09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
L’autore esordiente Tommaso Scotti, classe 1984, attraverso il suo poliziesco accompagna il lettore nel Sol Levante, dove vive da dieci anni. Un sole rosso che irradia antiche tradizioni e profonde contraddizioni. La ferocia degli yakuza, la solitudine degli hikikomori, il senso di solitudine degli hafu prendono vita in oltre trecento pagine che volano via davanti…
Succede raramente di questi tempi che ci si affezioni alla satira politica. Dopo il drammatico attentato alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi, nel 2015, da parte di un gruppo islamista, in Occidente è sembrata non solo calare una cappa di paura a trattare certi argomenti, di politica ma soprattutto religione, ma si…
Recensione a cura di Patrick Bateman Nel 2012 la casa editrice Mimesis pubblica in italiano un agile e curioso pamphlet che oltralpe ha riscosso un gran successo. L’autore, il giornalista e professore universitario Antoine Buéno, ha deciso di rileggere la parabola utopica dei Puffi – nati nel 1958 dalla matita di Pejo – ricercando in essa…
Marco Pizzuti è un ricercatore indipendente che ha scritto finora 13 saggi, fra cui “Biografia non autorizzata della Seconda Guerra Mondiale” (Mondadori) e “I Mercanti della Salute” (Sperling & Kupfer). È stato tra l’altro uno dei collaboratori della trasmissione di ItaliaUno, “Misteri”. Il suo ultimo libro è uscito da poco e sta già facendo parlare…
Recensione a cura di Patrick Bateman Fra le più interessanti novità di questo 2021 appena iniziato sul variegato palinsesto Netflix c’è la serie tutta francese “Lupin” (interpretata da Omar Sy e prodotta da Gaumont) che si ispira e attualizza la figura dell’arcinoto ladro gentiluomo. Lo stesso ladro gentiluomo è stato poi fonte di ispirazione per…
Recensione a cura di Patrick Bateman “Le canaglie” (Sellerio, 2020) parte da lontano e si incastona in un periodo storico ben definito. Va dal 1971 al 1976 ma non è solamente uno spaccato di quegli anni. Ciò che infatti succede in quei tempi è allo stesso tempo figlio di quanto già accaduto e padre di…
L’ultimo delirio del politicamente corretto americano, a pochi giorni dall’elezione di quella che promette di essere la peggior amministrazione della storia statunitense, ha colpito tre classici non solo della Disney ma dell’immaginario collettivo e soprattutto giovanile. “Peter Pan”, “Dumbo” e persino “Gli Aristogatti”. “Denigrano popolazioni e culture, veicolano stereotipi sbagliati, contengono messaggi dannosi”. Questo il…
Le chiusure di profili operate dai tre grandi colossi della Silicon Valley (Facebook Inc, Twitter e Google) hanno riaperto gli occhi dell’opinione pubblica sull’intramontabile potere dei mezzi di comunicazione di massa. Armi potenti, spesso pericolose se in mani inesperte, in grado di modellare il dibattito pubblico a proprio piacimento, scegliendo gli argomenti e gli interlocutori….
Recensione a cura di Patrick Bateman Tra le opere più interessanti del 2020 appena concluso c’è senz’altro “La città dei vivi”, di Nicola Lagioia (Einaudi), che torna in libreria con un romanzo a distanza di sei anni da “La ferocia”, titolo che gli valse unanime apprezzamento di critica e pubblico, nonché la vittoria alla LXIX…
Bellissimo e intenso esordio per questa scrittrice svedese, una delle tante ormai del firmamento dei thriller scandinavi. “Ghiaccio e Argento” (Longanesi, 2019) è un affresco spietato della realtà svedese di questi anni. Si comincia dal paesaggio, immancabile come sfondo. Si passa dalla luce perenne dell’estate al buio, fastidioso e cupo buio dell’autunno inverno. Si parte…