15/01 @ 20:54, A Trump e ai Repubblicani conviene trovare un terreno comune, la piattaforma c’è già: riforma elettorale e dei Soci… https://t.co/Nro1APQllH
15/01 @ 20:53, Per gli iraniani sarebbe stato meglio Trump: le parole di Faezeh Hashemi, figlia di Rafsanjani, scuotono Teheran
https://t.co/fLjBySPpuU
15/01 @ 17:57, Elezioni, subito. Si può, si deve: irresponsabili sono coloro che preparano ulteriori forzature, di Federico Punzi
https://t.co/JfvhDrMcDL
15/01 @ 14:03, Khamenei nega agli iraniani i vaccini occidentali: la narrazione del regime anteposta alla salute dei cittadini
https://t.co/BvKEavBdbu
15/01 @ 14:02, Trump-Aiace e l’errore di reagire con “hybris” alle ingiustizie, di Fabrizio Borasi
https://t.co/gZVBNxYlxl
15/01 @ 14:01, La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina, di Michele Marsonet
https://t.co/zYvqiHVW6Y
Chi segue Atlas nella speranza di trovare, prima o poi, una stroncatura deve rassegnarsi. La rubrica ha una filosofia precisa: parlare solo di ciò che ritiene meritevole, il resto è silenzio e oblio. Davide Brullo lo spiega benissimo nella sua raccolta di “Stroncature” pubblicata per Gog Edizioni: “Stroncare un altro è, prima di tutto, voltare…
Mossad, una parola in grado di suscitare in noi ammirazione e timore allo stesso tempo. Il servizio di intelligence israeliano, addestramenti durissimi, agenti efficienti e determinati, database traboccanti di informazioni e segreti. Michael Sfaradi ci racconta questa “macchina da guerra” inarrestabile portandone alla luce il cuore pulsante: esseri umani fatti di carne, storie, traumi, dubbi…
Pare di vederlo, Daniele Capezzone, seduto davanti al pc mentre verga “Likecrazia – lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus” (Piemme). La tipica aplomb da gentiluomo britannico, l’irrinunciabile gattina Giuditta (una spin doctor che non teme confronti con Alastair Campbell e Peter Mandelson) raggomitolata sulle gambe e quel sorrisetto sornione di…
Stellata è un brandello di terra “di poche centinaia di abitanti, raccolto tra la strada e il fiume” dove Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia incrociano il loro sguardo in un “triello” da far cascare la mascella a Sergio Leone. “La casa sull’argine” che dà il titolo al romanzo d’esordio (edito dalla casa editrice Nord) della poetessa…
Un bronzo di Riace coperto di tatuaggi col cranio lucido, il pizzetto e gli occhi di ghiaccio. È l’immagine tribale che Jack Donovan mostra a noi lettori in tutta la sua sprezzante mascolinità. Il fulcro de “La Via degli Uomini”, edito negli Stati Uniti nel 2012 e recentemente pubblicato in Italia da Passaggio al Bosco,…
La Val di Susa era l’unica ambientazione possibile per una fiaba nera come “Non sono stato io” di Daniele Derossi (Marsilio, 2019). Quella terra di frontiera sovrastata dalle Alpi, attraversata da vallate di smeraldo, costellata da laghi cristallini, dove le leggende sgorgano come acqua dai ruscelli. Eccoci dunque a Serana, già presente nel romanzo “Nel…
Una serie di figure anonime, vestite con un completo nero e un panama. Danno le spalle al lettore rivolte verso il nulla, stringendo una 24 ore ed un ombrello. Sono solo involucri senza carne. Sono gli uomini-folla. Esseri informi, figli di una società vittima del progresso consumato e mai prodotto. Ammassi di emozioni e semplificazioni che sbraitano…
L’ex magistrato Mario Sossi, scomparso pochi giorni fa ad 87 anni, è stato uno dei protagonisti di quella stagione feroce e insanguinata che furono gli anni di piombo. Come pubblico ministero si distinse per la decisione e la determinazione con la quale combatté il terrorismo nella città di Genova. Il capoluogo ligure fu una delle…
I sondaggi, che ricordiamolo non sono oracoli, sembrano dare un quadro preciso sulle intenzioni di voto dei cittadini britannici in occasione delle prossime elezioni europee. Il Brexit Party, la nuova creatura di Nigel Farage, risulta essere il primo partito con un range di consensi tra il 27 ed il 28 per cento anche se, secondo…
Corrado Ocone, filosofo, giornalista e saggista, è uno degli intellettuali più vivaci ed eterodossi che vi siano in Italia. Liberale controcorrente, spesso non in linea con gli ambienti del liberalismo italiano. Ha da poco pubblicato per Historica “Europa – L’Unione che ha fallito”, un volumetto molto agile ma esaustivo che spiega in maniera chiara e…