01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Sebbene nell’ultimo ventennio circa, da quando nel 2004 venne istituito il Giorno del Ricordo, sia gradualmente aumentato il riconoscimento nei confronti delle vittime delle Foibe, per decenni i loro parenti sono stati costretti a piangere i loro morti in silenzio, in quanto lo Stato italiano non voleva riconoscere i crimini commessi dagli jugoslavi per non…
L’Era Digitale è iniziata da tempo, ma, per usare una parola molto in voga, ahinoi, negli ultimi tempi, cittadini e istituzioni sembrano immuni ai tanti rischi legati alla sua diffusione e all’utilizzo delle tecnologie. Di questo – e di molto altro – scrive Nicoletta Prandi, giornalista, speaker e autrice per Radio Lombardia, autrice del libro…
In libreria si trova, fresca di stampa, la prima traduzione italiana di un piccolo classico (ancorché negletto) della scienza politica mondiale: “Nazionalismo” (edizioni Liberilibri), di Elie Kedourie, con la curatela di Alberto Mingardi, cui si deve peraltro un saggio introduttivo così ampio, brillante e informato da farne davvero un libro nel libro. Nazionalismo è particolarmente…
Negli ultimi anni della sua vita, sia i suoi sostenitori che i suoi critici l’hanno identificata perlopiù con le posizioni sull’islam da lei espresse in particolare dopo gli attentati alle Torri Gemelle. Ma nel corso della sua carriera come giornalista, Oriana Fallaci è stata questo e molto altro ancora; soprattutto, le giovani generazioni difficilmente ricorderanno…
Estratto dal libro di Daniele Meloni “Boris Johnson. L’ascesa del leader conservatore e il Regno Unito post-Brexit” (Giubilei Regnani, 2021), Capitolo 3, “Un Regno ancora unito?”, pagg. 184-185 Per quanto Nigel Farage e il suo UKIP abbiano giocato un ruolo centrale nel dare sfogo all’ondata di sdegno per lo scandalo delle spese degli MPs, alla…
È possibile raccontare senza moralismo l’assenza di moralità, o l’assenza di moralità convenzionalmente intesa, o la ricerca faticosa di una propria dimensione morale “altra”, per quanto spregiudicata e irregolare? È possibile descrivere una realtà, umana e sociale, senza avvertire l’esigenza – ad ogni riga – di prenderne ipocritamente le distanze, senza giudicare, senza il dito…
Peter Thiel, il miliardario imprenditore e venture capitalist di PayPal e Palantir, mecenate,alla maniera di Lorenzo il Magnifico, del pensiero liberal-conservatore, e pensatore egli stesso, nonché erede dello scettro di Rupert Murdoch di babau di tutte le sinistre anglofone, osservava di recente recensendo Ross Douthat che: “L’ottimismo sfrenato e il pessimismo fatalistico potrebbero dare l’impressione…
L’ultimo libro di Daniele Capezzone, “Per una nuova Destra”, è una boccata d’aria fresca liberale in un panorama editoriale, quello italiano, altrimenti dominato da reminiscenze “ulivesche”, statalismi e sinistrismi liberal d’importazione. Un saggio scritto con evidente passione politica e punteggiato qua e là da quel senso dell’umorismo che gli ammiratori di Capezzone ben conoscono (e…
D’accordo su tutte le sue ricette? Forse no, ma chi se ne importa. Lezione di passione, amore per la politica, coraggio, indipendenza C’è qualcosa che credo di sapere su Maurizio Bianconi. Lo conoscono in moltissimi, certo: a lungo dirigente politico della destra italiana, quindi del Pdl, poi desideroso – in modo libero e coraggioso, con…
Esistono società politiche molto più influenti dei partiti che siamo abituati a conoscere. Società che costituiscono una sorta di “stanza di compensazione” fra la politica, gli intellettuali, i giornalisti e il mondo dell’alta finanza internazionale. Sono luoghi nei quali si progetta il futuro al riparo dalle piccole beghe quotidiane di palazzo e dalle competizioni elettorali….