28/02 @ 14:24, Pandemia pretesto per un “great reset” che rischia di condannare milioni di imprese. Intervista a Marco Pizzuti, di… https://t.co/NTLEaAaGus
28/02 @ 14:23, Danni collaterali: gli effetti drammatici della pandemia (e dei lockdown) che non entrano nei bilanci ufficiali, di… https://t.co/gYkOgbWHRP
28/02 @ 14:22, Restaurazione globalista in atto: sarà “totalitaria”, o dovrà fare i conti con la realtà (e con i suoi avversari)?… https://t.co/iJKHgcR1n1
28/02 @ 10:16, Governo Draghi nel segno della continuità anche nell’abuso dei Dpcm, di Matteo Milanesi
https://t.co/ALpBbAxJpG
28/02 @ 10:15, “Imago Lux”, di Adriano Angelini Sut: il Male cammina in mezzo a noi, di Graziano Davoli
https://t.co/UqCrem7OSh
28/02 @ 10:14, Russia e libertà di stampa: sui media Putin gioca in casa, ma non ha il monopolio del Quarto Potere, di Enzo Reale
https://t.co/53G4mLWPmI
“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, pellicola di Sydney Sibilia uscita in questi giorni su Netflix, è davvero una bellissima sorpresa che porta sui nostri schermi temi e sensibilità a cui certamente la cinematografia italiana non ci ha abituato. Il film narra la storia dell’Isola delle Rose, un minuscolo “Stato indipendente” fondato, nel 1968, da un…
Si chiama “Putin’s Witnesses” (Testimoni di Putin) ed è il documentario che non ti aspetti sul leader del Cremlino. Diretto dal regista ucraino Vitaly Mansky e premiato allo scorso Karlovy Vary Film Festival, è probabilmente la più diretta approssimazione al presidente russo che sia mai stata realizzata. Vent’anni fa Mansky ricevette l’incarico di produrre una…
Non delude mai. Da Gran Torino a American Sniper, da Sully a Attacco al treno, da The Mule fino a questo commovente Richard Jewell, arrivato giovedì scorso nei cinema italiani, un Clint Eastwood intellettualmente e artisticamente in stato di grazia (alla vigilia dei suoi 90 anni) incanta, emoziona, fa riflettere, e naturalmente indica la strada…
C’è nelle sale un film italiano diverso da molti, da troppi altri: non un dramma da tinello, niente modeste crisi esistenziali, niente cinquantenni irrisolti. Al contrario, una galleria di figli di puttana: giovani e non, potenti e potenti-wannabe, criminali conclamati e criminali aspiranti, tromboni e gattemorte. Tutto descritto senza moralismo, ma con uno sguardo sorridente…
Cos’è — o cosa fu — Roma? Alla storia della Città Eterna si può associare uno sterminato catalogo di simbolismi. Tuttavia, senza avanzare alcuna pretesa di univocità, l’u(r)bi consistam si può riassumere con relativa concisione. Esso rimanda all’umana facoltà di sublimarsi nell’intelletto, sottraendosi autonomamente al sottosviluppo e alla barbarie attraverso la civilizzazione e l’esaltazione dell’ingegno liberale. È un’idea che ha…
“Se hai sedici anni e vivi nel quartiere più bello di Roma sei fortunato. Il nostro è il migliore dei mondi possibili. Per quanto sia tutto così perfetto, per sopravvivere abbiamo bisogno di una vita segreta”. Inizia così “Baby”, la nuova serie italiana di Netflix – diretta da Andrea De Sica e Anna Negri –…
Arriva come un fulmine a ciel sereno “Red Land – Rosso Istria”, pellicola di esordio del giovane regista argentino Maximiliano Hernando Bruno. Una pellicola forte, un pugno nello stomaco, un ritratto sincero e intellettualmente onesto, che (nonostante i prevedibili boicottaggi e il silenzio con cui sta venendo distribuito nelle sale) entra a gamba tesa in…
The Wife, vivere nell’ombra, è un film diretto da Bjorn Runge, tratto dal romanzo omonimo della scrittrice statunitense Meg Wolitzer. Storia recente che vive della contemporaneità pur richiamando a tratti usi, costumi e moralità decisamente superate. I protagonisti sono una coppia di americani, rispettivamente Gleen Close nei panni della signora Joan e suo marito Jonhatan…
E’ da ieri nelle sale italiane un piccolo capolavoro della regista turca Ceyda Torun: un atto d’amore verso Istanbul, città notoriamente (e felicemente) popolata da gattini e gattoni, che solo un superficiale potrebbe definire “randagi”. Sono presenze antiche, libere, insieme estranee e familiari, consuete e misteriose, vicine e inafferrabili: che si aggirano, vanno, spariscono, tornano,…
Verso il Cav e la sua cerchia, atteggiamento di Sorrentino da etologo o da entomologo: come se stesse esaminando animali, anzi insetti. Unica eccezione? Il ritratto di Veronica, praticamente una santa… I pregi e i difetti di un film di Paolo Sorrentino sono i pregi e i difetti di un film di Paolo Sorrentino, appunto….