01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Sono passati 20 anni da quel 6 maggio 2002 in cui il politico Pim Fortuyn fu assassinato con cinque colpi di pistola solo nove giorni prima delle elezioni generali in Olanda. Fortuyn era una stella nascente della politica olandese e, dopo il successo alle amministrative, secondo alcuni sondaggi, poteva arrivare a vincere le elezioni per…
L’Occidente che mima i meccanismi dei regimi autoritari perde credibilità agli occhi dei suoi stessi cittadini. Verso uno scontro epocale tra civiltà democratica e totalitarismo, ci pentiremo di esserci giocati il consenso di milioni italiani con un autoritarismo da operetta sul Green Pass In questi giorni è capitato più volte sui social che lo sdegno…
Questi ormai quasi due anni di emergenza Covid hanno, purtroppo, condotto ad una modifica sostanziale degli equilibri di forza tra società civile e Stato, a favore del secondo – uno scivolamento verso un’era tecnocratica che lascia alle spalle molti dei princìpi di libertà sostanziale che avevano caratterizzano finora l’idea occidentale di democrazia. Si tratta di…
Il numero di casi continua a salire fortemente in Italia, come nel resto d’Europa, per effetto dell’alta contagiosità della nuova variante Omicron. Malgrado l’ampia copertura vaccinale, stiamo assistendo ad un numero di contagi molto superiore a ogni precedente ondata, anche perché, rispetto al passato, stavolta non sono stati messi in atto lockdown generalizzati. Fortunatamente il…
Se ne è andato F.W. De Klerk, l’ultimo presidente bianco del Sudafrica che ha guidato la complessa e delicata fase dello smantellamento dell’apartheid e della transizione del Paese al governo della maggioranza nera. Si è trattato senza dubbio di una figura significativa che lascia un bilancio politico e storico non facile da valutare, visto il…
Sul tema dell’”obbligo vaccinale de facto” il governo sta procedendo ormai come un rullo compressore, con un crescendo di provvedimenti restrittivi sempre più vessatori nei confronti di chi non aderisce alla campagna. Quel Green Pass che inizialmente era stato concepito essenzialmente come uno strumento di semplificazione – ad esempio finalizzato a consentire di accelerare il…
Era veramente difficile immaginare per Joe Biden un esordio più disastroso sulla scena internazionale. Anche se, a fronte della decisione di un disimpegno americano, la caduta delle istituzioni afghane era probabilmente comunque segnata, l’amministrazione Biden ha compiuto errori di valutazione drammatici che hanno trasformato quello che poteva essere un ritiro ordinato in una fuga precipitosa…
Non è ancora possibile tracciare un bilancio definitivo del successo della Brexit in termini economici. Non lo sarebbe stato in alcun caso, perché molti dei suoi effetti potranno realizzarsi pienamente solo nell’arco di alcuni anni. Ma a maggior ragione non è possibile a fronte del sovrapporsi dell’emergenza coronavirus, in quanto i fattori ad essa legati…
Insomma, il dibattito sugli “inginocchiamenti anti-razzisti” nello sport è arrivato anche da noi, facendo irrompere la politica sui campi di calcio. E un mondo del calcio già con la valigia pronta per i Mondiali nel regime islamista del Qatar sale in cattedra per spiegarci cosa sono la fratellanza, l’uguaglianza e la tolleranza. Ebbene, si chiede…
Non c’è dubbio che la vittoria del Partido Popular (PP) nelle elezioni anticipate per il rinnovo dell’assemblea della regione di Madrid è stata netta sul piano dei numeri, anche al di là delle previsioni già favorevoli dei sondaggi. Le dimensioni del successo della presidente uscente Isabel Díaz Ayuso sono però ulteriormente amplificate dal significato ideologico…