21/01 @ 16:26, Biden predica “unità”, ma il suo discorso è divisivo e i Democratici sono sulle barricate da quattro anni, di Feder… https://t.co/55UnK7SdGO
21/01 @ 16:25, Non bastano i Ciampolillo per governare, Conte ha esaurito il suo ciclo, di Daniele Meloni
https://t.co/3IKNoPA0qA
21/01 @ 08:38, Il ritorno di Navalny, una mina vagante per il sistema di potere putiniano, di Enzo Reale
https://t.co/uG6p9s9hny
21/01 @ 08:35, Lo strano caso del dott. Beikpour: tweet in difesa dei vaccini occidentali e intervento dell’ambasciata iraniana
https://t.co/jyBh4AdgXL
20/01 @ 20:02, I 15 motivi che fanno della presidenza Trump una presidenza di successo, di Stefano Magni
https://t.co/7iF8wv6Bpd
20/01 @ 16:26, Il modello Taiwan: un caso di successo nella gestione di due emergenze estenuanti, Covid e immigrazione, di Anna Bo… https://t.co/kMRSvLzNZ8
Nella notte tra venerdì e sabato (venerdì sera negli Stati Uniti) è scattata la tagliola della censura su migliaia, forse milioni di account conservatori e di destra, tra cui quello di Donald Trump, su Twitter, Facebook e Instagram (e molti altri social, come YouTube). In una notte, nel mio piccolo, ho perso oltre un centinaio…
Avendo assunto il monopolio dell’acquisto e della somministrazione dei vaccini anti-Covid, il Governo risulta essere il soggetto sul quale grava la responsabilità di assicurarci la salute e di restituirci alle nostre più elementari libertà, e contemporaneamente colui che può sottrarsi a questi inderogabili obblighi, morali e giuridici, invocando a tempo indeterminato il mancato completamento della…
Insegnava Giovanni Sartori che la risposta dell’homo ideologicus alle delusioni della realtà non può che essere una: potenziare l’ideologia, fino a raggiungere una torsione del reale. È quanto successo nei regimi comunisti (non i soli, ma particolarmente e in modo prolungato in quelli), al prezzo di una distorsione che di reale non aveva più nulla:…
Il “pericolo dazi” viene usato come spauracchio contro i “sovranismi”, per sostenere politiche di centralizzazione, ma è questa il vero pericolo per la libertà economica. Con Trump gli Usa non si sono certo ritirati dal commercio mondiale. E tra Regno Unito e Ue si continueranno a intrattenere relazioni economiche win-win, senza che siano più in…
Chi è per lo stato laico dovrebbe finalmente svegliarsi: la sanità italiana è in mano a personaggi che lavorano per il Vaticano. Medici che operano in strutture che godono dell’extraterritorialità, anche se situate a Roma, governano i centri nei quali si decide della salute degli italiani. Una situazione, nello stesso tempo, assurda e ridicola, coperta…
L’ultimo decreto legge varato dal Governo italiano per limitare la libertà di circolazione dei cittadini in occasione delle festività natalizie non è stato oggetto, a mio giudizio, di approfondite valutazioni giuridiche. La mia tesi di fondo è che siamo stati posti di fronte a un pericolosissimo precedente, tollerato con troppa facilità in nome della necessità…
Il Regno Unito esce brillantemente dal duro negoziato con l’Ue sulla Brexit. Boris Johnson, nella migliore tradizione inglese, in una situazione difficilissima ha giocato all’offensiva. Se n’è infischiato delle critiche e delle profezie di sventura degli europeisti in patria e soprattutto all’estero. Ha impugnato lo spauracchio del no deal e ne ha fatto una bandiera….
Mettetela come volete ma la Covid pandemia, o mania, ha prepotentemente riportato in auge il trinariciuto di guareschiana invenzione. Chi era – chi è – il trinariciuto? È il compagno ortodosso, con tre buchi nel naso perché il terzo, quello di mezzo, serve a far sfiatare il cervello perennemente imbottito dalle direttive di partito. Lo…
Mila è una sedicenne che frequentava il Léonard-de-Vinci di Villefontaine, vicino Lione. Molto attiva sui social, nel gennaio scorso si è imbattuta in una discussione su Instagram con un musulmano suo coetaneo. La ragazza – dichiaratamente lesbica – dopo aver rifiutato le avances del ragazzo, viene insultata da quest’ultimo con frasi come “sporca lesbica”, lei…
Chi bleffa, Renzi o Franceschini? A quanto pare il piatto in tavola è il rischio di uno scioglimento del Parlamento, che nessuno dei due intende correre, ma mentre Renzi lo considera improbabile, anche in presenza di un sommovimento al vertice, Franceschini lo giudica scontato, pure in occasione di un cambio limitato a qualche ministro di…