01/05 @ 08:02, Al “cuore” del caro-energia: il rischio estinzione di massa delle imprese e le possibili soluzioni, di Mario Menich… https://t.co/CHABASUhfM
23/04 @ 11:16, Berlino rinuncerà mai al gas russo? Le promesse tedesche sembrano scritte sull’acqua, di Musso
https://t.co/QWQOAc63tw
21/04 @ 16:03, Putin, la Chiesa ortodossa e la dottrina del Russkij Mir per “rieducare” il mondo, di Michele Marsonet
https://t.co/RZ4QllB5Jg
21/04 @ 16:02, Draghi si vanta e la “libera informazione” non oppone un fiato, di Max Del Papa
https://t.co/cnkz3HXBqh
13/04 @ 19:56, Quando parlare delle Foibe era vietato: intervista a Daniele Moro, di Nathan Greppi
https://t.co/nIJrCSB7JV
13/04 @ 19:56, Putin & Friends: viaggio nel sottobosco dei putiniani italiani, di Fabrizio Baldi
https://t.co/ufRBnryeOC
Articoli
di Lorenzo Gioli
Direttore @ilmoschettiereofficial e caporedattore di @prometeo.giornalino.
Pur non avendo alcuna simpatia per Vladimir Putin, pur condannando l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ed essendo favorevoli all’invio di armi a Kiev, occorre constatare che l’aria che tira ormai da giorni in alcuni ambienti televisivi sta diventando irrespirabile. Secondo un’accurata inchiesta di Tommaso Ciriaco e Giuliano Foschini (La Repubblica, 9 maggio), il Copasir…
Nel caso in cui il popolo italiano fosse aggredito da un esercito straniero, militarmente superiore al nostro, venuto per soggiogarci o addirittura per distruggerci, noi reagiremmo come stanno facendo gli ucraini da circa due mesi? Alla prova dei fatti, combatteremmo con la stessa determinazione? La storia del nostro Paese, privo di una vera coscienza nazionale,…
Surprise surprise: il principe dell’anticonformismo e della trasgressione, l’inventore dell’auto-battesimo come nuova pratica canora, sì proprio lui, Achille Lauro, parteciperà all’imminente Eurovision Song Contest condotto da Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini, nonostante abbia perso clamorosamente Sanremo. Il tutto grazie ad un escamotage concepito per aggirare la bocciatura sul palco dell’Ariston. Non essendo riuscito ad ottenere il posto…
Le votazioni quirinalizie della scorsa settimana, concluse con la rielezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica, hanno oscurato alcune notizie che avrebbero dovuto occupare le prime pagine di ogni quotidiano. La morte di Simone, un giovane di 23 anni affetto da piastrinopenia, al quale alcuni infermieri di un ospedale fiorentino hanno impedito di vedere…
Dal febbraio 2020, da quando cioè si iniziò a parlare per la prima volta di coronavirus, gli italiani sono oggetto di una vera e propria overdose di informazioni, un cocktail in cui tutto si confonde alimentando dubbi e incertezze. Qual è la situazione epidemiologica della mia regione? Quali precauzioni devo adottare per evitare il contagio?…
Oltre ad aver danneggiato la salute e l’economia, il Covid ha acceso lo scontro generazionale portandolo a drammatiche conseguenze. Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 74,1 per cento dei giovani fra i 18 e i 34 anni ritiene che troppi anziani occupino posizioni di potere nella società. Il 54,3 per cento crede che si spendano troppe…
Ogni opinione è legittima. Eppure, non tutte le opinioni sono coraggiose allo stesso modo. Prendiamo come esempio due casi relativamente recenti: la dichiarazione contro l’aborto pronunciata al Grande Fratello da Alfonso Signorini, che ha provocato non poche polemiche, e l’endorsment dei Maneskin al disegno di legge Zan, bocciato in Senato per 32 voti quasi un…
È fisiologico che, in democrazia, una piccola fetta di elettori non voglia recarsi alle urne ed esprimere il proprio voto. Si tratta di un fenomeno largamente diffuso in Italia che si ripresenta periodicamente dall’inizio della Seconda Repubblica. Prima di Mani Pulite, l’inchiesta giudiziaria che stravolse il sistema politico, i partiti erano capaci di mobilitare masse…
La ritirata statunitense da Kabul non è incasellabile negli schemi bellici tradizionali. Essa rappresenta molto più di una sconfitta militare proprio perché in gioco non c’era solo la tenuta delle istituzioni che gli americani avevano provato ad instaurare in Afghanistan. No, ad essere a rischio è anche un modello di società fondato sul rispetto dei…
C’è qualcosa di sbagliato nel nostro approccio alla pandemia. Da quattordici mesi perseguiamo un obiettivo irrealizzabile, quantomeno nel breve periodo: “Covid zero”. L’idea che, prima o poi, il virus se ne andrà. Purtroppo la storia insegna che difficilmente i virus svaniscono. Semmai vanno incontro a mutazioni che li rendono più o meno aggressivi. Un governo…