09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Recensione a cura di Patrick Bateman “Le canaglie” (Sellerio, 2020) parte da lontano e si incastona in un periodo storico ben definito. Va dal 1971 al 1976 ma non è solamente uno spaccato di quegli anni. Ciò che infatti succede in quei tempi è allo stesso tempo figlio di quanto già accaduto e padre di…
L’ultimo delirio del politicamente corretto americano, a pochi giorni dall’elezione di quella che promette di essere la peggior amministrazione della storia statunitense, ha colpito tre classici non solo della Disney ma dell’immaginario collettivo e soprattutto giovanile. “Peter Pan”, “Dumbo” e persino “Gli Aristogatti”. “Denigrano popolazioni e culture, veicolano stereotipi sbagliati, contengono messaggi dannosi”. Questo il…
Le chiusure di profili operate dai tre grandi colossi della Silicon Valley (Facebook Inc, Twitter e Google) hanno riaperto gli occhi dell’opinione pubblica sull’intramontabile potere dei mezzi di comunicazione di massa. Armi potenti, spesso pericolose se in mani inesperte, in grado di modellare il dibattito pubblico a proprio piacimento, scegliendo gli argomenti e gli interlocutori….
A marzo 2020 ho voluto pubblicare “Banche: dall’insolvenza alle soluzioni della crisi”, edito da Historica. Il libro affronta un tema attuale e complesso come quello della crisi bancaria, ponendo l’accento sull’istituto dell’insolvenza e sulle nuove norme messe in campo dall’Unione europea per la risoluzione delle crisi. Ho voluto ripercorrere la storia delle crisi bancarie, dagli inizi…
Recensione a cura di Patrick Bateman Tra le opere più interessanti del 2020 appena concluso c’è senz’altro “La città dei vivi”, di Nicola Lagioia (Einaudi), che torna in libreria con un romanzo a distanza di sei anni da “La ferocia”, titolo che gli valse unanime apprezzamento di critica e pubblico, nonché la vittoria alla LXIX…
Bellissimo e intenso esordio per questa scrittrice svedese, una delle tante ormai del firmamento dei thriller scandinavi. “Ghiaccio e Argento” (Longanesi, 2019) è un affresco spietato della realtà svedese di questi anni. Si comincia dal paesaggio, immancabile come sfondo. Si passa dalla luce perenne dell’estate al buio, fastidioso e cupo buio dell’autunno inverno. Si parte…
Recensione a cura di Patrick Bateman “Intervista col vampiro”, pubblicato originariamente nel 1976 e più volte ristampato (ultima edizione Tea, 2020), è il primo capitolo delle fortunatissime “Cronache dei Vampiri” di Anne Rice, scrittrice statunitense che è riuscita nella missione tutt’altro che semplice di calare perfettamente nella contemporaneità figure classiche dell’horror e dell’immaginario orrorifico collettivo…
“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, pellicola di Sydney Sibilia uscita in questi giorni su Netflix, è davvero una bellissima sorpresa che porta sui nostri schermi temi e sensibilità a cui certamente la cinematografia italiana non ci ha abituato. Il film narra la storia dell’Isola delle Rose, un minuscolo “Stato indipendente” fondato, nel 1968, da un…
Simone Zoppellaro è l’unico autore italiano ad aver scritto un libro sul genocidio degli Yazidi (Edizioni Guerini & Associati, 2017). Atlantico Quotidiano lo ha intervistato. ADRIANO ANGELINI SUT: Partiamo da un punto fondamentale, confermi che quello degli Yazidi fu un vero e proprio genocidio?SIMONE ZOPPELLARO: Sì, lo confermo senza ombra di dubbio. Si tratta di…
Chi segue Atlas nella speranza di trovare, prima o poi, una stroncatura deve rassegnarsi. La rubrica ha una filosofia precisa: parlare solo di ciò che ritiene meritevole, il resto è silenzio e oblio. Davide Brullo lo spiega benissimo nella sua raccolta di “Stroncature” pubblicata per Gog Edizioni: “Stroncare un altro è, prima di tutto, voltare…