01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
“La Cina, nella prima fase dell’epidemia, è sembrata molto più abile dei Paesi occidentali nel contenimento del contagio. Restrizioni durissime, numero di contagi molto limitati, soprattutto a paragone con l’Europa”. Nel suo consueto editoriale su La Stampa, la dottoressa Antonella Viola è stata solo l’ultima in ordine di tempo a magnificare il modello cinese seppure…
Tutti rammentano i toni trionfali usati dal governo cinese per annunciare al mondo che il virus Covid-19 era stato definitivamente sconfitto. Il Partito comunista si auto-attribuì il merito della (presunta) vittoria, giacché proprio il PCC, sotto l’illuminata guida di Xi Jinping, avrebbe fatto terminare la pandemia nata a Wuhan grazie alla sua efficienza e all’indefessa…
Due anni prima dell’inizio dell’epidemia di Sars-CoV-2, il Wuhan Institute of Virology (WIV) stava lavorando a un programma finalizzato ad alterare geneticamente i virus per renderli più infettivi per l’uomo e testarli a scopo sperimentale nei pipistrelli delle grotte dello Yunnan. È questa l’ultima scoperta dei ricercatori indipendenti del team di DRASTIC (Decentralised Radical Autonomous…
Nel clima di autocensura scientifica e mediatica che ha accompagnato fino a poche settimane fa la ricerca delle origini del SARS-Cov2, il coronavirus di Wuhan, dobbiamo a un piccolo gruppo di investigatori del web il complesso mosaico di informazioni alternative alla versione ufficiale che ha permesso di riaccendere i fari sul Wuhan Institute of Virology…
L’avvertimento ai vertici del Dipartimento di Stato: non continuate con l’indagine sull’origine del virus, perché aprirebbe un “vaso di Pandora”. La possibilità che il virus fosse il risultato di esperimenti di “gain-of-function” nei laboratori di Wuhan finanziati anche con fondi governativi Usa mise in allarme Fauci e il suo staff, come si evince dalle email…
La ricostruzione più completa, tutto quello che sappiamo ad oggi sull’ipotesi che la pandemia sia stata causata da un virus ingegnerizzato e poi fuoriuscito dai laboratori di Wuhan. Noi di Atlantico Quotidiano ce ne siamo occupati dall’inizio e gli elementi che abbiamo fin qui raccolto fanno propendere decisamente per questa ipotesi Sono le domande che…
Com’è noto, quello delle fake news è un terreno minato. E se, in particolare, si riferiscono alla Cina, occorre prestare attenzione doppia considerata l’assoluta mancanza di trasparenza del governo di Pechino. Su Atlantico Quotidiano sono stati pubblicati molti articoli su questo tema, e i suoi lettori hanno avuto quindi modo di capire che, quando c’è…
Bollata come “conspiracy theory” solo perché sostenuta da Trump, ora l’ipotesi dell’uscita del virus dai laboratori di Wuhan diventa “plausibile”. Biden dispone un’indagine, ma solo poche settimane fa aveva chiuso – nel silenzio generale – quella già aperta dalla precedente amministrazione. In 5 anni 600 mila dollari al Wuhan Institute of Virology dall’istituto Usa diretto…
Nel novembre 2019, tre ricercatori del Wuhan Institute of Virology si sono ammalati con sintomi simili al Covid al punto da dover ricorrere a cure ospedaliere, secondo un rapporto dell’intelligence Usa citato dal Wall Street Journal. La notizia non è del tutto nuova ai più attenti lettori di Atlantico Quotidiano, perché al contrario dei media…
Su Atlantico Quotidiano ci siamo occupati a più riprese di un tema che continua a risultare indigesto alla stampa mainstream italiana: la possibile fuoriuscita accidentale del coronavirus da uno dei laboratori di Wuhan. Non l’abbiamo fatto per alimentare teorie complottiste (a nostro avviso le responsabilità cinesi nella pandemia globale sono in ogni caso di prim’ordine)…