01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Tra i molti fenomeni inspiegabili che si sono verificati da quando imperversa il Covid l’atteggiamento dei costituzionalisti italiani mi è apparso nelle ultime settimane particolarmente degno di nota. È capitato spesso negli ultimi due anni che televisioni e giornali abbiano intervistato docenti di diritto costituzionale per conoscere il loro giudizio circa la legittimità dei provvedimenti…
La notizia della sentenza con la quale la Corte costituzionale polacca sembrerebbe avere sancito la supremazia del diritto nazionale su quello europeo ha suscitato moltissimi commenti. La maggior parte delle osservazioni però mi è apparsa così poco pertinente da indurmi a pensare che in realtà il desiderio di molti fosse più quello di brandire, ancora una…
“Non si può non notare il fatto che gli uomini che si limitano a esercitare le loro abitudini professionali e che sono troppo abituati all’uso ricorrente di queste loro facoltà, diventano inadatti e non qualificati per qualunque cosa dipenda dalla conoscenza dell’umanità, dall’esperienza di affari diversi, da una visione completa e corrente degli interessi vari,…
L’Italia è un Paese davvero strano. Giornali e tv hanno mostrato ogni dettaglio della pandemia da più di un anno; notizie che non sono notizie, spesso prive d’importanza ma che valgono a tenere incollati milioni di lettori e telespettatori a una narrazione ogni giorno sempre più allarmista e spaventosa, hanno letteralmente sommerso l’opinione pubblica. I…
Quattordici mesi di gestione pubblica della pandemia da Covid-19 dovrebbero oramai rappresentare una prova inconfutabile della necessità di sottrarre allo Stato l’innumerevole mole di compiti che si è assunto e che, in un momento particolarmente grave, ha svolto in maniera del tutto fallimentare. L’insieme delle autorità pubbliche, alle quali consegniamo più della metà di quello…
Nel maggio del 1969 l’allora governatore della California, Ronald Reagan, impose l’utilizzo della forza pubblica per porre fine all’occupazione e ai disordini nell’Università di Berkeley che duravano da oramai parecchi anni e segnatamente dal 1964. L’episodio è narrato anche nella biografia dell’ex presidente degli Stati Uniti scritta di recente da Gennaio Sangiuliano di cui Atlantico…
Mentre attendo, come la maggior parte degli italiani, che il professore Mario Draghi esponga le linee programmatiche del nuovo Governo della Repubblica, mi ritrovo tra le mani alcuni fra i più significativi discorsi pronunciati, fra il 2009 e il 2017, dall’ex ministro delle finanze tedesco e attuale presidente del Bundestag, Wolfgang Schauble, raccolti in un piccolo…
Con l’edizione delle 20:00 dei telegiornali di ieri sera gli italiani hanno appreso che oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per rassegnare le dimissioni nel mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella. La notizia non ha suscitato alcuna meraviglia in coloro che negli ultimi giorni hanno seguito i tentativi del…
A un anno di distanza dalla prima dichiarazione dello stato d’emergenza adottata per contrastare la diffusione del coronavirus, ho maturato il convincimento che il ceto politico italiano abbia deliberatamente deciso per proprio tornaconto di non volere accettare la sfida di convivere con la pandemia. L’adozione reiterata di numerosi lockdown è stata presentata da Governo, Parlamento…
Avendo assunto il monopolio dell’acquisto e della somministrazione dei vaccini anti-Covid, il Governo risulta essere il soggetto sul quale grava la responsabilità di assicurarci la salute e di restituirci alle nostre più elementari libertà, e contemporaneamente colui che può sottrarsi a questi inderogabili obblighi, morali e giuridici, invocando a tempo indeterminato il mancato completamento della…