21/01 @ 16:26, Biden predica “unità”, ma il suo discorso è divisivo e i Democratici sono sulle barricate da quattro anni, di Feder… https://t.co/55UnK7SdGO
21/01 @ 16:25, Non bastano i Ciampolillo per governare, Conte ha esaurito il suo ciclo, di Daniele Meloni
https://t.co/3IKNoPA0qA
21/01 @ 08:38, Il ritorno di Navalny, una mina vagante per il sistema di potere putiniano, di Enzo Reale
https://t.co/uG6p9s9hny
21/01 @ 08:35, Lo strano caso del dott. Beikpour: tweet in difesa dei vaccini occidentali e intervento dell’ambasciata iraniana
https://t.co/jyBh4AdgXL
20/01 @ 20:02, I 15 motivi che fanno della presidenza Trump una presidenza di successo, di Stefano Magni
https://t.co/7iF8wv6Bpd
20/01 @ 16:26, Il modello Taiwan: un caso di successo nella gestione di due emergenze estenuanti, Covid e immigrazione, di Anna Bo… https://t.co/kMRSvLzNZ8
A un anno di distanza dalla prima dichiarazione dello stato d’emergenza adottata per contrastare la diffusione del coronavirus, ho maturato il convincimento che il ceto politico italiano abbia deliberatamente deciso per proprio tornaconto di non volere accettare la sfida di convivere con la pandemia. L’adozione reiterata di numerosi lockdown è stata presentata da Governo, Parlamento…
Avendo assunto il monopolio dell’acquisto e della somministrazione dei vaccini anti-Covid, il Governo risulta essere il soggetto sul quale grava la responsabilità di assicurarci la salute e di restituirci alle nostre più elementari libertà, e contemporaneamente colui che può sottrarsi a questi inderogabili obblighi, morali e giuridici, invocando a tempo indeterminato il mancato completamento della…
L’ultimo decreto legge varato dal Governo italiano per limitare la libertà di circolazione dei cittadini in occasione delle festività natalizie non è stato oggetto, a mio giudizio, di approfondite valutazioni giuridiche. La mia tesi di fondo è che siamo stati posti di fronte a un pericolosissimo precedente, tollerato con troppa facilità in nome della necessità…
L’otto aprile di cinque anni fa moriva Margaret Thatcher, la donna che guidò con mano ferma il governo del Regno Unito per più di dieci anni. E’ oramai opinione comune degli storici che l’Inghilterra che la Lady di Ferro lasciò ai suoi successori nel novembre del 1990 fosse profondamente cambiata in meglio rispetto a come…
Quando mi è stato proposto di riflettere sulle azioni che il prossimo Parlamento dovrebbe mettere in campo per migliorare le sorti del nostro Paese ho pensato immediatamente alla possibilità di dare finalmente attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale codificato nel quarto comma dell’articolo 118 della Costituzione repubblicana. Il mio auspicio, cioè, è quello che in…
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche del 4 marzo l’attualità delle riflessioni che John Stuart Mill rassegnò nelle “Considerazioni sul governo rappresentativo” appare in tutta la sua evidenza. Già nel 1861 il filosofo inglese, infatti, aveva colto a pieno il dilemma intorno al quale si sarebbe cominciata a dibattere la democrazia a partire dall’ingresso nel circuito…