15/01 @ 20:54, A Trump e ai Repubblicani conviene trovare un terreno comune, la piattaforma c’è già: riforma elettorale e dei Soci… https://t.co/Nro1APQllH
15/01 @ 20:53, Per gli iraniani sarebbe stato meglio Trump: le parole di Faezeh Hashemi, figlia di Rafsanjani, scuotono Teheran
https://t.co/fLjBySPpuU
15/01 @ 17:57, Elezioni, subito. Si può, si deve: irresponsabili sono coloro che preparano ulteriori forzature, di Federico Punzi
https://t.co/JfvhDrMcDL
15/01 @ 14:03, Khamenei nega agli iraniani i vaccini occidentali: la narrazione del regime anteposta alla salute dei cittadini
https://t.co/BvKEavBdbu
15/01 @ 14:02, Trump-Aiace e l’errore di reagire con “hybris” alle ingiustizie, di Fabrizio Borasi
https://t.co/gZVBNxYlxl
15/01 @ 14:01, La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina, di Michele Marsonet
https://t.co/zYvqiHVW6Y
Recensione a cura di Patrick Bateman Tra le opere più interessanti del 2020 appena concluso c’è senz’altro “La città dei vivi”, di Nicola Lagioia (Einaudi), che torna in libreria con un romanzo a distanza di sei anni da “La ferocia”, titolo che gli valse unanime apprezzamento di critica e pubblico, nonché la vittoria alla LXIX…
Bellissimo e intenso esordio per questa scrittrice svedese, una delle tante ormai del firmamento dei thriller scandinavi. “Ghiaccio e Argento” (Longanesi, 2019) è un affresco spietato della realtà svedese di questi anni. Si comincia dal paesaggio, immancabile come sfondo. Si passa dalla luce perenne dell’estate al buio, fastidioso e cupo buio dell’autunno inverno. Si parte…
Recensione a cura di Patrick Bateman “Intervista col vampiro”, pubblicato originariamente nel 1976 e più volte ristampato (ultima edizione Tea, 2020), è il primo capitolo delle fortunatissime “Cronache dei Vampiri” di Anne Rice, scrittrice statunitense che è riuscita nella missione tutt’altro che semplice di calare perfettamente nella contemporaneità figure classiche dell’horror e dell’immaginario orrorifico collettivo…
Simone Zoppellaro è l’unico autore italiano ad aver scritto un libro sul genocidio degli Yazidi (Edizioni Guerini & Associati, 2017). Atlantico Quotidiano lo ha intervistato. ADRIANO ANGELINI SUT: Partiamo da un punto fondamentale, confermi che quello degli Yazidi fu un vero e proprio genocidio?SIMONE ZOPPELLARO: Sì, lo confermo senza ombra di dubbio. Si tratta di…
Chi segue Atlas nella speranza di trovare, prima o poi, una stroncatura deve rassegnarsi. La rubrica ha una filosofia precisa: parlare solo di ciò che ritiene meritevole, il resto è silenzio e oblio. Davide Brullo lo spiega benissimo nella sua raccolta di “Stroncature” pubblicata per Gog Edizioni: “Stroncare un altro è, prima di tutto, voltare…
Recensione a cura di Patrick Bateman Sono trascorse poche settimane dalla conclusione (?) delle ultime elezioni presidenziali americane che hanno visto prevalere il Democratico Joe Biden sul presidente uscente Donald Trump. E proprio l’esito di queste elezioni mi ha fatto venire voglia di cimentarmi nella lettura di una biografia su uno degli ultimi (se non…
A dire il vero ero un po’ scettico all’inizio. Non mi sono mai piaciute le agiografie in vita. Nemmeno dei personaggi più grandi. Poi, vinta la resistenza del mio snobismo anti-nazional popolare, mi sono cimentato nella visione. Una vera sorpresa. È chiaro: il mio, come quello di altri romani e romanisti, è un giudizio favorito…
Il terzo capitolo della saga barcellonese di Zafon (che è in realtà il secondo), a parere di chi scrive è forse il più bello, senza nulla togliere ovviamente al capostipite, “L’Ombra del Vento”, col quale lo scrittore catalano ha avuto il successo mondiale che meritava. Qui c’è un’atmosfera gotica impreziosita da un personaggio, lo scrittore…
Recensione a cura di Patrick Bateman George A. Romero non ha certo bisogno di presentazioni: regista di alcuni fra i più importanti horror della storia del cinema, padre putativo della saga degli zombi iniziata nel lontano 1968 con “La notte dei morti viventi” e terminata nel 2009 con “Survival of the Dead” e fonte di…
Mossad, una parola in grado di suscitare in noi ammirazione e timore allo stesso tempo. Il servizio di intelligence israeliano, addestramenti durissimi, agenti efficienti e determinati, database traboccanti di informazioni e segreti. Michael Sfaradi ci racconta questa “macchina da guerra” inarrestabile portandone alla luce il cuore pulsante: esseri umani fatti di carne, storie, traumi, dubbi…