15/01 @ 20:54, A Trump e ai Repubblicani conviene trovare un terreno comune, la piattaforma c’è già: riforma elettorale e dei Soci… https://t.co/Nro1APQllH
15/01 @ 20:53, Per gli iraniani sarebbe stato meglio Trump: le parole di Faezeh Hashemi, figlia di Rafsanjani, scuotono Teheran
https://t.co/fLjBySPpuU
15/01 @ 17:57, Elezioni, subito. Si può, si deve: irresponsabili sono coloro che preparano ulteriori forzature, di Federico Punzi
https://t.co/JfvhDrMcDL
15/01 @ 14:03, Khamenei nega agli iraniani i vaccini occidentali: la narrazione del regime anteposta alla salute dei cittadini
https://t.co/BvKEavBdbu
15/01 @ 14:02, Trump-Aiace e l’errore di reagire con “hybris” alle ingiustizie, di Fabrizio Borasi
https://t.co/gZVBNxYlxl
15/01 @ 14:01, La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina, di Michele Marsonet
https://t.co/zYvqiHVW6Y
Si avvicina il 6 gennaio e Linkiesta ha finalmente la sua epifania. Il quotidiano online diretto da Christian Rocca ha pubblicato proprio ieri un articolo redazionale in cui fa riferimento per la prima volta all’ipotesi che il coronavirus cinese non provenga dal mercato del pesce di Wuhan ma sia, in realtà, il risultato di una…
Mentre tutti ancora s’interrogano sulla miracolosa sparizione del Covid-19 in Cina dovuta – a detta della propaganda del regime – all’efficace lotta di contrasto e prevenzione condotta dal Partito Comunista, giunge notizia della condanna di Zhang Zhan, avvocatessa, blogger e attivista democratica che aveva subito cercato di informare la comunità internazionale circa quanto stava avvenendo…
I nuovi mostri sono tra noi, i nuovi mostri siamo noi. Assuefatti, mutanti. Il Covid colpa nostra, di noi umani che non rispettiamo il pianeta, la natura, le congiunzioni astrali. Noi umani occidentali, sia chiaro, la Cina massimo inquinatore mondiale e inventore del virus non c’entra. Come sostiene quell’oroscopista in fama di intellettuale, certo Zakaria,…
“So che devo fare in fretta, prima che mi ammazzino”, dice la virologa cinese a Telecinco. E quasi un anno dopo i primi casi dichiarati, le ipotesi restano tutte aperte, compresa quella di un virus nato in laboratorio… Nel dramma globale che i competenti chiamano asetticamente “seconda ondata del Covid-19”, la domanda su come si…
La macchina propagandistica del Partito Comunista Cinese non si ferma davvero mai e, purtroppo, in Italia trova sempre orecchie attente e operatori dell’informazione disposti a fare da cassa di risonanza. Negli ultimi giorni siamo stati sommersi da un coro di peana entro il quale le voci critiche sono pochissime e giocano un ruolo marginale. Ci…
“Noi non sosteniamo i lockdown come mezzi primari di controllo di questo virus”, avverte il dottor David Nabarro (Oms). Ma il discredito che l’Oms si è attirata per il modo in cui ha gestito l’emergenza Covid-19 non aiuta a prendere sul serio il cambio di rotta. L’Oms è ancora in attesa del via libera di…
Impressionanti i dati e le foto che i media ufficiali della Repubblica Popolare Cinese diffondono a piene mani, riguardanti la pandemia di Covid-19 che sta mettendo in ginocchio tutti i Paesi. Tutti tranne, per l’appunto, la Cina. Appaiono immagini di folle straripanti ammassate a Pechino, Shanghai e in altre metropoli per festeggiare la nascita della…
Affermazioni impegnative quelle di Li-Meng Yan, non corroborate per il momento da altre pubblicazioni scientifiche, ma invece del dibattito, è partita subito la macchina del fango e della censura. E la censura è opera di quell’enorme macchina dispensatrice di patenti di presentabilità sociale che è diventata Twitter, una piattaforma occidentale… Una censura grossolana, arbitraria e…
C’è una storia che alla stampa mainstream non piace raccontare. È una storia di censure, di minacce, di insabbiamenti. Una storia di medici morti, di giornalisti scomparsi, di critici arrestati. Su Atlantico abbiamo cominciato a parlarne fin dall’inizio, provando a far luce sull’origine – non solo sanitaria ma anche politica – della grande tragedia globale…
Ecco come l’Oms si è resa complice del cover-up cinese: “in pubblico” lodava la Cina per la risposta al virus, “in privato” si lamentava per la sua scarsa trasparenza. Che Pechino stava nascondendo dati non era anch’essa una informazione critica che era preciso obbligo dell’Oms condividere con tutti gli stati membri, che avrebbero potuto adeguare…