è più o meno lo stesso periodo (anche allora era gennaio), ma in questi giorni sono colpito dai flashback che mi riportano alla cosiddetta prima guerra del Golfo, provocata dall’annessione irachena del Kuwait (1990-1991). E mi ritorna in mente la Pantera, che occupava le…
Il calendario vuole che questa rubrica appaia nell’ultimo numero dell’anno di Atlantico. Ciò consente quell’esercizio del bilancio, in apparenza un genere scontato, ma in realtà niente affatto, perché permette di verificare quante previsioni siano diventate realtà e quante invece siano rimaste nell’aere delle idee e dei desideri. Dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che nella…
I patti di pacificazione sono una delle opzioni della guerra, e della politica, che altri non è se non la prima, solo condotta con altri mezzi. Persino Mussolini nel 1922, in piena guerra civile, propose un patto di pacificazione con gli avversari, che tra l’altro gli facilitò mesi dopo l’arrivo al potere. Tanto più che…
Ormai l’opera lirica è diventata un genere museale, che attrae sempre meno melomani e sempre più turisti stranieri ed esponenti dei vari generoni delle diverse città italiane; entrambi, turisti e generoni, piuttosto ignari di tutto – basti vedere le loro espressioni tra il confuso e il disperato, anche di fronte a opere brevi e di…
Le reazioni emotive, soprattutto quelle filtrate dai media, dipendono dalla qualità più che dalla quantità. Un evento terroristico, ad esempio, può provocare sconcerto anche se fortunatamente è meno sanguinoso di altri. È il caso dell’accoltellamento sul London Bridge a Londra: niente a che vedere con Bataclan, Nizza o, per stare nel Regno Unito dei tempi…
In questi giorni stiamo assistendo in diretta alla manifestazione fenomenologica dell’essenza dell’Unione europea, per usare un linguaggio filosofico. Sto parlando del cosiddetto fondo salva-stati, il MES, ma non intendo soffermarmi sul suo contenuto o sulle sue conseguenze bensì sul modo in cui l’Italia vi sta entrando. Esso racchiude quasi tutti i caratteri della Ue: la…
Se solo cinque anni fa, una vita in politica ma un nulla per i tempi lunghi della società e della cultura, mi avessero detto che, in un intero lungo sabato pomeriggio di un novembre romano, per di più piovoso assai, una sala non piccola si sarebbe riempita, con posti in piedi, per una conferenza dal…