12/04 @ 16:50, Fu vera competenza? Il ruolo di Draghi nelle privatizzazioni sotto la lente della Corte dei conti, di Davide Rossi
https://t.co/fWISCWK8Nf
12/04 @ 16:49, Da cittadini a sudditi: l’incubo di una società sussidiata e divisa tra iper-garantiti e dimenticati, di Andrea Ven… https://t.co/gRdtMfTFz6
09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
Qui ad Atlantico, senza gli eccessi del nazionalismo deteriore, non abbiamo avuto paura – programmaticamente – di “disseppellire” e difendere con forza in chiave liberale il concetto di nazione. Nel libro “Brexit. La Sfida”, scritto un anno fa da Federico Punzi e da me, con decine di autorevoli opinioni di personalità italiane e straniere (che…
Premessa doverosa. Da quando ho lasciato l’impegno politico diretto, lo spirito delle analisi che tento di svolgere è il più possibile rispettoso di tutti, e semmai desideroso di offrire consigli e valutazioni in positivo. A maggior ragione in questo caso, che investe un’operazione politica che cercai di proporre a suo tempo, e che fu seccamente…
Qui ad Atlantico, come si sa, non abbiamo affatto pregiudizi negativi verso il governo. Anzi: ci siamo spesso ritagliati il compito, accanto a quello principale di diffondere idee liberali, di smontare la propaganda di una certa sinistra politica e mediatica, che fino a ieri ha fatto disastri, e oggi pretende di continuare a dare lezioni,…
Aveva ragione Eraclito, per tanti versi così lontano da noi, ma per altri così capace di prevedere e quasi di descrivere plasticamente l’essenza della modernità: un flusso continuo di cose, l’inafferrabilità e la diversità di ogni singolo istante, un divenire incessante, una catena inarrestabile di mutamenti, evoluzioni, trasformazioni. Fu lui a essere definito “l’oscuro”: ma…
E’ tornato Matteo Renzi: nelle pause tra un rogito e l’altro, ha ricominciato a farci sentire la sua voce, evidentemente convinto che gli italiani non possano farne a meno. “Starò zitto due anni: promesso”, aveva assicurato al suo esordio a Palazzo Madama da “senatore semplice”. Ma non ha resistito per più di due mesi. Così,…
Chi ha la pazienza di leggerci conosce la nostra simpatia antica per Boris Johnson, l’ex ministro degli esteri inglese. Con rare eccezioni (mi piace citare la bellissima newsletter Fumo di Londra di Gabriele Carrer, ovviamente i lavori di Federico Punzi, le analisi de La Verità, di Italia Oggi e del suo direttore Magnaschi, e di…
Secondo Il Corriere della Sera, da giorni, siamo letteralmente davanti a un’emergenza, a un pericolo assai grave per la sicurezza nazionale. Roba grossa (se vera): mani russe contro il Quirinale. Titolone di domenica sulla prima pagina del Corriere: “Così hanno attaccato il Colle”. Sommario: “Indaga l’Antiterrorismo”. Occhiello: “Usati anche i server dall’Estonia”. Per La Stampa,…
La chirurgica precisione di Enrico Mentana, l’altra sera, ci ha consegnato su La7 un documento interessante (anche in futuro) per la comprensione dell’Italia del 2018: un bel confronto tra il vicepresidente del Consiglio e ministro del lavoro Luigi Di Maio e il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. L’origine del faccia a faccia era ovviamente legata…
Ora che i mondiali di calcio sono finiti, adesso che le televisioni iniziano una programmazione estiva striminzita e deludente, tra repliche e avanzi di magazzino, c’è una sola cosa che può regalarci un momento di buonumore al giorno, un attimo di sollievo dalle preoccupazioni, una benedetta distrazione da rate di mutuo, cartelle Equitalia, suocere invadenti,…
Le cose, poi, hanno preso una piega diversa: ma è il caso di fare un passo indietro e di tornare a ciò che i giornaloni dello scorso weekend avevano molto valorizzato, e cioè una telefonata del Colle a Palazzo Chigi per imporre un cambiamento di linea sulla vicenda della nave Diciotti. Se l’articolo 87 della…