09/04 @ 18:37, Bruciato AstraZeneca, ma la colpa è dei giovani che saltano la fila. Draghi scaricabarile, come Conte, di Federico… https://t.co/r6A9M5i6cy
08/04 @ 19:40, Margaret Thatcher: la Lady di ferro che mise in pratica le ricette liberali nell’interesse dell’individuo e della n… https://t.co/IefK6Xl1Ni
08/04 @ 19:39, Mentre a Roma si chiacchiera ancora di AstraZeneca, a Londra vedono la luce in fondo al tunnel, di Nicholas Pellegr… https://t.co/dpGZOdoyLu
03/04 @ 11:59, Il caso Biot rafforza chi spinge per una politica anti-russa. Ma è nel nostro interesse? di Michele Marsonet
https://t.co/YP4I8M7DFQ
03/04 @ 11:58, Recovery Fund sotto attacco/1: ecco perché è contrario ai Trattati Ue, di Musso
https://t.co/JBPyyfMU0z
01/04 @ 17:16, Se il coordinamento europeo non funziona… Draghi cercherà “altre strade”. Ma cosa vuol dire? di Musso
https://t.co/z6ONs7Wdjh
Il Patito democratico rilancia ciclicamente la proposta dello ius soli, ma dietro un motivo banalmente elettorale (se il numero degli elettori del Pd diminuisce, ne creano di nuovi) e ipocritamente inclusivo (l’Italia è già la seconda in Europa per concessioni di cittadinanza dopo la Germania), viene taciuta la vera conseguenza di questo regalo di cittadinanze….
Se distacchiamo il fascismo dal suo significato storico, chiunque può essere etichettato come fascista, paradossalmente, anche chi il fascismo l’ha combattuto con le armi Lo storico Renzo De Felice, uno dei maggiori studiosi del fascismo, nel 1976 affermò di avere l’impressione che tanti intellettuali “votino comunista nel timore di perdere la qualifica di uomini di…
Mila è una sedicenne che frequentava il Léonard-de-Vinci di Villefontaine, vicino Lione. Molto attiva sui social, nel gennaio scorso si è imbattuta in una discussione su Instagram con un musulmano suo coetaneo. La ragazza – dichiaratamente lesbica – dopo aver rifiutato le avances del ragazzo, viene insultata da quest’ultimo con frasi come “sporca lesbica”, lei…
Su Atlantico Quotidiano abbiamo già parlato della vocazione totalitaria dell’antifascismo, quest’ultimo è giustificato dal presunto pericolo di un ritorno del fascismo in una nuova veste. Manifesto di tale idea è un discorso pronunciato da Umberto Eco alla Columbia University il 25 aprile 1995 intitolato “Eternal Fascism”. Secondo Eco i regimi politici totalitari possono essere rovesciati…
Emanuele Fusi nasce a Barga (Lucca) nel 1978. Laureato in giurisprudenza intraprende la professione di avvocato presso il Foro di Lucca, specializzandosi in diritto penale e diritto tributario. È autore di diversi romanzi e saggi, per Passaggio al bosco ha pubblicato il saggio “White guilt, il razzismo contro i bianchi al tempo della società multietnica”, e…
Correva l’anno 1997, governo Prodi, Napolitano ministro dell’interno: “Blocco navale per gli albanesi”. Oggi Salvini è a processo per sequestro di persona… all’epoca morirono 81 persone nell’incidente della Katër i Radës, speronata da una corvetta della Marina italiana… La capacità di rimozione della sinistra è qualcosa di sconcertante. C’è poi lo strano fenomeno delle “elezioni…
L’essenza del totalitarismo è racchiusa in una frase di Alain de Benoist: “Il totalitarismo cerca anzitutto di ridurre la diversità umana a vantaggio di un modello unico”. Appreso ciò, comprendiamo perché la natura degli antifascisti è radicalmente totalitaria e di conseguenza intollerante e violenta. È inutile tornare nello specifico sulla questione semantica della parola fascista,…
Le Sardine, dopo aver riempito le piazze per contestare Matteo Salvini, sono uscite in televisione svariate volte collezionando non poche brutte figure: da quella epica di Mattia Santori, che alla domanda di Alessandro Sallusti sulla contrarietà o meno alla prescrizione ha risposto “se un bambino autistico quando gli passa un pallone da basket questo ritrae…
Tra le idee dominanti della nostra epoca la più caratterizzante è quella della cieca fiducia nel progresso della storia, ovvero la convinzione che il presente (e il futuro) rappresenti il punto più alto dell’evoluzione storica umana. La concezione progressista della storia emerge nel XVIII secolo. In “Considerazioni sulla storia universale” lo storico Jacob Burckhardt scrive:…
Giovanni Sartori (1924-2017) è stato un politologo di fama mondiale, in vita il più importante in Italia. Professore all’Università di Firenze e alla Columbia University, ha avuto numerosi riconoscimenti prestigiosi tra cui la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, vincitore nel 2005 dell’autorevole Premio Principe delle Asturie, è stato nominato dottore honoris causa…