23/02 @ 19:41, L’Euro “irreversibile” che vuole Draghi è contrario ai Trattati e i tedeschi ci stanno dicendo Nein, di Musso
https://t.co/BFyAPKpI6w
23/02 @ 19:40, La sinistra che demonizza l’avversario politico non riesce più ad ascoltare gli elettori, di Matteo Milanesi
https://t.co/U9ZK6A5135
23/02 @ 19:40, Dimenticati a distanza: la vita degli studenti universitari ai tempi del Covid, di Andrea Tosi
https://t.co/5yFazBJsUJ
22/02 @ 20:23, La vera variante inglese: sui vaccini il modello è quello del “negazionista” Johnson, di Daniele Meloni
https://t.co/uDzOhh7TnZ
22/02 @ 20:22, Un anno di Covid in Italia e i nemici della libertà sono sempre gli stessi: il virus, la paura e gli ipocriti, di M… https://t.co/cv6pS8QbNu
21/02 @ 12:38, Il primo passo è di Biden ma Khamenei risponde picche e alza la posta. Sicuri che Teheran lo voglia ancora il Jcpoa… https://t.co/itNtXAgOGs
L’Unione europea è lungi dall’essere una creatura del liberalismo economico, come pretende di convincerci una sovrarappresentata minoranza euro-liberista italiana, e lungi dall’essere un motore di “crescita smithiana”. L’Ue è invece un’arma geopolitica franco-tedesca, prodotto di una visione del mondo profondamente illiberale e paranoica, e retta da una nomenklatura troppo devota alla propria secolare ideologia per…
Dichiarazioni euroconcilianti non basteranno al centrodestra per far cadere i veti dei Pasdaran dell’europeismo Si stenta a definirlo “dibattito” quello a destra sulla cosiddetta Italexit – e chi vi scrive le preferisce per ovvi motivi la variante Libertalia, suggerita in passato da Ambrose Evans-Pritchard, giornalista inglese ma simpatetico alle inquietudini neo-risorgimentali italiane. Si stenta perché…
“La lungimiranza di Craxi sarebbe stata utile negli ultimi 20-25 anni. Soprattutto, nel costruire una entità politica sovranazionale. Lui non era un nazional sovranista. Era un sovranista europeo. Puntava alle entità istituzionali sovranazionali, con un forte rispetto delle ragioni dei singoli stati”. Molto diverso dal sovranismo odierno di Meloni e Salvini? “Quello di Lega e…
“Al Comando Bombardieri abbiamo sempre lavorato partendo dal presupposto che bombardare qualcosa in Germania fosse meglio che non bombardare niente.”“Tutte le città rimaste in Germania non valgono le ossa di un granatiere britannico.” (Arthur Harris) I più avranno riconosciuto nella foto Dresda, l’antica capitale del Regno di Sassonia, distrutta da tre giorni di bombardamenti britannici…
Boudicca, regina della tribù britannica degli Iceni, è la donna ritratta nell’illustrazione. Della sua rivolta contro Roma narrarono Tacito e Cassio Dione. Benché ignota ai più nel nostro Paese, nel Regno Unito è un’eroina nazionale, e del suo nome si abusa in ogni circostanza connessa a ribellioni, sovente dimenticando che la sua fu brutalmente soffocata…
Il tradimento dell’establishment diplomatico ed economico britannico è stato il tema principale del precedente episodio, le volontà del primo sostanziate nell’azione del ministro degli esteri Geoffrey Howe, quelle del secondo utilizzate dal Cancelliere Nigel Lawson a supporto della propria infatuazione per la coordinazione monetaria internazionale. Trovandoci a presentare questa serie ad un pubblico italiano, tema…
Quanto Margaret Thatcher fosse insensibile all’incantesimo di quella religione laica dal nome Europa, e quanto lieta di irriderne i comandamenti nel perseguire gli interessi della propria nazione, è stato il tema del precedente episodio. In questo, protagonisti saranno l’abiezione del clero europeista, determinato a vendicarsi della miscredente, e la progressiva ossessione di Nigel Lawson per…
La prima puntata di una serie dedicata all’euroscetticismo di Margaret Thatcher. Testi e ricerca di materiale video (oltre 2 ore di filmati attualissimi per comprendere le orgini della Brexit, del cosiddetto sovranismo e la natura dell’esperimento Ue), a cura di @Italians4Brexit, che ringraziamo Sono trascorsi quasi trent’anni da quel novembre 1990 in cui Margaret Thatcher,…